giovedì, Novembre 13, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Faenza la Opening Site Visit del progetto europeo Aquagreen

A Faenza la Opening Site Visit del progetto europeo Aquagreen

(Sesto Potere) – Faenza – 13 novembre 2025 – Nei giorni scorsi si è svolta a Faenza la Opening Site Visit del progetto europeo Aquagreen, promosso dall’Unione della Romagna Faentina, nell’ambito del Programma Europeo Urban Initiative (EUI).

Per due giorni, la città ha ospitato i rappresentanti dei Comuni di Verviers (Belgio), Michalovce (Slovacchia) e Slavonski Brod (Croazia), Transfer Partner del progetto impegnati nello studio delle soluzioni proposte da Aquagreen e nel valutare la fattibilità e la replicabilità di queste soluzioni nei loro territori urbani, per affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici.

“L’obiettivo di Aquagreen è studiare e sperimentare come costruire città più resilienti”, ha dichiarato Andrea Fabbri, vicesindaco di Faenza, aprendo i lavori. “L’esperienza drammatica dell’alluvione del 2023 ci spinge a valutare soluzioni innovative e condividere conoscenze con partner europei, per dare risposte allo scenario completamente nuovo in cui siamo entrati in questi anni”.

Durante l’incontro, ospitato nella Sala del Consiglio Comunale di Faenza, i tecnici dell’Università di Bologna e dello IUAV di Venezia hanno illustrato nel dettaglio gli interventi previsti nell’area del Parco Gatti e della Palestra Lucchesi, cuore delle azioni pilota di Aquagreen. Si tratta di azioni di mitigazione che prevedono una combinazione di soluzioni verdi e blu, quali 3 giardini della pioggia, parcheggi permeabili, tetti verdi e dotati di pannelli fotovoltaici, una vasca di raccolta delle acque pluviali in eccesso.

A seguire, gli esperti di EUI hanno poi illustrato tutto il lungo e articolato percorso di transfer.

Poi, spoazio ad una visita sul campo al Parco Gatti, dove i partner europei hanno potuto vedere l’area interessata dagli interventi e discutere con i tecnici di UniBo le modalità di sperimentazione.

È stato sottolineato come l’area diventerà un laboratorio a cielo aperto, utile per monitorare in tempo reale l’efficacia delle soluzioni verdi e blu nel corso delle stagioni.

Accanto ai tre “Transfer Partner” del progetto, ha preso parte alla due giorni anche la Regione di Thessaly (Grecia), che collabora con l’Unione Romagna Faentina in un altro progetto europeo, Natured, e che ha manifestato interesse per le azioni innovative di Aquagreen.

“Questo progetto ci permette di sperimentare strumenti concreti per adattarci al cambiamento climatico, migliorando la gestione delle acque e la qualità urbana”, ha spiegato Luca Ortolani, Assessore all’Ambiente, durante il suo intervento dedicato alle misure di prevenzione e adattamento post-alluvione.

Il progetto Aquagreen, di cui l’Unione della Romagna Faentina è capofila, è stato avviato nel 2024 e si concluderà nel 2028. In un’area compresa tra il fiume Lamone e il Parco Gatti, il progetto prevede la realizzazione di un parco multifunzionale capace di trattenere, raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana, integrando produzione di energia rinnovabile e strumenti digitali di monitoraggio.

Aquagreen è finanziato dal Programma Europeo Urban Initiative – Innovative Actions (EUI-IA), che sostiene progetti pilota in grado di offrire soluzioni replicabili per città di tutta Europa.