lunedì, Settembre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaAnche il Comune di Ravenna aderisce alla Settimana europea della mobilità

Anche il Comune di Ravenna aderisce alla Settimana europea della mobilità

(Sesto Potere) – Ravenna – 15 settembre 2025 – Anche nel 2025 il Comune di Ravenna aderisce alla Settimana europea della mobilità, che quest’anno si svolge dal 16 al 22 settembre. “Il tema scelto per questa edizione – sottolinea l’assessore alla Mobilità Massimo Cameliani – è ‘Mobilità per tutti’ e richiama il primario obiettivo di garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili. In altre parole identifica un impegno, che deve caratterizzare quotidianamente le scelte e le azioni delle istituzioni, a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri”. Le azioni di promozione dei singoli progetti e iniziative sono già state avviate e, per sintetizzare, tra i tanti appuntamenti si ricordano i principali.

Il 16 e il 17 settembre si svolgerà il Bicibus Itis Nullo Baldini, il cui obiettivo è, in particolare, l’utilizzo della bicicletta nei percorsi casa-scuola e, in collaborazione con Fiab, imparare anche a riparare la bici. L’Itis Nullo Baldini si è sempre dimostrato particolarmente sensibile alle tematiche della mobilità sostenibile: è dotato di mobility manager scolastico, ha aderito al progetto Bike to Work Ravenna e in questi giorni ha approvato il primo Piano degli spostamenti casa-scuola di Ravenna.

Il 18 settembre torna il Giretto d’Italia, gara urbana di mobilità sostenibile promossa da Legambiente con Euromobility. A Ravenna i volontari Fiab monitoreranno, dalle 7.30 alle 9.30, i passaggi di chi si reca a scuola o al lavoro in bici o con mezzi di micromobilità (monopattini elettrici e non, monowheel, E-bike, motorini elettrici, hoverboard, ecc.) tramite check-point in viale Randi, piazza Caduti e via Cavour. Vince la città con più spostamenti registrati.

Il 19 settembre si svolgerà la Festa del pedibus della scuola primaria Camerani. Con l’inizio dell’anno scolastico ripartono infatti le tante esperienze di pedibus promosse dalle scuole del territorio. La scuola Camerani è alla sua prima esperienza di pedibus, così come le scuole primarie Torri e Bartolotti. In tema di trasporto pubblico scolastico, si ricorda che quest’anno è prevista l’istituzione di quattro nuove fermate. Durante l’evento alla Camerani verrà promosso anche l’utilizzo della cargo bike quale mezzo sostenibile, versatile, pratico, in grado di sostituire moltissimi degli spostamenti brevi solitamente compiuti in automobile.

Momenti di convivialità e aggregazione possono altresì favorire la sperimentazione di una mobilità che non metta al centro l’utilizzo dell’auto privata, ma valorizzi l’apertura delle strade alle persone per camminare, andare in bicicletta, riunirsi, giocare, festeggiare e socializzare: ad esempio la Festa del quartiere Alberti e la Festa dell’Uva a San Pietro in Vincoli, in programma il 21 settembre, che è proprio la “Giornata senza auto”.

Domenica 21 settembre si svolgerà la trentatreesima edizione di Puliamo il mondo e giovedì 25 l’Adriatica Bike Tour, i cui programmi dettagliati saranno diffusi nei prossimi giorni.

Proprio perché l’impegno del Comune di Ravenna nel garantire che i trasporti pubblici e gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti si ricordano anche alcune altre azioni messe in campo in questo senso, come per esempio la presenza, in vari punti della città, di colonnine per la riparazione delle biciclette (colonnine Sos Biciclette); di queste e delle colonnine di ricarica dei veicoli recentemente è stata inserita la localizzazione nella cartografia digitale relativa alla Mappa dei servizi consultabile al seguente link: http://bit.ly/4nNOhTJ

Sul fronte dell’accessibilità, tra le altre cose si ricorda che il 9 settembre la giunta comunale ha approvato contributi regionali per sostenere la mobilità casa-lavoro-casa di persone con disabilità fisica, psichica o intellettiva. Le risorse copriranno le spese, sostenute nel 2024, di chi ha difficoltà a recarsi al lavoro con mezzi propri o pubblici. Potranno beneficiarne anche familiari, colleghi e associazioni che li accompagnano. Un avviso pubblico indicherà modalità e termini. Il Comune offre anche servizi di trasporto verso scuole e centri riabilitativi.

In tema di mobilità veicolare sostenibile il 16 settembre verrà completata la consegna agli uffici comunali di dieci nuove auto aziendali a ridotto impatto ambientale (a propulsione ibrida elettrica/benzina) in sostituzione di altrettante auto aziendali vetuste e obsolete che verranno rottamate. Ed è in corso di sottoscrizione da parte di Hera Comm srl l’addedum al protocollo d’intesa con il Comune per la realizzazione di una nuova rete di ricarica per la mobilità elettrica, preordinato all’installazione di nove nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel territorio comunale.

Per quanto riguarda infine le azioni di mobility management, 27 enti e aziende hanno redatto e trasmesso al Comune di Ravenna il proprio Piano degli spostamenti casa-lavoro 2025, per un totale di 9.417 addetti, e una scuola, l’Istituto tecnico industriale statale Nullo Baldini, come già ricordato, ha redatto ed approvato il Piano degli spostamenti casa-scuola.

Nel mese di agosto 2025 è partito poi il progetto Bike To Work Ravenna, che, tramite un finanziamento regionale e il cofinanziamento del Comune di Ravenna, eroga incentivi pari a 0,20 euro a chilometro ai lavoratori che compiono in bicicletta il percorso casa-lavoro-casa. Sono stati ammessi al progetto, in quanto hanno aderito alla manifestazione di interesse e risultano dotati di mobility manager e di Piano spostamenti casa-lavoro, undici enti e aziende e, durante la Settimana europea della mobilità, se ne aggiungeranno altri due, per un totale di più di 7.500 dipendenti.