(Sesto Potere) – Forlì – 26 settembre 2025 – Il 3 e 4 ottobre si tiene l’edizione 2025 di: “Urban Nature. Il Festival della natura in città” del WWF Italia. L’iniziativa mira a promuovere un rapporto più sostenibile tra le città e la natura, attraverso centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del verde urbano e della biodiversità nelle città. L’obiettivo è promuovere un cambiamento nel modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, creando città più salubri, sicure e in armonia con la natura.
Urban Nature è importante perché mette in evidenza come i cambiamenti climatici influenzino le città, rendendo necessaria l’adozione di soluzioni basate sulla natura e la biodiversità per affrontare i rischi e migliorare la salute e il benessere dei cittadini. L’iniziativa incoraggia i cittadini e le amministrazioni a integrare più natura negli ambienti urbani.
EVENTI A FORLI’
WWF YOUng invita tutti e soprattutto i più giovani, venerdì 3 ottobre al Giardino Gio, il giardino dell’ex-Hotel della Città, in C.so della Repubblica, 117, alle ore 17:00 saluti istituzionali dell’assessore Giuseppe Petetta (Unità progettazione e gestione del verde del Comune di Forlì) a seguire dalle ore 18:00 alle ore 20:00, all’installazione/concerto di Fabrizio Sirotti, Piano Plants: dall’interazione fra il delicato tocco ad una foglia e il pianoforte farà nascere una dolce e spaziale melodia. Sarà occasione anche di donare una pianta di melograno, un augurio di buon auspicio per una città sempre più sostenibile.
A seguire aperitivo food truck e good vibes.
Sabato 4 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:30, presso lo splendido giardino de “La Cócla – Centro di Educazione alla Sostenibilità e Giardino Didattico” in via Andrelini, 59 – Forlì, ospitati dal Raggruppamento GEV di Forlì, potremo partecipare (alle h 15:00) al Laboratorio di Stampa al Cianotipo con Monica Ragazzini. (alle h 16.30 con) a seguire con le GEV, visiteremo il Giardino della Cocla e infine (alle h 17.30) Claudia Cassano proporrà un Laboratorio di DanzaMovimento in Natura.
Ad entrambe le date saranno presenti anche alcuni ragazzi provenienti da Francia, Germania e Spagna del progetto Erasmus BE(E) Change! ovvero: sii tu il cambiamento! che guidati dalla Prof.ssa Laura Milanesi del Liceo Classico abiteranno questo territorio.
PATROCINI NAZIONALI
L’iniziativa Urban Nature 2025 ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), DELL’ Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), DELL’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), DELLA Società Botanica Italiana (SBI) e DEGLI Orti Botanici e Giardini Storici.
Il Festival diffuso sarà organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).