(Sesto Potere) – Forlì – 9 maggio 2025 – Fidapa sezioni di Forlì e di Cesena in collaborazione con la Lilt-Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori provinciale organizzano un incontro pubblico dedicato alla prevenzione oncologica, con particolare attenzione al ruolo della genetica e dell’alimentazione.
L’evento, dal titolo ‘Genetica e alimentazione: alleate nella prevenzione’, si terrà giovedì 16 maggio alle ore 20.30 nel Salone Comunale (piazza Saffi 8) con ingresso gratuito e aperto a tutti.
Attraverso il contributo di due esperte, l’iniziativa intende offrire strumenti concreti e aggiornati per comprendere quanto le scelte individuali, sostenute dalla conoscenza scientifica, possano incidere sulla salute e sulla prevenzione delle malattie oncologiche.
La genetista dell’Irst Irccs, Rita Danesi, affronterà il tema delle mutazioni genetiche e del rischio oncologico, spiegando cosa il nostro DNA può rivelare in termini di predisposizione e come la genetica possa guidare la diagnosi precoce. A seguire, l’oncologa dell’U.O di Prevenzione Oncologica sede di Forlì, Lucia Bedei, illustrerà come una corretta alimentazione rappresenti una strategia efficace per vivere meglio e contribuire concretamente alla prevenzione di numerose patologie, evidenziando il legame tra cibo e benessere psico-fisico.
Al termine degli interventi ci sarà spazio per le domande e le riflessioni del pubblico.
«Sensibilizzare sui temi della prevenzione oncologica significa innanzitutto offrire informazione di qualità, accessibile a tutti. La conoscenza, unita alla consapevolezza dei propri comportamenti e della propria storia familiare, è il primo strumento per prendersi cura della propria salute. Questo incontro vuole essere un’occasione concreta per farlo – commenta Sandra Montalti, presidente della LILT Forlì-Cesena –. Ringraziamo Fidapa per aver condiviso con noi questa visione e il Comune di Forlì per il supporto e l’accoglienza in un luogo simbolo della città».
«La corretta nutrizione, lo screening oncologico, sani stili di vita e l’importanza della comunicazione nell’insorgere delle malattie sono temi centrali nella prevenzione e nella prevenzione oncologica, in particolare. E come Fidapa abbiamo promosso l’iniziativa con forte convinzione, ben sapendo che l’argomento tocca da vicino le donne, con il tumore della mammella che, solo per fare un esempio, con oltre un milione di nuovi casi ogni anno diagnosticati nel mondo, rappresenta la forma più comune di cancro nell’universo femminile. Promuovere un buono stato nutrizionale è importante e aiuta a contrastare l’insorgenza di malattie o, almeno, essere più protetti nei confronti di malattie cronico-degenerative, riducendo il tasso di complicanze mediche e migliorando la tolleranza ai trattamenti medico-sanitari e oncologici»: afferma Patrizia Graziani, (nella foto), presidente di Fidapa sezione Forlì.
«Riteniamo questo incontro- dice Mirella Ravaglia presidente Fidapa Cesena Malatesta– un contributo alla buona informazione sui corretti stili di vita, specie alimentari, nell’ottica della prevenzione contro i tumori, la cui diagnosi precoce e i trattamenti sanitari oggi possibili, rappresentano un’arma potente per affrontarli».