mercoledì, Luglio 23, 2025
HomeEmilia-RomagnaAl castello malatestiano di Longiano concerto all’alba per arpa e flauto

Al castello malatestiano di Longiano concerto all’alba per arpa e flauto

(Sesto Potere) – Longiano – 23 luglio 2025 – Sabato 26 luglio alle ore 6.00 il concerto all’alba nel terrazzo più bello di Romagna, quello del castello malatestiano di Longiano (in caso di maltempo all’interno della sala dell’Arengo).

Saranno le note dell’arpa della romagnola Agnese Contadini, elogiata dal celebre magazine Harp Column per la “ricca tavolozza sonora” e le interpretazioni “luminescenti e memorabili”,  e del Flauto di Simona Evangelista.

Insieme daranno vita ad un programma musicale raffinato, delicato e popolare per augurare il buongiorno a tutti i presenti.

Le due giovani soliste che hanno al loro attivo già riconoscimenti internazionali, suonano nelle grandi orchestre famose nel mondo come la Cherubini e la Toscanini e a Longiano (FC) presentano un programma tipico del repertorio per flauto e arpa con brani francesi di Debussy e Saint-Saëns fino alla musica di Astor Piazzolla e la sonata per flauto e arpa Nino Rota, brano di straordinaria bellezza compositiva. Particolarmente significative saranno le variazioni sulle arie della Favorita della Norma di Bellini per Arpa sola.

L’evento fa parte della rassegna Sagge Sono le Muse organizzato dal polo culturale Fondazione Tito Balestra in collaborazione con la direzione musicale di Augusto Ciavatta

Programma Musicale: Marc Berthomieu, Cinq Nuances-Saint-Saëns, Romanza Op. 37 –Elias Parish-Alvars, Introduction and Variations on favorite Airs from “Norma” per Arpa sola – Astor Piazzolla, da Histoire du tango, Bordel 1900, Café 1930 –Debussy, Syrinx per flauto solo –Nino Rota, Sonata per flauto e Arpa

Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione al tel. 0547 665420 / 665850 o via e- mail a info@fondazionetitobalestra.org

Prossimo evento: lunedì 4 agosto nella corte Carlo Malatesta con “George Crumb: Metamorphoses” concerto per pianoforte e live video con la pianista belga Veronique Vanhoucke e il regista Francesco Leprino. Una serata di respiro contemporaneo, quasi cucita addosso al polo culturale longianese con l’esecuzione di alcune composizioni dell’americano George Crumb (1929 – 2022). Un viaggio fra musica e immagini Un compositore si ispira a un quadro per realizzare un brano, una pianista lo interpreta, un filmaker interpreta la relazione fra il compositore e il quadro filtrata dall’interpretazione della pianista. Una catena infinita di rimandi in cui si arricchisce il momento della performance e il senso della composizione.