mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaAziende, Bunge premiata con l’Excelsa Romagna Award per la Sostenibilità

Aziende, Bunge premiata con l’Excelsa Romagna Award per la Sostenibilità

(Sesto Potere) – Porto Corsini (Ravenna) – 15 ottobre 2025 – Bunge, azienda agroalimentare internazionale con sede italiana a Porto Corsini (Ravenna), è stata nuovamente insignita dell’Excelsa Romagna Award nella categoria Sostenibilità, per la seconda volta consecutiva.

Il riconoscimento, conferito da Confindustria Romagna, celebra le eccellenze imprenditoriali del territorio e sottolinea il ruolo fondamentale che le aziende svolgono a sostegno delle comunità locali.

La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 10 ottobre presso il MarePineta Resort di Milano Marittima, alla presenza, tra gli altri, di Mario Riciputi, Presidente di Confindustria Romagna; Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena-Rimini; e Giorgio Guberti, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna.

Massimo Gambi, HR Business Partner Western Europe, ha partecipato all’evento in rappresentanza di Bunge.

Con oltre 20 anni di attività a Ravenna, Bunge ha ricevuto il massimo riconoscimento nella categoria Sostenibilità per il suo impegno concreto e costante su più fronti: la tutela dell’ambiente, la lotta al disagio e alla povertà, il contributo ai programmi di formazione professionale. Il premio riconosce sia le iniziative ambientali promosse dall’azienda, sia la dedizione nel sostenere la comunità attraverso donazioni, attività di volontariato e collaborazioni con organizzazioni non profit locali.

Qualche esempio di questo impegno:

·       Bunge partecipa alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, donando ogni anno 1.000 litri di olio vegetale al Banco Alimentare, con la partecipazione dei dipendenti come volontari nelle raccolte locali.

·       L’azienda collabora con l’Istituto Tecnico Industriale “Nullo Baldini” e con l’Università di Bologna in alcuni programmi formativi, oltre che con il progetto “Un orto per tutti” del Nuovo Villaggio del Fanciullo, che insegna ai bambini i principi dell’agricoltura e di una sana alimentazione.

·       Inoltre, Bunge affronta attivamente la sfida del cambiamento climatico attraverso l’implementazione di soluzioni innovative. Nell’ultimo anno, l’azienda ha installato un nuovo sistema nelle torri di raffreddamento dello stabilimento per ottimizzare l’uso dell’acqua nei processi industriali.

Questo nuovo riconoscimento conferma l’approccio integrato di Bunge alla sostenibilità, dimostrando come l’attività dell’azienda a Ravenna e in Emilia-Romagna contribuisca alla crescita della regione, promuovendo la resilienza economica, sociale e climatica della comunità.

A proposito di Bunge

A Bunge (NYSE: BG), la nostra missione è connettere gli agricoltori con i consumatori per fornire al mondo alimenti essenziali, mangimi e biocarburante. Con oltre due secoli di esperienza, una presenza globale senza eguali e relazioni profondamente radicate, lavoriamo per rafforzare la sicurezza alimentare globale, migliorare la sostenibilità nei luoghi in cui operiamo e contribuire alla prosperità delle comunità. In qualità di leader nella lavorazione dei semi oleosi e di produttore e fornitore di oli e grassi vegetali, valorizziamo le nostre collaborazioni con gli agricoltori per portare prodotti di qualità dai luoghi in cui vengono coltivati a quelli in cui vengono consumati. Allo stesso tempo, collaboriamo con i nostri clienti per sviluppare soluzioni su misura e innovative in grado di rispondere alle esigenze alimentari in evoluzione e ai trend emergenti in ogni parte del mondo. La nostra azienda ha la sede legale a Ginevra, in Svizzera, e la sede centrale a St. Louis, Missouri. Contiamo circa 23.000 dipendenti, operanti in circa 300 strutture situate in più di 40 paesi.