martedì, Maggio 13, 2025
HomeEmilia-RomagnaAlluvione 2023, a Cesena test attivazione sirene di allerta al ponte vecchio...

Alluvione 2023, a Cesena test attivazione sirene di allerta al ponte vecchio e in via Machiavelli

(Sesto Potere) – Cesena – 13 maggio 2025 – Venerdì 16 maggio, alle ore 15:45, verrà effettuato il primo test ufficiale delle sirene di allerta, recentemente installate in città per segnalare l’eventuale pericolo di esondazione delle acque del fiume Savio. 

Le apparecchiature sono state posizionate in due punti strategici: al ponte Vecchio, in corrispondenza dell’omonima rotatoria; in via Machiavelli, all’altezza del ponticello in legno che collega l’area del Campus universitario all’Ippodromo.

Come anche indicato nel materiale informativo che sarà distribuito ai residenti delle aree interessate, il test si articolerà in tre momenti distinti: un primo segnale acustico della durata di un minuto; un momento di silenzio e di commemorazione, in ricordo degli eventi alluvionali del 16 e 17 maggio 2023; un secondo segnale, di cessato allarme, che indicherà la conclusione della simulazione.

 Il test ha finalità esclusivamente sperimentale e non comporterà alcuna azione o misura da parte dei cittadini. Coloro che avvertiranno il suono delle sirene potranno restare nelle proprie abitazioni o sedi lavorative con la certezza che si tratta di una prova.

“A due anni dagli eventi che hanno profondamente segnato il nostro territorio – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – abbiamo avviato, in collaborazione con la Protezione civile, un percorso di rafforzamento dei sistemi di prevenzione e risposta alle emergenze. Le nuove sirene fanno parte di un piano più ampio, che prevede oltre all’utilizzo di avvisatori acustici, anche apparecchiature ottiche, pannelli informativi a messaggio variabile e strumenti tecnologici di supporto al Centro operativo comunale. Le due sirene oggi attive rappresentano una fase sperimentale, con la possibilità di estendere l’installazione anche ad altre zone della città, nel tratto a valle del fiume Savio, come nei quartieri Dismano e Ravennate, particolarmente colpiti nel 2023”.

Con questo primo test operativo, che viene proposto nell’ambito delle iniziative proposte per il secondo anniversario dell’alluvione 2023 e nella fascia oraria coincidente con quella dell’esondazione del fiume Savio nel pomeriggio di martedì 16 maggio 2023, l’Amministrazione comunale intende avviare un processo concreto e partecipato per garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza, rafforzando la capacità del territorio di affrontare tempestivamente eventuali situazioni di rischio idraulico.

Nelle aree interessate saranno inoltre presenti le volontarie e i volontari del Gruppo comunale di Protezione civile e gli agenti della Polizia locale di Cesena.