giovedì, Agosto 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaAl via progetto di collaborazione "Balene in Maré” a sostegno delle attività...

Al via progetto di collaborazione “Balene in Maré” a sostegno delle attività del Centro Diurno “La Meridiana” di Cesena

(Sesto Potere) – Cesena – 7 agosto – Si chiama “Balene in Maré” la nuova iniziativa di raccolta fondi a sostegno delle attività del Centro Diurno “La Meridiana” di Cesena. E’ promossa dal Mandorlo Cooperativa Sociale di Cesena insieme ad Ausl Romagna e al Marè di Cesenatico, con l’obiettivo di sensibilizzare la società civile attraverso la diffusione di materiale informativo e il coinvolgimento della comunità.

Dal primo agosto gli spazi del Marè di Cesenatico ospitano una selezione di balene in legno realizzate a mano dagli ospiti del Centro diurno La Meridiana, una struttura del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Forlì Cesena che offre trattamenti di cura a pazienti adolescenti e giovani adulti. Ogni creazione, ispirata al mondo marino, è il frutto di un percorso di rinascita: tra manualità ritrovata, pazienza e creatività, le storie personali prendono forma, nodo dopo nodo, fibra dopo fibra.

L’iniziativa nasce dal desiderio condiviso di valorizzare il lavoro artigianale come strumento di inclusione sociale, offrendo visibilità e dignità a chi, attraverso il “fare”, sta ricostruendo il proprio cammino. E’ possibile sostenere il progetto scegliendo un oggetto artigianale e effettuando una donazione che attraverso la Cooperativa Il Mandorlo contribuirà in modo concreto al sostegno delle attività del Centro Diurno “La Meridiana”, aiutando a trasformare la fragilità in risorsa, il dolore in bellezza, la solitudine in legame.

Il progetto sarà presentato pubblicamente venerdì 8 agosto dalle 9 alle 11, al Marè di Cesenatico, alla presenza del direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Forlì Cesena Michele Sanza, del responsabile SSD Psicologia Clinica e Psicopatologia Forlì Cesena Gianluca Farfaneti e dell’Assessore al Turismo e Sport del Comune di Cesenatico Gaia Morara, insieme a educatori e psicologi del Centro, disponibili a fornire informazioni, raccontare il significato dell’iniziativa e condividere materiali informativi.

Con questo progetto – spiegano i promotori – desideriamo costruire un ponte tra due mondi: quello della ristorazione attenta al territorio e alle persone, quello della fragilità che trova nuova voce attraverso la creatività. Invitiamo le persone a venire a scoprirli di persona ogni oggetto racconta una storia, e ogni storia merita ascolto”.