(Sesto Potere) – Cesena – 3 ottobre 2025 – Dopo il successo della prima giornata di One Sky One World, che ha visto l’inaugurazione della grande mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni” al Magazzino del Sale Torre e l’avvio dei laboratori per adulti e bambini, Artevento Cervia – Festival Internazionale dell’Aquilone prosegue sabato 4 ottobre con una giornata sotto il segno della pace e della solidarietà umanitaria.
La manifestazione prenderà il via alle ore 10.00 con i laboratori creativi per i più piccoli ispirati ai temi del festival, per poi proseguire alle ore 16.00 presso il Magazzino del Sale, con un incontro di particolare rilievo con il Prof. Marco Del Bene, Professore Associato di Storia del Giappone Contemporaneo all’Università La Sapienza di Roma, che guiderà il pubblico alla scoperta della tradizione delle “mille gru di origami”, simbolo giapponese di pace e speranza.
Al centro dell’intervento c’è il ricordo di Sasaki Sadako, sopravvissuta al disastro di Hiroshima ma morta a soli 12 anni a causa delle radiazioni della bomba.
Nel gioco di richiami proposto da Artevento Cervia, la piccola Sadako – raffigurata anche nell’aquilone dell’artista olandese Albert Trinks esposto in mostra – diventa il simbolo di tutti i bambini vittime degli orrori della guerra.
Il festival prosegue alle ore 18.00 con la Parata per la Pace in collaborazione con Fondazione PerugiAssisi, che partirà dal Magazzino del Sale e arriverà in Piazza Garibaldi. Qui, Artevento Cervia propone una serata con una cena di solidarietà finalizzata a una raccolta di fondi da destinare ad Emergency e a Medici Senza Frontiere a sostegno della popolazione palestinese.
Quest’iniziativa vedrà la straordinaria partecipazione delle Cucine Popolari di Bologna, le mense sociali ideate e gestite in diversi quartieri del capoluogo di Regione dall’Organizzazione di volontariato Civibo. La partecipazione di Cucine Popolari di Bologna, dimostra la forza dell’Emilia-Romagna nell’attivarsi coesa a difesa dei propri valori identitari e accoglie la comunità di quanti hanno aderito all’appello di ARTEVENTO rendendo possibile la cena solidale: Coop Alleanza 3.0, Cervia Social Food, Auxilia Onlus, CGIL, ANPI, SPI, Rete Italiana Pace e Disarmo, Mani Rosse Antirazziste e l’Istituto di Istruzione Superiore “Tonino Guerra”.
Quest’ultimo, attraverso una masterclass di cucina palestinese curata per i suoi studenti dal giornalista Milad Basir, propone per la serata un menù dedicato. Per contribuire alla raccolta fondi attivata tramite la cena solidale non occorre prenotare ma semplicemente recarsi al punto ristoro allestito su piazza Garibaldi.
Inoltre, durante la serata,Artevento Cervia realizzerà due collegamenti video a cura di Cinema di Desert – cinema mobile a energia solare – ideato per condividere esperienze di vite, viaggi e migrazioni e promuovere modelli di comportamento consapevoli e virtuosi attraverso l’arte come strumento trasformativo. Il primo collegamento è previsto per le ore 20.30 e sarà con l’europarlamentare Benedetta Scuderi direttamente dalla Global Sumud Flotilla.
Subito dopo, in occasione della ricorrenza del 12° anniversario del naufragio di Lampedusa Artevento Cervia promuoverà il salvataggio in mare dei migranti in difficoltà e il tema dell’accoglienza in collaborazione con ResQ People Saving People e Mediterranea Saving Humans attraverso un collegamento video in diretta con la città di Lampedusa, per condividere il ricordo del naufragio del 2013 con alcuni dei suoi protagonisti, dal pescatore Vito Fiorino salvatore di 47 persone al sanitario responsabile dei primi soccorsi Pietro Bartolo passando per la testimonianza dei superstiti e le parole di Alessandro Rocca autore del Docufilm “A nord di Lampedusa”.
Inoltre, verrà anche proiettato il docufilm “Gaza Parkour Team” che racconta la storia della squadra di parkour e free running fondata nel 2005 da Abdallah Inshasi, simbolo di resilienza giovanile nella Striscia di Gaza.
La serata si completerà con una serie di interventi musicali e teatrali di artisti che hanno aderito all’appello di Artevento, trasformando Piazza Garibaldi in un palcoscenico condiviso di arte e unione.
In caso di maltempo, la serata si svolgerà all’interno del Magazzino del Sale. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati attraverso la pagina Facebook di Artevento.
La manifestazione proseguirà domenica 5 ottobre con il volo collettivo degli aquiloni sulla spiaggia libera di Cervia, per celebrare il 40esimo anniversario di One Sky One World, Giornata Mondiale del Volo degli Aquiloni per la Pace. Per l’occasione, verranno fatti volare alcuni esemplari della collezione European Air Gallery grazie alla partecipazione straordinaria di Pauline Taylor, responsabile inglese del progetto, e dell’artista olandese Albert Trinks, fra i protagonisti della mostra al Magazzino del sale. Accanto a loro, i voli spettacolari degli aquiloni acrobatici della star del volo multiplo acrobatico Giovanni Govoni, i giganti di Simone Cabianca, gli aquiloni d’arte di Maurizio Cenci, Eliana Mestriner, Enrico Pavesi e Aristide Prandelli. Il festival si svolge nell’ambito del progetto “Voci per la pace: percorso nei valori di comunità” promosso dal Comune di Cervia Assessorato alla Pace, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e si avvale della Media Partnership di Radio Città Fujiko. Il programma completo di Artevento Cervia è consultabile sul sito della manifestazione:https://artevento.com/ |