(Sesto Potere) – Forlì – 8 maggio 2025 – In occasione della Giornata dell’Europa, venerdì 9 maggio 2025, la Provincia di Forlì-Cesena organizza la conferenza “L’Europa nel territorio forlivese e cesenate: esperienze, successi e prospettive”. L’evento si terrà a Forlì dalle ore 10.00 alle 12.30 presso la Sala del Consiglio della sede provinciale di Forlì (Piazza G.B. Morgagni n. 9).
La conferenza rappresenta un’importante opportunità di confronto e dialogo tra amministrazioni locali e istituzioni regionali, con l’obiettivo di valorizzare i progetti realizzati nel territorio grazie ai fondi europei e promuovere una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dall’Unione Europea.
Il programma prevede gli interventi di esperti e rappresentanti istituzionali che approfondiranno il ruolo dell’Unione Europea nello sviluppo del territorio locale.
Tra i relatori, Caterina Brancaleoni, Dirigente del Settore Coordinamento delle Politiche Europee della Regione Emilia-Romagna, illustrerà come i fondi europei si traducono in azioni concrete a beneficio delle comunità locali. Valentina Ridolfi, Assessora del Comune di Rimini presenterà il progetto Romagna Next come esempio virtuoso di pianificazione condivisa a livello di area vasta romagnola.
Durante l’incontro verranno inoltre presentate alcune esperienze di successo realizzate nei Comuni del territorio grazie ai fondi europei, con interventi di rappresentanti dei Comuni di Cesena, Forlì, Meldola e Cesenatico.
Concluderà l’evento Francesco Errani, rappresentante della Delegazione della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles, con uno sguardo sulle sfide globali e le opportunità per i territori d’Europa.
“La Giornata dell’Europa rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul significato dell’appartenenza all’Unione Europea e sui benefici concreti che questa porta ai nostri territori – dichiara Milena Garavini, consigliera provinciale delegata alle politiche europee – con questo evento vogliamo mettere in luce i progetti realizzati nella nostra provincia grazie ai fondi europei e stimolare nuove idee per il futuro. L’Europa non è un’entità astratta, ma una realtà che incide quotidianamente sulla qualità della vita dei nostri cittadini, offrendo opportunità di sviluppo economico, sociale e culturale. È fondamentale che amministratori locali e cittadini siano consapevoli di queste opportunità e sappiano coglierle al meglio.”
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di partecipazione sia in presenza che online.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Progettazione Europea della Provincia di Forlì-Cesena (progeu@provincia.forli.fc.it, tel. 0543714211).