(Sesto Potere) – Forlì – 31 ottobre 2025 – Alea Ambiente. sarà protagonista alla 28ª edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale dell’economia circolare, in programma dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera di Rimini.
La società che gestisce i servizi di igiene urbana per 13 Comuni del bacino forlivese, presenterà al proprio stand (n. 203, Padiglione B2) i progetti di innovazione e sostenibilità che stanno caratterizzando il percorso di evoluzione dell’azienda, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei servizi e all’educazione ambientale.
Alea Ambiente ha, infatti, organizzato tre incontri tematici che approfondiranno gli aspetti più innovativi e strategici della gestione dei rifiuti urbani:
Il primo è in programma martedì 4 alle 14.30 quando si terrà “Alea ambiente: percorso di innovazione verso la sostenibilità e la digitalizzazione dei servizi”, incontro istituzionale inaugurale che sarà dedicato ai passi compiuti dalla società verso la sostenibilità e ai processi di innovazione messi in campo per migliorare i servizi erogati ai cittadini. I relatori saranno Gianluca Tapparini, Direttore Generale Alea Ambiente, Enrico Montefusco, Responsabile Sistemi Informativi – RTD Alea Ambiente, Lorenzo Ravaglia, Project manager Optit S.r.l, Valentina Intrusi, Consulente Optit S.r.l, Luca Moretti, Amministratore Delegato Greenext Technologies S.p.A. A moderare il dibattito sarà Simona Buda, Presidente Alea Ambiente S.p.A.
Mercoledì 5 novembre alle 10 si terrà, invece, un incontro dedicato all’educazione ambientale, alla promozione del riciclo consapevole e alla corretta gestione dei rifiuti, con un focus particolare sul progetto “Riciccami”, iniziativa rivolta al mondo scolastico per formare le nuove generazioni ai principi dell’economia circolare. Andrea Bertozzi, Responsabile Area Operativa Alea Ambiente modererà l’incontro a cui parteciperanno Gaia Vernole, Responsabile Sostenibilità Alea Ambiente, Elisa Fantini, Comunicazione e Marketing Alea Ambiente, Ali Benkouhail, CEO e Co-Founder Human Maple e Andrea Minutolo, Responsabile Scientifico Nazionale Legambiente.
L’ultimo appuntamento, in programma venerdì 7 novembre alle 10, affronterà infine il tema dell’equità tariffaria, del rafforzamento delle attività di recupero crediti e dell’individuazione delle utenze non dichiarate, questioni fondamentali per garantire un sistema di gestione dei rifiuti sostenibile dal punto di vista economico e sociale. Il direttore di Alea Ambiente, Gianluca Tapparini modererà l’incontro a cui parteciperanno Francesco Betti, Recupero crediti ed evasione Alea Ambiente, Federico Pasini, Recupero crediti ed evasione Alea Ambiente, Vito D’Ambrosio, Amministratore Car-Tech Group e Vito Belladonna, Direttore Agenzia Regionale Atersir.
“Ecomondo è un appuntamento fondamentale per il settore della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare – dichiara Simona Buda, (nella foto), Presidente di Alea Ambiente – Abbiamo voluto organizzare tre momenti di approfondimento che raccontano il nostro percorso di innovazione: dalla digitalizzazione dei servizi all’educazione delle nuove generazioni, fino alle azioni per garantire una maggiore equità tariffaria. Temi centrali per costruire un sistema di gestione dei rifiuti sempre più efficiente, sostenibile e vicino ai cittadini”.
I tre convegni sono aperti al pubblico.


