(Sesto Potere) – Modena – 6 ottobre 2025 – Torna Smart Life Festival, il festival della cultura digitale. La decima edizione a Modena dal 16 al 19 ottobre 2025, con oltre 50 appuntamenti e più di 100 speaker italiani e internazionali.
In scena: Manuel Castells massimo esperto delle società dell’informazione; Matteo Flora, divulgatore, esperto di Intelligenza Artificiale e autore di “Ciao Internet!” su YouTube, primo podcast di Tech-Policy italiano; Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025; Padre Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione nei pontificati di Papa Francesco e di Papa Leone XIV; GioPizzi, scrittore, divulgatore e creator digitale, seguito da migliaia di utenti; il Garante della Privacy, Guido Scorza; gli artisti e attivisti Paolo Cirio e Jonas Lund; Nadim Samman, critico d’arte e direttore del KW Institute for Contemporary Art di Berlino.
La decima edizione dello Smart Life Festival è stata presentata in conferenza stampa nel palazzo municipale di Modena con gli interventi di Sergio Duretti, responsabile della Transizione digitale e governo dei dati pubblici del Comune di Modena, Vittorio Lugli, presidente della Fondazione Collegio San Carlo, Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore di UniMoRe, Eleonora De Marco, vicepresidente della Fondazione di Modena, Giuseppe Molinari, presidente della Camera di Commercio di Modena, e Gabriele Pollastri, curatore di Smart Life Festival per la Fondazione Collegio San Carlo (vedi foto in alto e a lato).
Il festival della cultura digitale quest’anno propone una riflessione sul tema “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale”, indagando le trasformazioni che hanno segnato l’evoluzione della rete, dalle sue origini fino agli scenari più attuali.

La nuova dimensione globale del web, infatti, sta ridefinendo profondamente equilibri economici, politici, sociali e culturali. Le grandi piattaforme tecnologiche controllano la circolazione di dati e informazioni, mentre l’Intelligenza Artificiale influenza sempre più lo sviluppo tecnologico e la percezione stessa della realtà.
Smart Life Festival si afferma come spazio di confronto e di riflessione: quattro giorni di talk, workshop, installazioni ed eventi aperti al pubblico, per interrogarsi sul futuro della rete e immaginare un ecosistema digitale più etico, inclusivo e realmente al servizio delle persone.
LA PROGRAMMAZIONE
Anche quest’anno la programmazione sarà articolata in una serie di aree tematiche: Smart Tech, Smart Art, Smart Music, Smart School, Smart Ecology, Smart Sport, Smart Society, Smart Justice, Smart Work & Professions, Smart Mobility, Smart Health, Smart Food.
Dalla tecnologia all’educazione, dal diritto alla società, dall’arte al cibo, fino allo sport: ognuno di questi ambiti sarà oggetto di riflessione per approfondire l’impatto che l’evoluzione di Internet e delle connessioni digitali stanno avendo sulla nostra vita. In un tempo in cui il digitale non è più soltanto uno strumento, ma una dimensione costitutiva del nostro quotidiano, queste aree si configurano come luoghi simbolici di confronto, in cui interrogarsi sul rapporto tra progresso e umanità, sul sen-so della comunità nell’era delle reti globali e sulla responsabilità di orientare l’innovazione verso un futuro sostenibile. Al centro, l’etica come valore imprescindibile, capace di dare forma a un’evoluzione che non sia solo tecnologica, ma anche culturale, sociale e umana.
CHI PROMUOVE E SOSTIENE SLF
Smart Life Festival è promosso dal Comune di Modena, in collaborazione con le istituzioni del territorio, tra cui Fondazione Collegio San Carlo, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione di Modena, Fondazione Democenter, Camera di Commercio di Modena e Provincia di Modena.
Nella decima edizione del festival si conferma e si rafforza la sua dimensione di festival diffuso, con all’attivo numerose partnership su scala territoriale e nazionale. L’edizione 2025 è realizzata grazie alla collaborazione con Forum PA e con un’ampia rete di soggetti, tra cui Lepida, ER2Digit, Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali, 24 Frame Future Film Festival, DevFest Modena, Fondazione Italia Digitale, PA Social, Ferrara Buskers Festival, MakeitModena, Laboratorio Aperto Modena, gode del patrocinio di AGID – Agenzia per l’Italia Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione Emilia Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.
Il festival è realizzato con il supporto di BPER Banca, Umana, TEA Energia, AD Consulting e Parmigiano Reggiano.
Smart Life Festival aderisce al circuito Modena Città dei Festival.
PRENOTAZIONI
Si ricorda che, sul sito del Festival www.smartlifefestival.it, sono attive le prenotazioni gratuite dei posti per gli eventi di giovedì 16 ottobre (ore 21 – Fondazione Collegio San Carlo), opening di Smart Life Festival con Manuel Castells e Matteo Flora, dal titolo “L’Intelligenza artificiale e la società in rete”; di venerdì 17 ottobre (ore 21 – Fondazione Collegio San Carlo), incontro con l’artista Michelangelo Pistoletto e Padre Antonio Spadaro, dal titolo “Spiritualità. Immaginare nuove possibilità per il futuro attraverso il pensiero, l’arte e la tecnologia”; di sabato 18 ottobre (ore 21 – Teatro della Fondazione Collegio San Carlo), incontro con lo scrittore, divulgatore e creator digitale GioPizzi dal titolo “Come st-AI su Internet? Raccontare e scoprire online l’attualità, la politica e la storia”.