(Sesto Potere) – Bologna – 15 settembre 2025 – Un altro mese ad “alta quota” per l‘Aeroporto di Bologna. Anche ad agosto, infatti, dopo
aprile, maggio, giugno e luglio, i passeggeri del Marconi hanno registrato un risultato superiore al milione, raggiungendo le 1.108.983 unità, con una riduzione dello 0,9% sullo stesso mese del 2024.
Tale risultato, che comunque colloca agosto 2025 al terzo posto tra i mesi più trafficati di sempre dello scalo emiliano, è sostanzialmente riconducibile allo status di “aeroporto coordinato” in presenza di cantieri per la Summer 2025.
Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 834.485 (-0,8% su agosto 2024) mentre i passeggeri su voli nazionali sono stati 274.498 (-1,3% sullo stesso mese del 2024). I movimenti sono stati 7.547 (-2,6%), mentre le merci trasportate per via
aerea, sono state 2.675 tonnellate, con un calo del 12,9%.
Le destinazioni preferite di agosto 2025 sono state, nell’ordine: Catania, Tirana, Barcellona, Cagliari, Olbia, Palermo, Bucarest Otopeni, Brindisi, Istanbul e Madrid, in linea con quanto registrato anche nel mese di luglio.
Il giorno più trafficato del mese è stato domenica 17, con 40.022 passeggeri tra arrivi e partenze.
Nel periodo gennaio-agosto i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 7.508.516, in aumento del 3,2% sullo stesso periodo del 2024, mentre i movimenti sono stati 53.167, in crescita dell’1,5% sul periodo corrispondente del 2024.
Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi del 2025 sono state 29.000 tonnellate, in calo (-3,3%) sullo stesso periodo del 2024.
Fatti di rilievo avvenuti all‘Aeroporto Marconi di Bologna?
In luglio e agosto lo scalo di Bologna ha superato il milione di passeggeri, rispettivamente 1.103.012 e 1.108.983, con una riduzione dell’1,1% e dello 0,9% rispetto agli stessi mesi del Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo. Tale risultato è sostanzialmente riconducibile allo status di “aeroporto coordinato” in presenza di cantieri per la Summer 2025.
Nel periodo gennaio-agosto i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 7.508.516, in aumento del 3,2% sullo stesso periodo del 2024, mentre i movimenti sono stati 53.167, in crescita dell’1,5% sul periodo corrispondente del 2024.
Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi del 2025 sono state 29.000 tonnellate, in calo (-3,3%) sullo stesso periodo del 2024.
Prevedibile evoluzione della gestione.
Nel 2024 il traffico aereo ha raggiunto e superato i livelli del 2019, segnando un punto di svolta dopo la pandemia.
E secondo ACI World, nel 2025 la crescita dovrebbe continuare con un incremento stimato attorno al 4,8%. Dopo una fase di forte recupero, gli esperti prevedono che l’espansione futura sarà più stabile e moderata, pur in un contesto segnato da incertezze economiche e tensioni geopolitiche, rese più complesse dall’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti nella prima metà del 2025.
Parallelamente, nei paesi emergenti aumentano gli investimenti nelle infrastrutture e cresce la domanda della classe media, che rappresenta un importante motore di sviluppo.