lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaAl via "Soavi Armonie" al MIC Faenza

Al via “Soavi Armonie” al MIC Faenza

(Sesto Potere) – Faenza – 6 ottobr 2025 – Torna per la quinta edizione “Soavi Armonie”, la prestigiosa rassegna di musica colta che trasforma il MIC Faenza – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza in un palcoscenico d’eccezione.

Dal 5 ottobre al 21 dicembre 2025, nove appuntamenti imperdibili sotto la direzione artistica di Donato D’Antonio porteranno nel cuore della città manfreda il meglio della produzione musicale classica e contemporanea.

La quinta edizione di Soavi Armonie si sviluppa attorno al concetto di “libertà di espressione”, un filo conduttore che attraversa tutto il programma unendo repertori diversi per epoche e stili. La rassegna conferma la sua vocazione di ponte tra le arti, coniugando la bellezza delle collezioni ceramiche del MIC con l’eccellenza musicale di interpreti di livello internazionale.

La rassegna entra nel vivo il 12 ottobre – ore 17 – con “L’omaggio a Gaia” con Michele e Flavio Menardi Noguera, un concerto-spettacolo che unisce musica e parola per celebrare la Terra in tutta la sua magnificenza e vulnerabilità. Il programma presenta pagine di Honegger, Bartók e Colemann, compositori che hanno saputo tradurre in musica la bellezza della natura e la preoccupazione per la sua conservazione. Il dialogo tra il flauto di Michele Menardi Noguera e la voce narrante di Flavio crea un percorso emozionale che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, tema di stringente attualità.

Poi i concerti si svolgeranno la domenica mattina, alle ore 11. Tra gli appuntamenti imperdibili “Sol Levante” il concerto dell’Ottobre Giapponese con Hiromi Yamada (mezzosoprano) e Denis Zardi (pianoforte) e il concerto degli Strumentisti del Teatro alla Scala del 30 novembre con “Grazie Berio!”, un omaggio al grande compositore italiano nei cento anni dalla nascita.

La rassegna si concluderà il 21 dicembre con il tradizionale concerto natalizio dell’Orchestra e coro Sarti Christmas band a ingresso gratuito.

Calendario dei concerti successivi

19 ottobre, ore 11:00 – Ottobre giapponese XXIII° edizione
“Sol levante”
Hiromi Yamada (mezzosoprano) e Denis Zardi (pianoforte)

L’appuntamento annuale con la cultura giapponese porta al MIC un viaggio musicale attraverso le melodie del Sol Levante. Hiromi Yamada, mezzosoprano di origine giapponese, interpreterà brani di Inoh, Ujo e tratti dal Manyoshu, l’antica raccolta di poesia giapponese. Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Associazione per i Gemellaggi del Comune di Faenza, rappresenta un ponte culturale tra Oriente e Occidente, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo musicale nipponico attraverso composizioni che spaziano dalla tradizione antica alla sensibilità moderna.

26 ottobre, ore 11:00
Alena & Josep Duo
Alena Tikhmanovich (violoncello) e Josep Manzano (chitarra)

Un incontro musicale raffinato quello tra violoncello e chitarra, due strumenti dalle sonorità complementari che dialogano in un repertorio che attraversa stili e epoche diverse. Il programma presenta pagine di Burgmüller, Ferrer e Granados, compositori che hanno saputo valorizzare al meglio questa particolare combinazione timbrica. Alena Tikhmanovich e Josep Manzano proporranno un concerto intimo e virtuosistico, dove la tecnica si mette al servizio dell’espressività per creare atmosfere di grande fascino.

16 novembre, ore 11:00
“In viaggio…”
Duo De Vinco – Bertolini: Antonella De Vinco (pianoforte) e Raffaele Bertolini (clarinetto)

Un viaggio musicale attraverso continenti e stili, dalla raffinatezza europea al jazz americano, dal melodramma italiano al tango argentino. Il programma spazia da Gershwin a Rossini, da Piazzolla ai grandi classici, dimostrando la versatilità del duo clarinetto-pianoforte. Antonella De Vinco e Raffaele Bertolini accompagneranno il pubblico in un’esperienza musicale che celebra la diversità culturale e la bellezza dell’incontro tra tradizioni musicali diverse.

30 novembre, ore 11:00
“Grazie Berio!”
Strumentisti del Teatro alla Scala: Donato D’Antonio (chitarra solista) e Thomas Cavuoto (viola solista)

Un omaggio al genio di Luciano Berio, uno dei più importanti compositori del Novecento italiano, nel centenario della sua nascita. Il concerto presenta un programma che affianca Berio a Takemitsu e Glass, creando un dialogo tra diverse estetiche della musica contemporanea. Gli Strumentisti del Teatro alla Scala, ensemble di eccellenza internazionale, con Donato D’Antonio alla direzione artistica della rassegna e Thomas Cavuoto, offrono un’interpretazione di altissimo livello di un repertorio che richiede particolare sensibilità e competenza tecnica.

7 dicembre, ore 11:00
“For Clarinet” – Duo Bertolini – D’Angelo
Raffaele D’Angelo (pianoforte) e Nicola Bertolini (clarinetto)

Il clarinetto protagonista in un programma che attraversa epoche e stili diversi, da Brahms a Debussy, da Rossini alle sonorità contemporanee. Il duo formato da Raffaele D’Angelo e Nicola Bertolini esplora le infinite possibilità espressive di questo strumento, dalle melodie romantiche di Brahms agli impressionisti debussyani, dalla brillantezza rossiniana alle ricercatezze armoniche moderne. Un concerto che celebra la versatilità e la bellezza timbrica del clarinetto in dialogo con il pianoforte.

14 dicembre, ore 11:00
“Opera Belcanto”
Davide Burani (arpa)

Un concerto che porta il grande repertorio operistico italiano in una veste inedita e affascinante. Davide Burani all’arpa presenta trascrizioni di pagine celebri di Verdi e Puccini, insieme a composizioni di Caramiello, dimostrando come l’arpa possa rendere con eleganza e raffinatezza le melodie più amate del melodramma italiano. Un’esperienza unica che permette di riscoprire arie famose attraverso le sonorità cristalline e evocative dell’arpa, strumento dalle infinite possibilità espressive.

21 dicembre, ore 11:00
“Buon Natale”
Orchestra e coro Sarti Christmas band Ingresso gratuito

La rassegna si conclude in festa con il tradizionale concerto natalizio che vede protagonista l’Orchestra e coro Sarti Christmas band. Un appuntamento che unisce tradizione e gioia, perfetto per celebrare le festività natalizie in un’atmosfera di condivisione e serenità. Il concerto, a ingresso gratuito, rappresenta il regalo della rassegna alla città, un momento di festa collettiva che chiude idealmente un percorso musicale di grande qualità e varietà.

Informazioni
Dove: Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Viale Baccarini 19, Faenza (RA)
Quando: Dal 5 ottobre al 21 dicembre 2025
Biglietti: Ingresso con il biglietto del Museo. Disponibile abbonamento a tutti i concerti al costo di 60 euro
Partner: La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Associazione per i Gemellaggi del Comune di Faenza e con il sostegno di Amici della Sarti Aps, Credem Banca.
Il Mic ringrazia la Scuola di musica Giuseppe Sarti.