(Sesto Potere) – Forlì, 24 settembre 2025 – Un traguardo condiviso, frutto di gioco di squadra, competenza e fiducia nel futuro: lo scorso 7 settembre la società commerciale forlivese Italprogram ha celebrato i primi cinquant’anni di attività con una grande festa alla quale hanno partecipato dipendenti e collaboratori di oggi e di ieri. Ringraziamenti e ricordi hanno scandito una giornata che è servita anche a fare il punto sui prossimi obiettivi dell’azienda lungo un percorso che coniuga continuità e innovazione.
Società commerciale che promuove lo stile italiano in Asia, Italprogram ha iniziato la propria attività nel 1975, quando esportare in quest’area del mondo sembrava quasi un’utopia. Dalla storica base di Forlì, è partita come trading company per i mercati del Giappone e di Singapore, trasformandosi ed espandendosi nel tempo all’intero continente asiatico. Oggi la società collabora con le più prestigiose aziende del comparto dell’arredo nei mercati del Medio Oriente, dell’Oceania, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente e ha sviluppato un’esperienza di settore e geografica senza pari.
“Abbiamo scelto di iniziare l’attività in Asia – raccontano dall’azienda –perché uno dei soci fondatori dell’epoca risiedeva a Singapore e da lì non ci siamo mai spostati: abbiamo ampliato sempre più i mercati di riferimento mantenendo un focus sull’Asia, della quale siamo specialisti riconosciuti sia nel mercato che presso i produttori. Oggi collaboriamo con numerose aziende nei diversi settori dell’arredo, dalle cucine al wellness e alle luci, dai divani all’outdoor, in modo da avere un’ampia visione di mercato e delle tendenze.”
Come trading company, Italprogram organizzò la prima fiera di Tokyo nel 1979, dove espose oltre cinquanta aziende di arredamento. Il focus è sempre stato la vendita ai negozi nei mercati più ricettivi e aperti al retail, rispetto ad altri mercati in cui si è dato più spazio al rapporto con il cliente finale e l’architetto. È così che Italprogram, tra gli anni Ottanta e Novanta è riuscita ad acquisire importantissimi progetti in Medio Oriente, vantando anche una base a Dubai.
Sul territorio forlivese Italprogram ha portato avanti negli anni Duemila importanti progetti, contribuendo agli arredi delle Aule Magna dell’Università di Economia e di Ingegneria aerospaziale, della Fiera, del Teatro Diego Fabbri e di altri importanti edifici.
Nonostante gli anni passano e le attività cambino, una cosa è rimasta immutata: Wilmer Morgagni, il presidente, ha sempre creduto fortemente nell’azienda e nel futuro dell’attività, tanto che si è fatto fautore del passaggio della società dai vecchi soci fondatori a nuovi soci, funzionari dipendenti della Italprogram, che insieme a lui hanno condiviso il progetto di una nuova era, quella della “Plus”, iniziata nel 1998. E’ nato così un nuovo concetto di società che guarda al futuro, che crede nelle proprie persone e si pone come obiettivo la continuità. Perché, se le persone sono appassionate, interessate e motivate, l’attività di Italprogram può continuare ancora per tantissimi anni: è questo l’augurio che ha espresso Italprogram Plus spegnendo le prime cinquanta candeline.
In allegato: CNA Forlì-Cesena alla festa dei cinquant’anni di Italprogram con le socie Chiara Morgagni e Raffaella Morgagni e il socio e presidente Wilmer Morgagni.