(Sesto Potere) – Parma – 23 aprile – L’Italia è davvero pronta a sfruttare appieno le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale?
Dagli investimenti in ricerca ai modelli normativi, fino agli impatti sull’occupazione, la trasformazione è già in corso e va guidata con visione e strategia.
Per affrontare con concretezza le sfide del presente e del futuro, Il Sole 24 Ore e Unione Parmense degli Industriali organizzano la prima edizione degli Stati Generali dell’Innovazione, in programma il 12 maggio a Parma.
Un’occasione unica di confronto sui grandi temi che plasmeranno le evoluzioni delle filiere strategiche e i trend della competitività del sistema Paese.
L’evento offrirà uno sguardo approfondito su settori chiave come le startup emergenti, le trasformazioni socioeconomiche e le frontiere della cognizione robotica, con il contributo di autorevoli personalità italiane e internazionali.
Tra cui: esperti, rappresentanti del mondo industriale e decisori politici come: Cosimo Accoto, Filosofo tech e Research Affiliate, MIT Boston; Daron Acemoğlu, Institute Professor Department of Economics, MIT; Premio Nobel 2024 per l’Economia; Brando Benifei, Eurodeputato e Relatore dell’AI Act; Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca; Francesca Coin, Sociologa e autrice; ; Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Giuseppe Mingione, Professore Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e informatiche, Università di Parma; ed Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria.
Discuteranno di temi importanti come per esempio il rapporto tra uomo e macchina alla luce dell’AI Act europeo e della deregulation statunitense, l’impatto sui settori produttivi – con tre focus in particolare su pharma, agrifood e metalmeccanica – e il mondo del lavoro e la necessità della formazione nella nostra epoca digitalizzata.
Un appuntamento imperdibile per comprendere le dinamiche dell’innovazione e tracciare il percorso del futuro.