giovedì, Settembre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaAlluvione 2024, richiesta contributi: il 30 settembre scadono i termini per presentare...

Alluvione 2024, richiesta contributi: il 30 settembre scadono i termini per presentare la rendicontazione

(Sesto Potere) – Lugo – 25 settembre 2025 – Martedì 30 settembre 2025 scadranno i termini per presentare la rendicontazione dei contributi di immediato sostegno (Cis) relativi alle alluvioni di settembre e ottobre 2024. 

Ad oggi – spiega l’ Unione dei Comuni della Bassa Romagna – non risultano formalizzate proroghe.

La rendicontazione delle spese sostenute è obbligatoria per chiunque abbia fatto domanda e permette di accedere al saldo del contributo; è obbligatoria anche per chi non volesse accedere alla quota di saldo del contributo: la mancata rendicontazione comporterà la revoca del contributo dato in acconto.

Le rendicontazioni dovranno essere effettuate nella stessa modalità (online o cartacea) in cui è stata presentata la domanda di acconto. Chi ha scelto la modalità cartacea può inoltrare la rendicontazione di persona previo appuntamento presso l’Urp del proprio Comune, oppure via mail a protocollo@unione.labassaromagna.it o tramite Pec a pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it.

A partire dal 22 settembre, qualora non vi siano appuntamenti disponibili presso l’Urp di riferimento, i moduli possono essere consegnati presso gli uffici del Carmine di Lugo (ingresso da corso Garibaldi 16, primo piano) dal lunedì al venerdì, dopo aver fissato un appuntamento al numero 0545 299387.

Si ricorda che sono ammissibili le seguenti categorie di spesa: il ripristino, anche parziale, dei danni all’abitazione principale, abituale e continuativa; il ripristino, anche parziale, dei danni a una o più pertinenze dell’abitazione (solo nel caso in cui l’abitazione sia stata danneggiata); il ripristino di aree e fondi esterni necessari per l’accesso e fruizione dell’abitazione e/o delle sue pertinenze; gli interventi di pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti dall’abitazione, dal fabbricato e/o dalla relativa area esterna pertinenziale; la sostituzione, o il ripristino, o l’acquisto di beni mobili distrutti o danneggiati ubicati all’interno della abitazione e/o delle sue pertinenze, allo scopo di mitigare i più gravi disagi nella gestione degli aspetti correnti della vita quotidiana; la sostituzione o il ripristino degli impianti di erogazione di servizi essenziali per l’abitazione principale, abituale e continuativa (acqua, gas, corrente elettrica, impianti idrici e fognari) presenti all’interno delle pertinenze dell’abitazione principale, abituale e continuativa, anche se l’abitazione non ha subito direttamente danni.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.labassaromagna.it, nella sezione dedicata all’emergenza, oppure scrivere a alluvione@unione.labassaromagna.it.