mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeBolognaAl Policlinico di Sant’Orsola tecnica mininvasiva per la cura dell’artrosi al ginocchio:...

Al Policlinico di Sant’Orsola tecnica mininvasiva per la cura dell’artrosi al ginocchio: eseguiti 18 interventi

(Sesto Potere) – Bologna – 2 luglio 2025 – Al Policlinico Sant’Orsola IRCCS di Bologna un trattamento mininvasivo contro l’artrosi al ginocchio con la TAME, una tecnica di microembolizzazione sicura, efficace e facilmente sopportabile adottata di recente anche dal Policlinico di Sant’Orsola IRCCS

Gli specialisti della Radiologia Addomino-Pelvica Diagnostica e Interventistica, diretta dalla prof. Cristina Mosconi, hanno infatti eseguito 18 interventi su pazienti affetti da patologia degenerativa infiammatoria (l’artrosi, per l’appunto) del ginocchio

Il trattamento di microembolizzazione delle arterie genicolate si basa su una semplice puntura a livello femorale, eseguibile in anestesia locale, e sulla successiva iniezione di una sostanza embolizzante riassorbibile in corrispondenza del punto doloroso del ginocchio. Dopo una sola notte di osservazione, il paziente può infine essere dimesso a distanza di 24 ore

La TAME non viene eseguita su tutti i pazienti affetti da artrosi al ginocchio, ma può rappresentare una valida alternativa ai trattamenti tradizionali in alcuni specifici casi.

“Ad esempio può essere un’ottima soluzione per i pazienti che presentano troppe comorbidità o che sono troppo anziani per essere sottoposti ad un intervento di impianto protesico – chiarisce Massimiliano De Paolis, direttore dell’Ortopedia e Traumatologia del Policlinico – oppure per i pazienti con protesi che continuano a sentire dolore, eventualità che si verifica in circa il 15% dei casi”.

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale commenta positivamente i risultati ottenuti dalla nuova frontiera del Policlinico Sant’Orsola nella cura dell’artrosi al ginocchio: “Un risultato che conferma l’altissima qualità del nostro Servizio Sanitario Pubblico e la capacità dei nostri IRCCS di coniugare ricerca, innovazione e accesso universale alle cure. Complimenti all’équipe guidata dalla professoressa Mosconi!”.