domenica, Febbraio 16, 2025
HomeEmilia-RomagnaBellaria Igea Marina, seduta consiglio comunale aperta al pubblico con i...

Bellaria Igea Marina, seduta consiglio comunale aperta al pubblico con i dirigenti di Ausl Romagna

(Sesto Potere) – Bellaria Igea Marina – 16 febbraio 2025 – I dirigenti di AUSL Romagna, in una seduta del Consiglio Comunale di Bellaria Igea Marina aperta al pubblico e assai partecipata nella serata di giovedì 13 febbraio, hanno fatto il punto della situazione riguardo ai servizi per la salute sul territorio, con aggiornamenti anche sulla Casa della Comunità, illustrando anche con l’ausilio di una serie di slide proiettate alcune significative novità nell’ottica di una sempre maggiore prossimità dell’assistenza.

In tal senso Mirco Tamagnini, Direttore del Distretto di Rimini, nel ringraziare il Sindaco, i consiglieri, le associazioni presenti e tutti i cittadini, ha ribadito il lavoro in atto sul Comune di Bellaria Igea Marina per implementare i servizi di salute per garantire una presa in carico domiciliare a tutti i cittadini e un sostegno di prossimità. “Quello di Bellaria Igea Marina è a livello distrettuale un modello sul quale stiamo impiegando risorse e professionisti”, ha sottolineato Tamagnini, che riprendendo gli interventi dei consiglieri ha illustrato azioni che sono già in essere e quelle che devono andare ulteriormente a riempire la Casa della Comunità, per poi rivolgere un invito a tutti i presenti alla partecipazione ai percorsi territoriali che in maniera itinerante si realizzeranno nelle diverse zone del Comune: “Saranno raccolti spunti, idee, collaborazioni e progetti per dare piena attuazione alla rete dei servizi della comunità, con attenzione alla cura ma anche alla prevenzione, al benessere, al tempo libero, al movimento e altri aspetti”.

“Fondamentale lavoro di contaminazione dei professionisti per dare risposte integrate e globali”

Dopo aver messo l’accento sulla multidisciplinarietà e il fondamentale lavoro “di contaminazione” dei professionisti della medicina generale, della pediatria di libera scelta, delle professioni sanitarie e sociali, della psicologia, “capaci di dare risposte integrate e globali”, il Direttore del Distretto ha spiegato come sia importante partire dal profilo di salute e dalle caratteristiche della popolazione residente a Bellaria Igea Marina, che presenta la percentuale più bassa di anziani (22,5%), un indice di vecchiaia decisamente più basso degli altri Comuni (184,7) e la densità abitativa più alta, ha ricordato il Piano distrettuale di contrasto alle diseguaglianze di salute descrivendo alcuni dei Servizi distrettuali presenti al Consultorio, la particolare attenzione alla psicologia di comunità e l’attivazione del Piano Trattamenti Autismo alla Casa della Comunità (gli spazi sono in corso di predisposizione) per i residenti a Bellaria Igea Marina e nei territori limitrofi.

Sabatini: “Per l’ampliamento della Casa della Comunità alti standard di efficienza e sostenibilità ambientale”

Dal canto suo Enrico Sabatini, Direttore Attività Tecniche Rimini, ha fornito gli ultimi aggiornamenti sugli interventi edilizi, nella fattispecie i lavori per la costruzione di un nuovo edificio per l’ampliamento della Casa della Comunità (costo 1.600.000 euro, con fondi PNRR) e la sua riqualificazione energetica (2 milioni di euro finanziati dal Fondo Kyoto), interventi che con l’impiego anche di risorse aziendali arrivano a un totale di spesa di oltre 4 milioni e 200 mila euro. “I due edifici collegati funzionalmente verranno realizzati secondo alti standard di efficienza e sostenibilità ambientale – ha ribadito l’architetto Sabatini -. Grande attenzione al paesaggio in quanto si prevede la realizzazione di ampi spazi a verde decorativo e di ombreggiamento, con la piantumazione di alberature a tutela dell’ambiente”.

