(Sesto Potere) – Forlì (FC) –10 aprile – Nel corso della riunione del neoeletto Consiglio direttivo dell’Avis Comunale di Forlì, avvenuta lunedì 7 aprile 2025, è stata ribadita la vision che ispirerà il gruppo dirigente per il prossimo mandato e sono state assegnate le deleghe che verranno portate avanti dai volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo e competenze a favore dell’Associazione.
Confermato alla presidenza di Avis Forlì, per il secondo mandato consecutivo, è Roberto Malaguti, che così commenta l’assunzione di questo incarico e le linee guida per il futuro dell’Associazione: “Alla richiesta esplicita che mi è stata rivolta di continuare a ricoprire il ruolo di presidente, ho scelto di dare seguito al mio impegno. L’indirizzo che spero di attuare, in misura maggiore rispetto agli anni passati, fa capo al principio di delega: l’obiettivo è quello di creare una squadra attiva, collaborativa, lavorante e non accentrata. Credo che questa strategia sarà efficace sul lungo periodo”.
Rispetto alle parole chiave che guideranno l’azione del nuovo Consiglio direttivo, Malaguti ha ribadito quanto già espresso in occasione dell’Assemblea ordinaria annuale ed elettiva di Avis Forlì, che si è svolta il 1° marzo scorso: “La nostra visione di mandato sarà incentrata sulle parole ‘fiducia’ e ‘cura’. La prima allude al rispetto e alla coesione che la nuova squadra dirigente avrà riguardo al lavoro di ciascun membro. La ‘cura’ ci ricorda, invece, di coltivare con attenzione il frutto dell’impegno di chi ci ha preceduto. Mi piace citare nuovamente una frase della filosofa spagnola Maria Zambrano: ‘Le radici devono avere fiducia nei fiori’. Questa espressione è potente ed ispiratrice rispetto al lavoro che ci attende”.
Nell’assegnazione delle deleghe ai volontari che hanno scelto di mettersi al servizio di Avis Forlì, sono stati seguiti due criteri: il primo tiene conto delle competenze e della disponibilità di ciascuno; il secondo consiste nella decisione di invitare in modo permanente alle riunioni del Consiglio direttivo dell’Associazione anche i candidati non eletti nella scorsa Assemblea elettiva, al fine di coinvolgere e valorizzare persone che hanno manifestato la volontà di spendersi per la mission di Avis. In quest’ottica, anche ad uno dei candidati non eletti è stata assegnata una delegafunzionale all’attività associativa.
L’Ufficio di Presidenza dell’Avis Comunale di Forlì sarà formato da 7 membri: Roberto Malaguti (Presidente), Giulio Marabini (Vicepresidente Vicario), Elena Rossi (Vicepresidente con delega alle “Relazioni con i donatori”), Enrico Vetricini (Vicepresidente con delega alle “Relazioni con il territorio e con Avis Provinciale Forlì-Cesena”), Fabio Giacomini (Segretario con delega alla “Comunicazione e stampa”), Milena Zanzani (Tesoriere) ed Eleonora Castellucci (con delega al “Gruppo Giovani” di Avis Forlì).
Gli ulteriori 10 componenti eletti del Consiglio direttivo (costituito complessivamente da 17 rappresentanti) sono: Giovanni Amadori (con delega all’“Area volontariato e Terzo Settore”), Luca Borsetto (con delega alla “Scuola”), Mirco Bresciani (con delega alle “Relazioni istituzionali, progetti speciali e formazione”), Alan Fabbri (con delega all’“Università”), Francesco Messina (con delega al “Gruppo Volontari” di Avis Forlì), Martina De Merulis (Vice-delegata al “Gruppo Giovani” di Avis Forlì), Michele Donati, Maria Pierina Gori (con delega alla “Vita associativa ed eventi di promozione”), Enrico Manicone (con delega alla “Trasformazione digitale”) e Oronzo Tamburrino, detto “Zino” (Vice-delegato al “Gruppo Volontari” di Avis Forlì).
Invitati in maniera permanente a partecipare alle riunioni del Consiglio direttivo di Avis Forlì sono anche i seguenti non eletti: Francesco Valpiani, Zohra Mariani, Arnold Mecaj, Alessandro Talamelli, Gianguido Colato (con delega ai “Rapporti con le aziende”) e Manuel Magnani.