sabato, Maggio 10, 2025
HomeEmilia-RomagnaBellaria Film Festival: il programma della giornata conclusiva della 43^ edizione

Bellaria Film Festival: il programma della giornata conclusiva della 43^ edizione

(Sesto Potere) – Bellaria – 10 maggio 2025 – La 43^ edizione del Bellaria Film Festival si chiude con la giornata di domani  ricca di appuntamenti che sintetizzano lo spirito indipendente, giovane e focalizzato sullo sguardo femminile che ha caratterizzato tutte le giornate di festival precedenti.

Film di chiusura del BFF è Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz, presentato in collaborazione con MUBI. Tratto dal celebre romanzo di Deborah Levy, il film racconta il complesso legame tra una giovane donna e la madre malata, in un intreccio emotivo che sfocia in un intenso triangolo di desideri e silenzi. Il cast vanta tre interpreti d’eccezione: Fiona Shaw, Emma Mackey e Vicky Krieps.

La proiezione sarà preceduta dalla cerimonia di chiusura della 43° edizione del festival (ore 20.30, Cinema Astra – Sala Hera, ore 20.30) che vedrà protagonista l’attrice Lunetta Savino, che chiuderà il Festival con le parole della pensatrice femminista Carla Lonzi a cui sarà ispirata la sua lettura, Noi, soggetto imprevisto del mondo. Nel corso della cerimonia saranno assegnati i premi di tutte le sezioni del festival, oltre al Premio Casa Rossa alla miglior attrice a Carlotta Gamba.  Tra i volti più interessanti del nuovo cinema italiano, Carlotta Gamba nel pomeriggio di domenica sarà presente in sala per presentare la proiiezione del film L’Albero insieme alla regista Sara Petraglia (ore 17.00, Cinema Astra – Sala Hera).

Si conclude, inoltre, la retrospettiva Le Avventurose con una doppia proiezione: L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo, autoritratto cinematografico della regista (ore 15.30, Palazzo del Turismo) e Tano da morire, pellicola del 1997 firmata da Roberta Torre, racconto tra il noir e l’onirico ambientato in una Palermo scossa dalla criminalità (ore 17.30, Palazzo del Turismo).

Nella mattinata le due registe dialogheranno in un talk moderato dall produttrice e direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti Minnie Ferrara (ore 11.30, Palazzo del Turismo).

Il Palazzo del Turismo ospiterà inoltre l’Introduzione all’Archivio per il Cinema Indipendente Italiano, progetto di digitalizzazione, catalogazione e creazione di una piattaforma online a partire da un Archivio che racchiude al suo interno un patrimonio unico di film e documenti del cinema indipendente italiano (ore 10.30). Interverranno Alessandro Gagliardo, che ha supervisionato il progetto, e Steve Della Casa, Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale.

Il progetto,  promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina e Approdi srl con il sostegno del Ministero della Cultura, ha visto la digitalizzazione di oltre 5.000 titoli, restituendo uno spaccato storico e culturale prezioso del cinema italiano, che raccoglie tutti i film selezionati e non selezionati nelle passate edizioni del “Bellaria Film Festival”.

Anche quest’anno il Bellaria Film Festival rinnova la collaborazione con l’Accademia del cinema italiano – Premi David di Donatello – in collaborazione con MUBI, attraverso la proiezione della cinquina dei cortometraggi finalisti di quest’anno. I titoli: La confessione di Nicola Sorcinelli, Domenica sera di Matteo Tortone, Majonezë di Giulia Grandinetti, La ragazza di Praga di Andree LuciniThe Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos (ore 15.00, Cinema Astra – Sala Hera).

Al termine delle proiezioni, il Salottino BFF – San Patrignano ospiterà un talk con le registe e i registi finalisti dei corti David di Donatello, dal titolo Voci italiane contemporanee: in collaborazione con MUBI (ore 19.00).

Alle 22.30,  presso l’Amarcord Pavilion, il live con Danielle chiuderà la 43ma edizione del festival.

Bellaria Film Festival

Il Bellaria Film Festival è uno dei più importanti e longevi festival cinematografici italiani, da sempre centro e luogo di creazione e pensiero del cinema indipendente italiano. Si svolge a Bellaria Igea Marina (Rimini), ininterrottamente dal 1983, anno della sua creazione e fondazione per volontà di Luigi Barberini, direttore dell’allora Azienda Autonoma di Soggiorno, e ancora oggi è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina.

È stato diretto dai più importanti critici cinematografici d’Italia (Morando Morandini, Enrico Ghezzi, Gianni Volpi, Roberto Silvestri, tra gli altri) e ha da sempre ospitato personalità della cultura italiana, registi, scrittori, giornalisti, cinefili (Alessandro Baricco, Piera Detassis, Goffredo Fofi, Stefano Benni, Franco Battiato, Steve Della Casa).

Ha visto passare nella propria storia gli inizi e le affermazioni dei nomi che oggi compongono la storia del cinema italiano, tra i quali Paolo Sorrentino, Luca Guadagnino, Silvio Soldini, Daniele Segre, Paolo Rosa, Roberta Torre, Emanuela Piovano.

Ad oggi il Bellaria Film Festival continua a essere punto fondamentale d’incontro di innovazione, sperimentazione, coraggio e libertà del cinema indipendente italiano, dando la possibilità a registi e registe di incontrarsi, conoscersi e creare nuove e forti ricerche culturali nel nostro Paese.

Organizzata da Approdi, la 43ma edizione del BFF, con la direzione artistica di Daniela Persico e la direzione organizzativa di Sergio Canneto, si svolgerà dal 7 all’11 maggio 2025.