L’assistenza primaria e l’attività del CAU

Un polo sanitario situato proprio di fianco alla residenza municipale, nel quale vengono forniti molti dei servizi per la salute dei cittadini (in alcuni casi in integrazione funzionale con la Casa della Comunità Hub di Santarcangelo) come ha ricordato la dott.ssa Antonella Dappozzo, Direttrice U.O. Cure Primarie Rimini e Riccione, tracciando poi il quadro dell’assistenza primaria di Medicina Generale (12 medici nel territorio comunale) e Pediatria di Libera Scelta (3 pediatre), della presa in carico integrata della patologia cronica a cui si lega anche l’attivazione del percorso di Telemedicina, in particolare per gli ambiti di cardiologia e dermatologia.

Dopo aver illustrato l’attività dell’ambulatorio di Psicologia di Comunità (nel 2024 effettuati 269 colloqui e seguiti 64 pazienti), la dott.ssa Dappozzo si è soffermata sul Centro di Assistenza e Urgenza (CAU), struttura sanitaria in cui lavorano medici di continuità assistenziale e infermieri, adeguatamente formati, pronti ad accogliere e assistere pazienti con problemi urgenti a bassa complessità, 7 giorni su 7 con accesso diretto (aperto dalle ore 8 alle 20, fino alle 24 nei mesi di luglio e agosto).

I dati evidenziano che dalla sua attivazione, il 20 maggio scorso, fino a domenica 2 febbraio sono stati 8381 gli accessi al CAU di Bellaria-Igea Marina (32 in media al giorno), con un tempo di attesa medio di 19,27 minuti e un tempo medio di espletamento inferiore ai 20 minuti. Non a caso, l’analisi dei questionari di gradimento spontaneamente compilati dai cittadini mostra una generale soddisfazione nei confronti del servizio (oltre l’89%).

Al via il servizio dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

Un ulteriore passo concreto per un’assistenza territoriale sempre più di prossimità, anche in fase di prevenzione, è rappresentato poi dall’Infermiere di Famiglia e Comunità, nuovo servizio messo in campo da AUSL Romagna a Bellaria-Igea Marina come in altre località del Distretto sanitario. Si tratta di una risorsa fondamentale per promuovere la salute dei cittadini e rafforzare il legame tra i servizi territoriali e la popolazione. L’obiettivo è infatti quello di avvicinare le persone, specie quelle più fragili, e mettere in rete i professionisti e le risorse della comunità, a garanzia di percorsi più facili, veloci, risolutivi.

Come illustrato da Cristina Fabbri, Direttrice Direzione Infermieristica e Tecnica Rimini, “questa nuova funzione delle cure territoriali prevede un’assegnazione diretta di circa 3mila assistiti a ciascun operatore su base territoriale (micro-zone o cellule), allo scopo di fornire un punto di riferimento per il primo livello di bisogno, in fase preventiva e curativa, in ambulatorio e al domicilio, con interventi di assistenza diretta o mirati allo sviluppo di iniziative comunitarie. Il modello infatti è quello della “medicina d’iniziativa”, finalizzata all’educazione sanitaria, alla promozione della salute fisica, psichica e sociale delle famiglie e dell’intera comunità”.

La nuova figura collabora dunque con il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta alle cure territoriali dei cittadini, prendendo in carico gli utenti a media o bassa complessità assistenziale, sia nella Casa della Comunità sia al domicilio dell’utente, “favorendo inoltre l’aspetto relazionale, intercettando e valutando i bisogni per garantire una pianificazione assistenziale personalizzata”.

I sette operatori attivi e le rispettive aree territoriali

Sono 7 gli Infermieri di Famiglia e Comunità che si prendono cura dei residenti nel territorio comunale di Bellaria-Igea Marina: Luisa Salvatori – Zona 1 (da via Agedabia a via A. Saffi), Fatima Palomo – Zona 2 (da via Quarto a via Pisani), Davide Catrani – Zona 3 (da via Agordat a via Maddalena), Martina Rinaldi – Zona 4 (da via Mar Adriatico a via D. Alighieri), Annalisa Salvi – Zona 5 (da via E. Toti a via Casa comunale), Carlotta Vincenzi – Zona 6 Cagnona, Angelica Ginobili – Zona 7 (da via Rosmini a via Ferrarin).

L’Infermiere di Famiglia e Comunità è un servizio gratuito che può essere attivato da cittadini e professionisti chiamando il numero 0541 653161 o scrivendo a ifecbellaria-igea@auslromagna.it: il servizio, che non opera in situazioni di emergenza, riceve gli assistiti il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 16, il mercoledì e sabato dalle 9 alle 10 nella Casa della Comunità di Bellaria-Igea Marina (Piazza del Popolo 1)