(Sesto Potere) – Bertinoro – 2 settembre 2025 – Ai nastri di partenza, a Bertinoro, la Festa dell’Ospitalità che si apre giovedì 4 settembre all’insegna del tema “Libertà è ospitalità. La memoria che unisce e crea futuro”, scelto per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Ad aprire ufficialmente il programma della Festa, giovedì alle ore 17 nella Chiesa di San Silvestro, sarà il tradizionale appuntamento con la cerimonia di premiazione del concorsodi poesia dialettale Omaggio a Spaldo”. Curato dall’Accademia dei Benigni e intitolato alla memoria di Aldo Spallicci, il concorso giunge alla XXIV edizione. Quest’anno, oltre ai premi per i vincitori del concorso, il Comune di Bertinoro ha previsto una menzione speciale per le opere collegate alla memoria della Liberazione.
Si intitola “Ritrovare i fili della Memoria per tessere nuove trame” ed è strettamente legato al filo conduttore della Festa dell’Ospitalità, la mostra che sarà inaugurata alle ore 19 nella Sala del Popolo del Palazzo Comunale. In esposizione le immagini create dagli artisti Marcello Di Camillo e Simone Ferrarini in collaborazione con Sofia Boni per un inedito gioco da tavolo imperniato sulla lotta contro la dittatura e la conquista della libertà. L’obiettivo del gioco è di stimolare la riflessione in modo ‘leggero’ e accattivante, e ricordare gli eventi e trasmettere i valori alla base della lotta per la libertà.
Durante l’inaugurazione sarà presentata anche la litografia dell’Ospitalità 2025, realizzata da Marcello di Camillo. La mostra “Ritrovare i fili della Memoria per tessere nuove trame” rimarrà allestita fino al 14 settembre.
Idealmente, i temi della mostra usciranno anche all’esterno. Tra piazza della Libertà e l’inizio di via Mazzini saranno collocate brevi poesie in dialetto romagnolo, le cui tematiche si ricollegano con il progetto del gioco. Le poesie sono state selezionate in collaborazione con l’artista Denis Campitelli. Ci saranno, fra gli altri, versi di Aldo Spallicci, Walter Galli, Ugo Piazza e Nino Pedretti. A colorare il borgo contribuiranno anche alcuni scatti realizzati in occasione dell’edizione 2024 di Paesaggi Plurali.
La mostra e il gioco sono parte di un progetto più ampio che, grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 3/2016, mira a delineare un percorso di riattivazione della memoria, in particolare a beneficio delle giovani generazioni, con una serie di iniziative che si estenderanno fino al 24 ottobre, giorno in cui il Comune di Bertinoro celebra la Liberazione di questa città.
In serata, largo alla musica.Alle ore 21, in piazza della Libertà andrà in scena la settima edizione di Collincanto, il contest per giovani cantanti che si avvale della direzione artistica di Samuele Bazzocchi. Ospite della serata sarà Fabrizio Coveri, storica voce dei Khorakhané. Nel corso della serata, oltre a incoronare i vincitori del concorso, sarà attribuita una menzione speciale per la “Miglior presenza scenica” dedicata alla memoria di Nico Severi.
Da segnalare inoltre che, a partire dalle ore 18, in piazza della Libertà sarà attivo lo stand gastronomico a cura delle associazioni locali.
Durante la serata, per raggiungere il centro, sarà in funzione dalle 19:30 alle 00:30 la Navetta gratuita con partenza dai parcheggi di via Badia e via Allende.
Maggiori dettagli sul sito www.visitbertinoro.it