(Sesto Potere) – Piacenza – 23 settembre 2025 – Dopo lo straordinario successo di pubblico del 2024, torna a Piacenza, presso l’aeroporto Militare San Damiano, “Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, una competizione sportiva che vedrà gareggiare nei cieli italiani 15 mongolfiere ad aria calda e 15 mongolfiere a gas e i rispettivi team di piloti, tutti di fama internazionale.
La gara è certificata FAI categoria 2, affermandosi così a livello internazionale come unica nel suo genere e unica in Europa.
La manifestazione nasce per celebrare i valori e la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la mongolfiera che può definirsi a tutti gli effetti il primo antenato delle moderne macchine in uso all’Arma Azzurra.
Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Difesa, organizzata da Difesa Servizi, la società in house del Dicastero che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate, per promuovere valori, capacità e tradizioni della Difesa ed, in particolare, dell’Aeronautica Militare e valorizzarne il brand.
La manifestazione è concepita con una visione a “medio-lungo termine” ed è organizzata con l’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e il supporto tecnico di Aeronord Aerostati.
I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano sostengono quest’anno l’iniziativa in qualità di partner istituzionali.
L’evento è realizzato con il supporto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna e vede la partecipazione attiva della Fondazione Buzzi.
L’evento nasce anche per promuovere, in collaborazione con Enit, Main Partner, il progetto “Valore Paese Italia” per raccontare, dal cielo, la bellezza e il fascino del nostro Paese.
Programma
Venerdì 26 settembre 2025
· Ore 06.30 apertura Aeroporto Militare San Damiano
· Ore 07.15/07.30 decollo mongolfiere aria calda
· Ore 08.00 – 10.00 e 17.00 – 19.00 voli vincolati mongolfiere ad aria calda rivolti al pubblico su prenotazione
· Ore 08.30 – 13.00 e 14.00 – 18.15 attività di intrattenimento a favore del pubblico (laboratori, realtà virtuale, rievocazione storica, show di aquiloni, scopri la mongolfiera, esposizione statica velivoli, musica con Radio Bruno, bubble football, billy bolla)
· Ore 10.00 – 14.00 esibizione velivoli storici dell’Aeronautica Militare
· Ore 10.30 – 11.30 incontro Ambassador squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare “Farfalle” e atleti di scherma
· Ore 11.30 passaggio ed atterraggio Frecce Tricolori
· Ore 15.30 prove Frecce Tricolori
· Ore 17.00 – 18.00 – Veronica Maya e il Millenium Ensamble presentano “Nonno Macchìno, il campione delle Mongolfiere” un viaggio nel mondo delle favole da vivere in famiglia: musica, acquerelli, animazioni e la sigla ufficiale dell’Aeronautica Militare Ballon Cup
· Ore 17.00/17.15 decollo mongolfiere ad aria calda ed inizio gara
· Ore 20.00/21.00 decollo mongolfiere a gas ed inizio gara
Sabato 27 settembre 2025
· Ore 06.30 apertura Aeroporto Militare San Damiano
· Ore 07.15/07.30 decollo mongolfiere aria calda
· Ore 08.00 – 10.00 e 17.00 – 19.00 voli vincolati mongolfiere ad aria calda rivolti al pubblico su prenotazione
· Ore 08.30 – 13.00 e 14.00 – 18.15 attività di intrattenimento a favore del pubblico (laboratori, realtà virtuale, rievocazione storica, show di aquiloni, scopri la mongolfiera, esposizione statica velivoli, musica con Radio Bruno, bubble football, billy bolla)
· Ore 10.00 – 10.30 cerimonia inaugurazione della seconda edizione di “Aeronautica Militare Balloon Cup”
· A seguire – punto stampa con le autorità
· Ore 11.30 – 12.00 Esibizione Frecce Tricolori
· Ore 12.00 – 14.00 esibizione velivoli storici dell’Aeronautica Militare
· Ore 14.00 – 15.00 incontro Ambassador squadra ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare “Farfalle” e atleti di scherma
