sabato, Ottobre 11, 2025
HomeBolognaA Vergato (BO) l’inaugurazione del nuovo Centro dedicato alla Linea Gotica

A Vergato (BO) l’inaugurazione del nuovo Centro dedicato alla Linea Gotica

(Sesto Potere) – Vergato (BO) – 11 ottobre 2025 –  – “Oggi a Vergato, nel bolognese, un nuovo importante centro dedicato alla memoria e alla storia della Linea Gotica viene restituito alla comunità. Il progetto realizzato anche grazie alla Città metropolitana di Bologna e al Comune di Vergato permetterà alle studentesse e agli studenti, così come alle cittadine e ai cittadini di avere spazi di ricerca e di studio. Siamo orgogliose del recupero urbanistico di tutta l’area e del nuovo Centro di interpretazione della Linea Gotica che diventa accessibile a tutte e a tutti proprio in occasione dell’80esimo Anniversario della Liberazione. Si tratta di una porta di accesso fondamentale al progetto complessivo che ha già visto il recupero delle trincee e la costruzione di sentieri sui crinali delle montagne”.

Così le assessore regionali Irene Priolo (Infrastrutture e Programmazione territoriale) e Gessica Allegni (Cultura), per la giornata inaugurale di ‘Gotica 64 –La strada del fronte appenninico’ organizzata dal Comune di Vergato (BO) per approfondire il percorso di rigenerazione urbana che ha visto il recupero delle ex Fornaci Bonani Pelloni, un’antica fabbrica di calce al servizio della ferrovia Porrettana allora in costruzione.

L’area, caratterizzata da peculiarità paesaggistiche, come il torrente Vergatello e il parco fluviale, oltre che architettoniche e funzionali, come il complesso ospedaliero, la casa protetta e il centro sociale polivalente Nanni, è stata oggetto di un ampio intervento con l’obiettivo di creare un nuovo polo socioculturale e ambientale per il territorio.

Il progetto, con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro, è stato finanziato dalla Regione con 750mila euro attraverso il bando regionale per la rigenerazione urbana e risorse per gli arredi del museo, da un contributo diretto del Comune di Vergato per l’allestimento e il completamento del progetto e dalla Città metropolitana di Bologna con 500mila euro (fondi FSC 2014-2020).

L’intervento prevede anche la realizzazione – attualmente in corso – di un parco urbano e il recupero della ex ghiacciaia, che verrà utilizzata come spazio polifunzionale e per proiezioni.