(Sesto Potere) – Forlì – 17 luglio 2025 – Il Laboratorio Aperto di Forlì, presso l’ex asilo Santarelli, ha ospitato il secondo Forum di Forlì for Talents, progetto del Comune di Forlì, coordinato con il supporto di ART-ER e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge Regionale 2/2023 per l’attrazione, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti sul territorio regionale.
“E’ stato un incontro molto importante – ha sottolineato l’Assessore del Comune di Forlì alle Politiche Giovanili, Sviluppo Economico e Forlì città universitaria Paola Casara – perché ha riunito i partner di progetto, istituzioni, imprese, associazioni datoriali, Università ed Enti di ricerca, Enti di Formazione, con l’obiettivo di condividere gli sviluppi delle attività realizzate nei primi mesi del 2025 e co-progettare i prossimi passi per rendere Forlì una città sempre più capace di attrarre e accogliere talenti, attraverso una rete di azioni concrete a sostegno del sistema economico locale e dei lavoratori altamente qualificati che si insediano sul territorio”.
La mattinata si è aperta con un aggiornamento sulle attività avviate e ha proposto, dopo la presentazione da parte del Comune, interventi di Gabriele Marzano della Regione Emilia Romagna e Soumaya M’himdi, della cooperativa Villaggio Globale.
Nell’ambito del progetto, il lo sportello attivo da febbraio 2025 ha intercettato, anche grazie ad una proficua collaborazione con l’Università di Bologna, oltre 170 giovani internazionali, ha accolto e supportato trenta utenti offrendo assistenza su pratiche quotidiane legate all’accoglienza, alla ricerca del lavoro e di alloggio, ma anche supporto burocratico durante il trasferimento da altro paese.
Sono state inoltre proposte attività ed eventi per facilitare la conoscenza della città, l’utilizzo della lingua italiana nella vita di tutti i giorni e la socializzazione. Il forum è proseguito con una serie di interventi che hanno offerto testimonianze e spunti di riflessione, utili alla co-progettazione, in gruppo, delle prossime azioni da mettere in campo per rafforzare la promozione del territorio, in termini di qualità di vita e di eccellenze produttive e per il reclutamento di lavoratori altamente qualificati.
Tutte le imprese contattate hanno aderito con entusiasmo al progetto e lanciato proposte di lavoro e di collaborazione concrete. Quindi sono intervenuti Giovanni Di Dio di Sviluppo Lavoro Italia; Maria Francesca Colombo, HR Consultant di Optite e Luca Pompili di VEM Sistemi.
L’evento è terminato con un momento di confronto tra partner per condividere proposte operative che il progetto Forlì for Talents tradurrà in azioni concrete in stretta collaborazione con imprese e stakeholder locali.
“Come Comune di Forlì – precisa Paola Casara – abbiamo confermato la convinzione nelle politiche di accoglienza e permanenza nel nostro territorio dei giovani talenti e delle loro famiglie, promuovendone l’inserimento nel tessuto sociale, culturale e aggregativo della città. Numerosi sono stati e saranno gli interventi promossi dal Comune in favore dei giovani e delle imprese per la costruzione di un sistema complessivo che favorisca l’innovazione e lo sviluppo economico del territorio. Il nostro impegno punta a promuovere politiche di attrazione, accoglienza e permanenza dei talenti, consolidando le alleanze tra istituzioni, imprese e università, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico e sociale sostenibile, capace di generare nuove opportunità per le persone e per il territorio”.