· Ore 15.00 – 15.45 talk in diretta streaming su ANSA.it “Valore Paese Italia: come valorizzare i territori”
· Ore 16.00 – 17.00 Veronica Maya e il Millenium Ensamble presentano “Nonno Macchìno, il campione delle Mongolfiere” un viaggio nel mondo delle favole da vivere in famiglia: musica, acquerelli, animazioni e la sigla ufficiale dell’Aeronautica Militare Ballon Cup
· Ore 17.15 – 18.00 talk in diretta streaming su ANSA.it: “Dalla mongolfiera alla stratosfera: la parola ai piloti e agli astronauti”
· Ore 18.30 – 18.50 spettacolo “Mongolfiere luminose”
· Ore 20.00 – 21.00 “Aeronautica Militare Balloon Cup incontra Piacenza: performance Ambassador squadra ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare “Farfalle” – salone monumentale del Palazzo Gotico Piazza Cavalli – Piacenza
Domenica 28 settembre 2025
· Ore 06.30 apertura Aeroporto Militare San Damiano
· Ore 07.15/07.30 decollo mongolfiere aria calda
· Ore 08.00 – 10.00 voli vincolati mongolfiere ad aria calda rivolti al pubblico su prenotazione
· Ore 08.30 – 13.00 attività di intrattenimento a favore del pubblico (laboratori, realtà virtuale, rievocazione storica, show di aquiloni, scopri la mongolfiera, esposizione statica velivoli, musica con Radio Bruno, bubble football, billy bolla)
· Durante la mattinata esibizioni della Fanfara della 1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare
· Ore 10.30 – 11.30 incontro Ambassador squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare “Farfalle” e atleti di scherma
· Ore 11.30 – 12.00 esibizione Frecce Tricolori, a seguire esibizione velivoli storici dell’Aeronautica Militare
· Ore 12.30 – 13.30 Veronica Maya e il Millenium Ensamble presentano “Nonno Macchìno, il campione delle Mongolfiere” un viaggio nel mondo delle favole da vivere in famiglia: musica, acquerelli, animazioni e la sigla ufficiale
· Ore 15.30 – 16.30 cerimonia di premiazione e chiusura della II^ edizione dell’Aeronautica Militare Ballon Cup
· A seguire – punto stampa con le autorità
Aeronautica Militare Balloon Cup: la gara, gli eventi, il food, tutte le novità della II^ Edizione
Delle trenta mongolfiere in gara, ventotto sono internazionali.
Parteciperanno alla gara di mongolfiere ad aria calda team provenienti da tutta Europa, con mongolfiere dal design unico nel loro genere. I piloti presenti sono tutti inseriti nel ranking mondiale e molti di loro sono reduci dai Campionati del Mondo di categoria che si sono tenuti a fine agosto in Austria.
Per quanto riguarda la gara di mongolfiere a gas, dei 15 team che parteciperanno, la quasi totalità, proviene dall’edizione della celebre Gordon Bennet in Francia, la più prestigiosa nel campo delle competizioni internazionali di categoria.
Direttore di manifestazione Sergio Maron stimato ex pilota dell’Aeronautica Militare e profondo conoscitore del mondo del volo e delle mongolfiere.
La direzione della gara per le mongolfiere ad aria calda è affidata a Uwe Schneider pilota di mongolfiere pluricampione del mondo, mentre Tomas Hora, da anni direttore generale della Gordon Bennet, ha scelto di ritornare per dirigere la gara delle mongolfiere a gas.
La giuria e i tecnici che completano il team direttivo per le due categorie sono tutte figure di grandissima esperienza provenienti dai campionati del mondo e dalla Gordon Bennet.
La seconda edizione di Aeronautica Militare Ballon Cup torna con un ricco palinsesto di eventi per grandi e piccoli, con voli vincolati per tutti e una mongolfiera per voli vincolati totalmente accessibile.
Attesa la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, che si esibirà per la tre giorni di eventi con i suoi celebri passaggi e due Air Showe l’astronauta Andrea Patassa, pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare.
Aeronautica Militare Ballon Cup ospiterà inoltre le “Farfalle”, la squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare.
