lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEmilia-RomagnaAusl,'Casa della Comunità Valconca': incontro a Morciano

Ausl,’Casa della Comunità Valconca’: incontro a Morciano

(Sesto Potere) – Morciano di Romagna – 8 settembre 2025 – Un’occasione per condividere idee, partecipare e crescere con e nella propria comunità. E’ l’opportunità fornita dai ‘Laboratori di comunità per costruirla insieme’, aperti a tutti e promossi dall’Azienda Usl della Romagna seguendo un approccio basato sull’ascolto, il dialogo e il confronto con cittadini e associazioni, con l’obiettivo di rendere i servizi sempre più vicini, accessibili e rispondenti ai bisogni reali delle persone che vivono nel territorio.

In tale ottica per il percorso in atto a Morciano di Romagna è in programma un incontro giovedì 11 settembre, dalle ore 14 alle 16,30, allo Spazio accoglienza della Casa della Comunità (ingresso da via Santa Maria Maddalena 146). Insieme al Direttore del Distretto di Riccione, Ardigò Martino, e ai professionisti della Casa della Comunità è prevista la partecipazione anche delle associazioni del territorio, proprio per rafforzare la dimensione comunitaria, il dialogo e la collaborazione con le reti locali.

Dopo la pausa estiva riprendiamo i lavori, proseguendo il confronto e l’elaborazione avviata negli incontri precedenti – spiega Vanessa Vivoli, responsabile attività ricerca qualitativa e partecipativa di Ausl Romagna -. In particolare ripartiremo dai temi già emersi, ovvero comunicazione e informazione, mappatura delle risorse, accoglienza, per trasformarli in azioni concrete e condivise, costruendo insieme i prossimi passi. Una prima azione concreta, su cui lavoreremo insieme, sarà l’organizzazione di un Open Day della Casa della Comunità, pensato come momento di incontro, conoscenza e apertura alla cittadinanza.

Alla base del progetto c’è infatti l’intenzione di continuare a costruire, passo dopo passo, una Casa della Comunità sempre più aperta e condivisa, con l’idea di rafforzare la dimensione di prossimità, così che i cittadini possano percepire la Casa della Comunità come un punto di riferimento reale e quotidiano.