(Sesto Potere) – Forlì – 26 marzo 2025 – Presentata oggi nella sala della Giunta in Municipio – con l’intervento dell’Assessore Andrea Cintorino e degli organizzatori della manifestazione (vedi foto in alto da pagina Fb ) Vernice art fair, la manifestazione ideata e creata appositamente per la crescita e la valorizzazione degli artisti e delle associazioni culturali legate al mondo dell’arte.
L’expo torna alla Fiera di Forlì con tante novità dal 28 al 30 marzo 2025, confermandosi come autorevole punto di riferimento per il mercato dell’arte nazionale e, in particolare, del Nord Est Italia.
Il successo crescente della manifestazione è stato determinato dal rinnovamento e ampliamento avvenuto durante gli anni, dando voce a nuovi interlocutori e proponendo eventi spesso di carattere museale, volti a stimolare un sempre maggiore interesse sul pubblico. La sua formula vincente e la sua longevità ne hanno fatto un punto fermo per gli artisti, garantendo sempre una grande visibilità e offrendo la possibilità di potersi affermare sulle scene dell’arte nazionale e a volte internazionale.
Vernice art fair, fedele alla sua mission di rappresentare un momento indispensabile di partecipazione collettiva alla cultura contemporanea, in questa XXII edizione, data la richiesta e la crescente ricettività del territorio, ha aperto le porte ad un numero selezionato di Gallerie d’Arte, garantendo così una proposta sempre più alta della fiera.
Insieme ad artisti emergenti e ad artisti affermati che si presentano individualmente, sarà possibile trovare anche un ristretto numero di Gallerie con autori di notorietà indiscussa, per ampliare maggiormente la panoramica offerta allo spettatore sull’arte contemporanea.
Vernice art fair sarà arricchita da mostre evento di livello tra le quali “Vittorio Valente – Animals Trip” in collaborazione con Rino Costa Arte Contemporanea, Matteo Ragni Arte Contemporanea, Art Luxury a cura di Biancoscuro che accoglierà i visitatori una volta entrati nei padiglioni. Lumachine, orsi, tigri… Tanti sono gli animali che si sono messi in viaggio con Vittorio Valente.

La hall della Fiera di Forlì catturerà il pubblico con i colori accesi e scintillanti della mostra “Incanto”, un format di successo, che vede protagoniste le opere di grande formato di tre artisti colti, raffinati, dai mille interessi, Luca Dall’Olio, Giancarlo Montuschi e Massimo Sansavini.
Con i loro scenari immaginari, immaginifici, talvolta giocosi, porteranno gli spettatori in un mondo altro dove poter evadere e dimenticare per qualche istante paure e ansietà tornando bambini.
Inoltre nell’ottica di presentare uno spaccato sempre più attuale delle nuove tendenze e di dar voce ai giovani, si amplia la sezione dedicate alle Accademie. Oltre all’Accademia di Bologna coordinata dalla Prof.ssa G. Romualdi, quella di Firenze coordinata dalla Prof.ssa Paola Bitelli, Ravenna dalla Prof.ssa Paola Babini, Verona dalla Prof.ssa Daniela Rosi, già di casa a Vernice art fair, in questa edizione parteciperà anche Brescia SantaGiulia coordinata dal Prof. Mauro Pipani con un dialogo artistico intitolato “Arte Viva” che collega e stimola il confronto tra i rispettivi percorsi.
Vernice art fair è anche riconferma di fruttuose collaborazioni, continua quella con Ignazio Fresu che in questa edizione presenterà l’installazione “Polvere”, la quale ci porta come ogni suo lavoro a profonde riflessioni.
Il tempo della vita che passa è come polvere, si deposita, si ferma un attimo per essere soffiata via dal più sottile alito di vento. Può essere un prologo o forse l’intero atto di una storia che è storia di solitudine, di amore, di angoscia, di morte, di sogni o di incubi, di ricordi evanescenti di ciò che è stato e non sarà mai più. Non c’è scelta, tutti facciamo parte di questa Polvere.
Molto attesa la presenza ogni anno dello Spazio 4×4 a cura di con Oscar Dominguez, l’artista argentino attivo a Faenza da molti anni e scopritore di talenti. In questa edizione presenta le opere di: Michele Farina, Laura Rambelli, Asia Galeati e Alice Neri.
Vernice art fair da sempre è attenta ad avvicinare all’arte i più giovani e lo grazie all’impegno di C.Irmi, G.Maldini, L.Medri , che stimolano con un Concorso dal tema sempre nuovo e stimolante di i ragazzi delle scuole primarie e secondarie. In questa edizione il titolo è “La mia poesia..”
Salvatore Quasimodo, premio Nobel 1959 per la letteratura disse: “La poesia è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede che sia personale e interiore, che il lettore riconosce come proprio.”
A ognuno di noi, leggendo una poesia, sarà sicuramente capitato di averla sentita come propria. L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la creatività degli alunni che dovranno presentare un elaborato che illustri un verso o una poesia che sentono come loro riportandovi testo e immagine.