Madrina dell’intera manifestazione Veronica Maya, artista e conduttrice Rai.
Gli eventi e i servizi di intrattenimento
Tra le attività di intrattenimento laboratori, realtà virtuale, rievocazione storica, Bubble Football, “Scopri la Mongolfiera” un tuffo nella storia di queste affascinanti macchine fino ad arrivare alle moderne tecnologie, show aquiloni giganti, esposizione statica velivoli, esibizione velivoli storici dell’Aeronautica Militare, ancora “Billy Bolla”, uno spettacolo per bambini con bolle di sapone, e uno speciale spettacolo dal vivo con Veronica Maya e il gruppo musicale “Millenium Ensamble” dedicato ai più piccoli con la favola in musica “Il Campione delle Mongolfiere”.
Uno sguardo all’approfondimento tematico e all’attualità con i talk dell’Agenzia di Stampa ANSA – media partner dell’evento – per conoscere da vicino i protagonisti: i piloti in gara, gli astronauti, i piloti delle Frecce Tricolori, dal passato al futuro raccontando le tecnologie più recenti, e le ricadute in termini di valore dell’evento sui territori che sostengono il progetto.
All’interno dell’aeroporto gli utenti troveranno due spazi food: la “Fiera dei Sapori”, un’ampia zona food con eventi dedicati aperta dalle 11.00 fino alle 21.30 nelle giornate del 26 e 27 settembre e dalle 11.00 alle 17.00 di domenica 28 settembre e un’aera Food Truck aperta dalle 07.00 alle 19.00, tutti i giorni.
La musica sarà protagonista della tre giorni con l’esibizione giorno 28 della Fanfara della
1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare e la presenza di Radio Bruno – media partner dell’evento – che animerà in live dall’aeroporto San Damiano.
Due le cerimonie celebrative della manifestazione, quella di inaugurazione che si svolgerà sabato 27 settembre alle ore 10.00 e quella di chiusura e premiazione che si svolgerà domenica 28 settembre alle ore 15.30, entrambe presso l’Aeroporto Militare San Damiano a Piacenza.
Rai si conferma anche quest’anno media partner dell’evento con un ricco palinsesto dedicato
Info
Tutte le informazioni e le modalità di prenotazione sul sito www.ballooncup.it
L’Aeroporto San Damiano sarà aperto a partire dalle 07.00 del mattino per dare la possibilità al pubblico di assistere al suggestivo decollo delle mongolfiere ad aria calda che avverrà tutti i giorni a partire dalle 07.15. Le mongolfiere a gas partiranno nella tarda serata di venerdì 26 settembre.
Aeronautica Militare Balloon Cup è un’iniziativa del Ministero della Difesa, di Difesa Servizi e Aeronautica Militare ed è stata resa possibile grazie al supporto di ENIT – Main Partner, in collaborazione con Aeroclub Pavullo, FAI, Aeroclub d’Italia, con il supporto tecnico di Aeronord; l’evento è patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna.
Con il supporto di Fondazione Piacenza e Vigevano, la partecipazione di Fondazione Buzzi e il sostegno del GIS.
Partner istituzionali: Ministero per lo Sport e i Giovani, Dipartimento per lo Sport Presidenza Consiglio dei Ministri, Comune di Piacenza, Comune di San Giorgio Piacentino, Distaccamento Aeronautico di Piacenza, Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e Valore Paese Italia.
Media partner: Rai, Ansa, Radio Bruno e Acone Associati
La manifestazione è stata resa possibile grazie agli Official Sponsor: ITA – Airways, Avio S.p.A., Infracorp, Ecocertificazioni, Zona Militare Club, Cristiano di Thiene S.p.A., Giunti editore, Giemme, Dielle S.r.l., Refuel Beer S.r.l., Musei Militari, MUSAM, Mediapoint
Partner tecnici: Confindustria Piacenza, Visit Emilia, Confesercenti Piacenza, Mosaico Studio S.r.l., Tenute Biagi, Fiera dei Sapori d’Italia.