mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaAl Comune di Cesena il Diploma d’Onore del Blasone Araldico del Nastro...

Al Comune di Cesena il Diploma d’Onore del Blasone Araldico del Nastro Azzurro

(Sesto Potere) – Cesena – 7 maggio 2025 – In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, il Comune di Cesena e la Provincia di Forlì-Cesena hanno ricevuto un importante riconoscimento: la concessione del Diploma d’Onore del Blasone Araldico del Nastro Azzurro, conferita per l’alto valore simbolico, civile e patriottico legato al contributo del territorio nelle vicende storiche dell’Italia unita e nella Resistenza.

Il conferimento nasce a seguito della segnalazione storica inviata al Nastro Azzurro, corredata da una documentazione dettagliata che mette in luce, tra l’altro, la figura dell’Ispettore Giuseppe Fiorini, insignito di Medaglia d’Argento al Valore Militare, Medaglia d’Argento al Valor Civile, Medaglia di Bronzo al Valore Civile e altre onorificenze, a cui nel gennaio del 2024 è stata intitolata la sede del Comando della Polizia locale di via Natale dell’Amore. Non è stata inoltre trascurata la scrupolosa ricerca storica curata dall’Assistente Capo Giampaolo Grilli, poi raccolta all’interno della pubblicazione ‘L’evoluzione della Polizia Municipale nella storia di Cesena – dall’Edilato dell’800 alla Polizia Locale del 2000’. La stessa opera è stata inviata in visione alla sede nazionale del Nastro Azzurro a Roma, ricevendo un riscontro positivo che ha portato all’assegnazione del riconoscimento.

È stato inoltre sottolineato che Cesena è già decorata con la Medaglia d’Argento al Valor Militare, conferita per il sacrificio e il contributo dato alla lotta di Liberazione, che ha coinvolto anche due agenti dell’allora Corpo dei Vigili Urbani che, nel 1944, quando comandati ad un servizio di guardia al carcere cittadino, furono oggetto di aggressione da parte di sbandati non meglio identificati che agivano per perpetrare un regolamento di conti in danno ad alcuni carcerati e dopo una pesante colluttazione furono sequestrati in una stanza sprangata dalla quale riuscirono a liberarsi per poi dare l’allarme.

Forlì, a sua volta, è anch’essa decorata con la Medaglia d’Argento al Valor Militare, mentre la Provincia di Forlì-Cesena è stata insignita della Medaglia d’Oro al Valore Civile, a conferma del valore complessivo del contributo che l’intero territorio ha dato.

“Il conferimento dell’Emblema Araldico del Nastro Azzurro – commenta l’Assessore alla Sicurezza e Legalità Luca Ferrini – rappresenta un ulteriore segno di riconoscimento dell’identità storica e dell’impegno civile dell’area, nonché una valorizzazione che potrà avere anche ricadute future nell’ambito di iniziative culturali e istituzionali. Siamo per questo orgogliosi di poterci fregiare di questo titolo che richiama al presente le pagine di storia che hanno caratterizzato il primo secolo di vita della nostra Polizia locale che ha di recente celebrato il centenario dalla sua istituzione ricordando la figura dell’Ispettore Giuseppe Fiorini. Non possiamo, a questo proposito, non ringraziare ancora una volta l’Assistente Capo Giampaolo Grilli, esemplare esponente della Polizia locale di Cesena e penna felice, che ha curato una dettagliata ricerca storica sul corpo di Polizia che da sempre assicura sicurezza al nostro territorio. Ringraziamo inoltre il 1° Maresciallo Luogotenente, Cavaliere Domenico Caccia, Segretario Nazionale del Nastro Azzurro, che ha conferito al Comune questo esclusivo titolo araldico anche a nome del Presidente Nazionale, Generale di Divisione, Carlo Maria Magnani”.

Presenti alla cerimonia, organizzata nella Sala degli Specchi del palazzo comunale, anche l’Assistente Capo Giampaolo Grilli, il Sindaco Enzo Lattuca, il Presidente del Consiglio comunale Filippo Rossini, Giancarlo Flamini della Federazione Nastro Azzurro di Forlì e il 1° Capitano, Cavaliere Alessandro Ricci, Presidente dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia – sezione di Cesena, che ha patrocinato tra i primi la ricerca storica.