giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Forlì 900fest25: domani 3^ giornata su bullismo, Israele e Hannah Arendt

A Forlì 900fest25: domani 3^ giornata su bullismo, Israele e Hannah Arendt

(Sesto Potere) – Forlì – 23 ottobre 2025 – La terza giornata di 900fest 2025 ha inizio alle 9.30 al Salone comunale di Forlì dove, alla presenza di classi delle scuole superiori, discuteremo del fenomeno del bullismo e delle buone pratiche per affrontarlo con specialisti quali Antonia De Vita, Giuseppe Burgio e Cesare Moreno.

Nel pomeriggio, alle 15, si terrà una sessione dedicata alla crisi politica e morale di Israele; a parlarne Anna Foa (nella foto), David Calef e Stefano Levi Della Torre.

Alle 17 torneremo a parlare di Ucraina, ripercorrendo la rivoluzione del Maidan con la chiave arendtiana della “felicità pubblica”, sulla scorta del libro di Marci Shore “La notte ucraina”; porteranno il proprio contributo Olivia Guaraldo, studiosa di Hannah Arendt, e Giacomo Mormino, entrambi dell’Università di Verona.

Gli ospiti della terza giornata:

Antonia De Vita – Professora associata di Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona. Si occupa di pensiero femminile, educazione di genere, cittadinanza, ecologia e educazione alla partecipazione.
Giuseppe Burgio – Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università Kore di Enna, già giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Palermo, Graduated Sylff Fellow della Nippon Foundation di Tokyo.
Cesare Moreno – Già maestro elementare, è stato tra i coordinatori del progetto Chance, per il recupero dei drop-out della scuola media. Oggi è il presidente dei “Maestri di strada”, Onlus di Napoli.
Anna Foa – Storica italiana, autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Italia e più in generale in Europa.
David Calef – Esperto di emergenze umanitarie, è stato in missione in Ucraina in aprile-novembre 2023 per conto di un’organizzazione internazionale.
Stefano Levi Della Torre – Critico d’arte e saggista italiano. Insegna alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. È stato membro del “Consiglio della Comunità Ebraica” di Milano.
Olivia Guaraldo – Professoressa di filosofia politica all’Università di Verona. È studiosa del pensiero di Hannah Arendt e dirige il Centro di Studi Politici “Hannah Arendt” presso il dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. Ha curato la traduzione del libro di Marci Shore “La notte ucraina. Storie da una rivoluzione” (2025).
Giacomo Mormino – Professore a contratto in Filosofia Morale per il corso di laurea in Studi Strategici per la sicurezza e le politiche internazionali dell’Università di Verona, collabora come research fellow presso il Centro di Studi Politici “Hannah Arendt” dell’Università di Verona.

900fest è promosso da: Fondazione Alfred Lewin Collaborano: Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Anpi, Fiap Forlì, Ass. Mazziniana Italiana Forlì, Cgil, Cisl, Uil, Cooperativa Ricreativa Culturale Alessandro Balducci, Arci, Biblioteca Gino Bianco, Associazione Lama. Adesioni: Memorial Italia, Cidi Forlì, Ass Tonino e Arturo Spazzoli, Circolo Acli Lamberto Valli, Ass. Women, Fondazione Roberto Ruffilli, Endas Forlì, Centro Pace Forlì, Fondazione Anna Kuliscioff, Ass. di cultura e promozione sociale Olof Palme, Atrium. Collaborazione e patrocinio: Comune di Forlì, Regione Emilia Romagna, Provincia di Forlì-Cesena, Istituto Parri, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione Forlì. Con il contributo di: Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì, Assicoop/UnipolSai, Romagna Acque

Comitato scientifico: Pietro Adamo, Michele Battini, Patrizia Dogliani, Wlodek Goldkorn, Fabio Levi, Marie-Anne Matard-Bonucci, Paola Salvatori, Nadia Urbinati, Michael Walzer.