(Sesto Potere) – Bologna – 26 novembre 2025 – A un anno dalla riapertura, frutto della collaborazione tra Comune di Bologna, Fondazione Bologna Welcome e Fondazione Carisbo – che nel tempo ha promosso e realizzato il percorso espositivo del Museo della Storia di Bologna – Palazzo Pepoli celebra dodici mesi di intensa programmazione, che ha visto oltre 170 eventi animare la storica sede nel cuore della città. Concerti, mostre temporanee, presentazioni, talk, spettacoli e incontri hanno trasformato il museo in un vero e proprio polo culturale e ricreativo vivo e aperto, capace di intrecciare la memoria della città con la sua contemporaneità.
Nel corso dell’ultimo anno, Palazzo Pepoli ha accolto oltre 49.000 visitatori, tra ingressi al museo e partecipanti agli eventi in programma, confermandosi non solo una tappa imprescindibile degli itinerari turistici, ma anche un luogo riscoperto dalla comunità locale. Sempre più visitatori scelgono infatti di frequentare il museo, oltre che per le esposizioni, per condividere momenti di socialità, come l’ormai consueto aperitivo nella corte coperta del bar del museo, divenuto uno spazio conviviale e accogliente nel cuore del centro storico.
Tra le varie proposte che hanno animato la programmazione di Palazzo Pepoli: Prospettiva Bologna. Tra narrazioni e identità, il ciclo di incontri a cura di Roberto Grandi dedicato alla riflessione sull’identità della città tra passato e presente, i tanti appuntamenti per la valorizzazione dei saperi tradizionali riconosciuti a marchio De.Co., la mostra Ideas From Massimo Osti sull’eredità creativa del visionario designer bolognese inaugurata in occasione del Bologna Portici Festival a giugno 2025 e le attività di Burattini a Bologna con gli spettacoli nel piccolo teatro delle teste di legno unitamente a Burattini Experience, il percorso espositivo e interattivo grazie al quale è possibile immergersi nell’atmosfera di un autentico laboratorio di costruzione dei burattini.
Per celebrare questo traguardo domenica 30 novembre Palazzo Pepoli apre le sue porte con un ricco programma di attività, pensato per accogliere il pubblico con visite speciali, momenti musicali, incontri culturali e iniziative dedicate ai più piccoli. Una giornata di festa che vuole restituire alla città l’energia e la partecipazione che hanno accompagnato questo primo anno di rinascita.
PROGRAMMA BUON COMPLEANNO PALAZZO PEPOLI!
Visite guidate e percorsi alla scoperta del museo
Alle 14.30, 15.30 e 16.30 saranno disponibili visite guidate gratuite, incluse nel biglietto d’ingresso, per accompagnare i visitatori alla scoperta del Museo della Storia di Bologna. I percorsi, della durata di 90 minuti, saranno disponibili fino a esaurimento posti, per cui è consigliata la prenotazione.
La mattina, alle 10.30, una visita guidata speciale sarà seguita da un concerto dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale, che animerà la Sala della Cultura con un appuntamento unico capace di intrecciare patrimonio storico e linguaggi musicali contemporanei.
Incontri, presentazioni e spettacoli
Alle 16.00 la Sala della Cultura ospiterà l’incontro Toccare il sentimento della forma, dedicato alla presentazione del bassorilievo della Madonna del Ricamo di Vitale da Bologna. La storica dell’arte Loretta Secchi, curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi F. Cavazza, guiderà il pubblico in una riflessione sulla percezione ottica e tattile delle opere, ampliando lo sguardo sul tema dell’accessibilità museale. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Alle 16.00 e alle 17.45, un’area del museo sarà invece dedicata al pubblico dei più piccoli con lo spettacolo Fata Smemorina, a cura di Burattini a Bologna, che porterà nel palazzo la magia della tradizione burattinaia cittadina.
Mostre e percorsi espositivi
Per tutta la giornata sarà inoltre visitabile la mostra temporanea The Times They Are A-Changin’. Il Concilio Vaticano II. Mostra di arte e videostoria, a cura della Fondazione per le Scienze Religiose, che raccoglie opere di alcuni dei protagonisti più significativi dell’arte del Novecento – tra cui Manzù, Colombo, Rotella, Accardi, Munari, Burri, Manzoni, Schifano, Kounellis, Fontana, Rama e Yves Klein. Un percorso che intreccia linguaggi artistici e sguardo storico, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Tutte le attività sono già prenotabili online sul sito palazzopepoli.it
Agevolazioni e iniziative speciali
Per l’intera giornata, secondo gli orari del Palazzo, il museo offrirà un biglietto di ingresso a tariffa ridotta a 5 euro, con una formula 2×1 dedicata a residenti e studenti. L’ingresso sarà inoltre gratuito per bambini fino ai 12 anni, persone con disabilità e un accompagnatore, oltre che per i possessori di Card Cultura e Bologna Welcome Card.
Un’opportunità pensata per rendere il museo ancora più accessibile e invitare il pubblico a scoprire o riscoprire le sue collezioni.
Sempre durante l’intera giornata, la Bottega del Museo proporrà un vantaggio esclusivo per gli iscritti alla newsletter di Palazzo Pepoli: l’acquisto o il rinnovo della Card Cultura al prezzo ridotto di 20 euro. Un gesto che conferma la volontà del museo di rafforzare il dialogo con la propria community e sostenere la partecipazione culturale.
PALAZZO PEPOLI PER LE FESTE
Oltre alle attività previste per festeggiare il primo anno dalla riapertura, Palazzo Pepoli proporrà anche un ricco calendario di iniziative che accoglieranno visitatori e visitatrici durante tutto il periodo delle festività di fine anno.
Dai Family Tour realizzati in collaborazione con Senza Titolo alle letture animate a cura di Fantateatro, passando per la ricca programmazione del Teatro dei Burattini, i concerti in Sala Cultura e la mostra temporanea The Times They Are A-Changin’. Il Concilio Vaticano II a cura della Fondazione per le Scienze Religiose, il museo si conferma come punto di riferimento vivo ed accogliente per le festività a Bologna.
Non mancherà inoltre Porta il tuo regalo al Museo, l’iniziativa solidale dedicata ai bambini in ospedale, realizzata in collaborazione con l’Associazione Bimbo Tu.
I dettagli del programma e le modalità di prenotazione saranno resi disponibili nei prossimi giorni sul sito palazzopepoli.it.

