(Sesto Potere) – Gambettola – 28 dicembre 2024 – Con l’avvicinarsi della ricorrenza dell’ultimo dell’anno, l’Amministrazione, guidata dal Sindaco Eugenio Battistini, informa la cittadinanza che nel territorio comunale, nei luoghi pubblici e negli spazi privati, soggetti a servitù pubblica di passaggio, è vietato l’utilizzo dei botti e dei petardi.
La disposizione si trova all’articolo 16 del “Regolamento di Polizia urbana” del Comune di Gambettola, approvato nel luglio 2015.
Il Comune ricorda, inoltre, che “chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento in misura ridotta di € 100”.
Dall’Amministrazione ci tengono a precisare che “la seguente norma e la sanzione prevista, in caso di violazione, hanno lo scopo di preservare l’incolumità delle persone, degli stessi bambini e ragazzi che potrebbero farne uso, e degli animali.
Purtroppo ogni anno sono davvero tanti gli incidenti causati dall’utilizzo indiscriminato di questi ordigni di piccole dimensioni. Secondo dati ufficiali, relativi al Capodanno 2024, in Italia sono stati 262 i feriti da fuochi d’artificio.
Il Comune ci tiene a ribadire che per divertirsi e per festeggiare non è necessario rischiare la salute propria e degli altri. Bisogna rispettare la sensibilità di alcune fasce della popolazione, come neonati, bambini e anziani, che possono soffrire l’effetto dello scoppio dei petardi.
“E, poi, non dimentichiamoci dei nostri amici animali che, terrorizzati dal rumore provocato dalle esplosioni, si smarriscono e possono anch’essi risentirne a livello fisico. Per cui invitiamo coloro che hanno animali domestici a non lasciarli soli, non tenerli in giardino oppure di tenerli lontano dalle zone dei festeggiamenti e, se li si portano con sé, assicurarsi di averli al guinzaglio onde evitare che possano fuggire spaventati da rumori improvvisi”: aggiunge il Comune che , per concludere, oltre a richiamare il regolamento, si appella al buon senso e al senso civico delle persone convinto che: “una società funziona laddove si rispettano gli altri e si seguono le norme per una pacifica e fruttuosa convivenza”.