martedì, Novembre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaAmici della Biblioteca Malatestiana di Cesena, al via ciclo di conferenze dedicate...

Amici della Biblioteca Malatestiana di Cesena, al via ciclo di conferenze dedicate al “Grande disordine mondiale”

(Sesto Potere) – Cesena – 25 novembre 2025 – Giovedì 27 novembre alle 16,30 nell’Aula magna della Biblioteca Malatestiana il professor Ciro Sbailò (Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT) terrà una conferenza dal titolo “Il mondo Islamico tra disordine e strategie: fratture religiose, crisi statuali nuove competizioni”.

 La conferenza apre il ciclo “Il Grande Disordine Mondiale”, organizzato dagli Amici della Biblioteca Malatestiana per riflettere sull’attuale quadro geopolitico approfondendo alcuni dei più delicati temi internazionali, dal conflitto israelo – palestinese alle politiche estere di Trump al ruolo della Cina.

Nel conferenza di apertura il professor Sbailò esaminerà l’evoluzione geopolitica dell’area MENA, mettendo in luce la frattura interna al mondo sunnita, la crisi delle strutture statuali post-Primavera araba, e la nuova competizione energetica nel Mediterraneo. Verranno analizzati il confronto strategico tra Turchia, monarchie del Golfo, Egitto e attori islamici-populisti, i mutamenti in Libia e le ricadute euro-mediterranee di questa instabilità strutturale.

Ciro Sbailò è Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove dirige il Corso di Laurea Magistrale LM-52 “Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale”, il Centro Studi GEODI (Geopolitica, Diritto e Data Intelligence) e coordina il Dottorato in Global Studies & Innovation. È inoltre direttore della rivista di diritto, filosofia e geopolitica Alexis.

La sua attività scientifica esplora l’interazione tra geopolitica e diritto comparato, con particolare attenzione al diritto pubblico islamico e mediterraneo, mettendo in relazione le trasformazioni della sovranità e della sicurezza con i mutamenti del paradigma epistemico nell’età digitale. I suoi lavori si concentrano su guerra ibrida, corridoi energetici, intelligence e sulla crisi del diritto internazionale come architettura dell’ordine mondiale. Collabora con istituzioni italiane e internazionali su temi di geopolitica, difesa e coesione democratica.

È autore di numerosi saggi e volumi, tra cui Diritto pubblico dell’Islam Mediterraneo. Linee evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei, seconda edizione riveduta e ampliata, CEDAM-Wolters Kluwer, 2022, e Europe’s Call to Arms. Philosophical Roots and Public Law Profiles of the Confrontation with the Monster of the 21st Century, Nomos Verlag, collana «Internationales Recht der Gegenwart», 2023.

Il ciclo proseguirà con il seguente calendario:

• 11 dic ‘25 ore 16,30

Israele e Palestina: il conflitto, la regione ed il contesto internazionale

Paolo Maria Maggiolini

(Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

• 10 gen ‘26 ore 16,30

Alla ricerca della sovranità perduta. La politica estera di Trump

Mario del Pero

(Institut d’études politiques – Sciences Po di Parigi)

• 22 gen ‘26 ore 16,30

L’ascesa cinese ed il futuro dell’ordine internazionale

Matteo Dian

(Università di Bologna)

• 12 mar ‘26 ore 16,30

Nazionalismi e disordine globale: la situazione Europea

Sergio Fabbrini

(Università Luiss Guido Carli di Roma)

Tutti gli incontri si terranno nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena. La partecipazione è aperta a tutti.