Ogni edizione sempre più internazionale il padiglione Euroexpoart a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi con moltissime nazioni rappresentate, tra queste: Belgio Bulgaria, Canada, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Iran, Messico, Usa, solo per citane alcune. All’interno della sezione Euroexpoart si terrà anche la presentazione del libro di Giorgio Bertozzi “Vendi la tua arte”.
Continua con successo l’Asta Arte per la Nave a cura di Scuole La Nave, giunta alla sua 17° edizione.
Grazie alla sensibilità e alla generosità di ben 91 artisti che hanno donato le loro opere alla scuola, tutto il ricavato verrà devoluto al Fondo Aiuto allo Studio Don Lino Andrini, con il quale ogni anno vengono assegnate Borse di studio ed aiuti economici a circa 150 alunni delle Scuole La Nave. Le opere saranno esposte nello stand Arte per La Nave all’interno di Vernice Art Fair, dove si potranno effettuare le proprie offerte.
La performer Antonella Turci si esibirà in una Live performance dal titolo “TIMELESS” sabato 29 marzo alle ore 16,00, catturando come sempre l’attenzione del pubblico.
Con un numero sempre ragguardevole di adesioni continua l’immancabile Concorso Coinè per l’Arte che proclamerà i vincitori domenica 30 marzo alle ore 18,00 insieme alla cosegna del riconoscimento tributato dalla Stampa.
Non mancheranno presentazioni di libri d’arte, come quello di Alessio Atzeni, la domenica 30 marzo alle ore 11,30 con L’Arte di sognare ancora” – Tecniche infallibili di risveglio. Il poliedrico artista conduce la rubrica Arte del Risveglio su Teleromagna TR24, tiene seminari e conferenze in varie città d’Italia. Dopo il successo dei libri “Arte del Risveglio” e i “Segreti Nascosti nelle Opere d’Arte”, l’autore completa la sua trilogia con questo saggio, che esplora la profondità del potenziale umano attraverso l’arte, la meditazione e l’introspezione.
Sempre domenica 30 marzo ma alle 15,30 si terrà invece la presentazione del libro di Avio Turchi a cura della dott.ssa Mary Sperti: “Io Neanderthal” A colloquio con la donna Neanderthal – L’uomo che vorrei essere”. I disegni inseriti nel Libro rappresentano l’ossatura visiva dell’evoluzione di questa popolazione. Nell’occasione potevano essere scelte immagini coperte da copy right o addirittura dall’Intelligenza Artificiale ma l’Autore ha scelto i disegni di tre eccellenti artisti: Marika Kulik, Sandro Carloni e Alberto Copparoni che con la loro sensibilità hanno rappresentato la vita, l’ambiente facendoci riviere le emozioni di quelli che sono i nostri antenati, i nostri fratelli, i nostri cugini visto che Noi ancora portiamo tra l’1 e il 4% del loro DNA.
E infine mostre omaggio a grandi artisti che ci hanno lasciato. In questa edizione quella dedicata al lavoro di Jacopo Dalmastri Giugni, presenza costante nelle svariate edizioni di Vernice art fair, prematuramente scomparso nel 2023. La mostra si intitola “Il pittore dell’acqua, degli alberi e della natura”.
Vernice art fair è da sempre sensibile alle iniziative benefiche, e ospiterà di PAPERE E PAPERI D’ARTISTA, che ha visto coinvolti nella reinterpretazione artistica dei papaeri : Mario Bert, Dino Sambiasi, Silvana Cardinale, Donato Larotonda, Barbara Spazzoli, Paolo Graziani, Nicola e Alfonso Vaccari, Pasquale Marzelli, Romano Buratti, Stefano Gattelli, Grota, Laura Ceccarelli, Yailen Manresa, Angeliki Drossaki, Delio Piccioni, David Ariel, Edipa, Giuseppe Bertolino, Maurizio Ceccarelli e Nadia Fanelli. I paperi dipinti dagli artisti sono stati realizzati per sostenere la ricerca oncologica dell’IRST Dino Amadori. Tutto il ricavato ottenuto dalla vendita delle opere sarà devoluto appunto all’IRST di Meldola.
Questo e tanto altro ancora è Vernice art fair, XXII edizione e vi aspetta dal 28 al 30 marzo presso la Fiera di Forlì!
Inaugurazione: venerdì 28 marzo alle ore 17,30 alla presenza di Andrea Cintorino Assessore del Comune di Forlì con Delega Grandi Eventi della città, Fiere e Mercati.
Orari di apertura:
Venerdì 28 marzo dalle 16.30 alle 19.30/ Sabato 29 e Domenica 30 dalle 10,00 alle 19,30
Biglietto intero: euro 8
Fiera di Forlì – Via Punta di Ferro 2- 47122 Forli –
Per info: www.verniceartfair.it – https://www.facebook.com/vernice.artfair
Organizzazione: Romagna Fiere srl