martedì, Ottobre 28, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Macfrut 2026 protagoniste le Biosolutions

A Macfrut 2026 protagoniste le Biosolutions

(Sesto Potere) – Cesena – 28 Ottobre 2025  – Su oltre 200 aziende frutticole italiane intervistate, l’84% impiega soluzioni biosolutions a conferma di un’attenzione sempre più sostenuta sulle pratiche agricole innovative rispettose dell’ambiente. Il dato arriva da una recente indagine effettuata da Agri 2000 Net, società di servizi e ricerca in agricoltura, da tempo specializzata sui prodotti naturali per la difesa, nutrizione e biostimolazione delle piante, insieme alle tecnologie per la sostenibilità.

Prodotti e temi che saranno al centro del Biosolutions and Digital Technologies (BDT), il Salone specializzato nella difesa, nutrizione e biostimolazione delle filiere produttive, che rinnova la sua presenza a Macfrut, fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta, in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre. Salone di riferimento per il Sud Europa e i paesi del Mediterraneo, nel corso della tre giorni fieristica propone un approfondimento a 360 gradi su tutti gli aspetti del settore grazie a un’ampia gamma di proposte specialistiche.

Prima di tutto sulla parte espositiva con posizionamento centrale delle aziende (una settantina nella scorsa edizione) nella Hall Sud, luogo più frequentato della fiera, dove sarà possibile presentare biosolutions e tecnologie innovative. Un aspetto fondamentale del Salone sono i numerosi aspetti della “conoscenza” con case history, innovazioni e ultime ricerche del settore. Il Salone propone un seminario sul tema “Biosolutions e qualità del kiwi: quali strategie?”, un focus internazionale dedicato alle drupacee, e Tavoli tecnici riservati a espositori e sponsor sugli aspetti operativi in campo. Sempre per gli espositori sono previsti anche incontri con buyers esteri di Biosolutions.

“Biosolutions and Digital Technologies, partito nel 2019, è un evento che mette in relazione il mondo delle biosolutions con le filiere ortofrutticole italiane e internazionali – spiega Roberto Sciolino di Agri 2000 Net, coordinatore del Salone – Protagonisti saranno i principali operatori appartenenti al mondo del biocontrollo, della biostimolazione, della nutrizione speciale e delle tecnologie per la sostenibilità, dalle primarie aziende internazionali, ai distributori di mezzi tecnici, agli imprenditori agricoli sino ai tecnici di un settore sempre più al centro dell’attenzione dell’Unione europea e dei consumatori”.

Sciolino interviene sull’indagine effettuata da Agri 2000 sul settore: “Dall’indagine svolta durante l’inverno 2024-2025 si è evinto anche che tra le Biosolutions più adottate per la difesa emergono i biofungicidi (86%), i feromoni (66%) e i bioinsetticidi (51%), mentre i bioerbicidi si attestano all’1,8%. Per quanto riguarda la nutrizione, l’86% degli agricoltori utilizza concimi organici e ammendanti, oltre il 56% impiega biostimolanti con marchio CE e il 38% biostimolanti registrati a livello nazionale. Il 34% degli intervistati, inoltre, ha dichiarato di utilizzare prodotti registrati come corroboranti. Sia nel caso dei prodotti per la difesa che sia per quelli della nutrizione oltre il 50% degli agricoltori intervistati ha dichiarato di prevedere un aumento del loro utilizzo in azienda nei prossimi 3 anni. Questo dato testimonia le ampie prospettive di crescita di questo settore”.