(Sesto Potere) – Rimini – 22 agosto 2025 – Proseguono anche in piena estate gli incontri gratuiti di promozione della salute organizzati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica – ambito territoriale di Rimini e dalla Casa della Comunità, nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, con il patrocinio delle amministrazioni comunali e il coinvolgimento di alcune associazioni del territorio.
Per un nuovo ciclo di eventi, che continueranno anche in autunno sino a fine novembre, sono stati scelti a Rimini i Nodi Territoriali, luoghi vicini a casa, pensati per offrire sostegno alla salute e ai bisogni quotidiani delle persone.
In questi luoghi lavorano in sinergia operatori e operatrici dei diversi servizi sanitari e sociali, che collaborano per supportare la vita quotidiana dei cittadini.
L’obiettivo è creare una rete tra persone, servizi e comunità per migliorare il benessere di tutte e tutti.
In particolare sensibilizzare e aiutare i cittadini ad adottare stili di vita sani, che consentano di migliorare la propria alimentazione per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di alcune malattie croniche come obesità, diabete e ipertensione, è l’obiettivo dell’evento intitolato “Il Carrello della salute”, per imparare a fare la spesa riempiendo il carrello in maniera gustosa e salutare, in programma martedì 26 agosto, dalle ore 15 alle 17, a Rimini, nel Nodo Territoriale di Miramare (sala civica in piazza Decio Raggi).
A condurlo la dietista insieme agli operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica, che guideranno i partecipanti lungo la scoperta dei macronutrienti, delle etichette e la composizione di un piatto bilanciato, fornendo preziosi consigli per costruire in autonomia il proprio menu settimanale all’insegna di una corretta alimentazione.
L’evento è rivolto in particolare alle persone con patologie croniche e ai loro familiari.
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
Per informazioni ed eventuali adesioni si può inviare una mail all’indirizzo promosalute.rn@auslromagna.it (indicando nome, cognome, data di nascita, telefono e iniziativa alla quale si è interessati), oppure telefonare al n. 334 3429196 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.