giovedì, Febbraio 13, 2025
HomeBolognaA BolognaFiere: Cosmofarma Exhibition 2025, tra gli ospiti Paolo Borzacchiello e il...

A BolognaFiere: Cosmofarma Exhibition 2025, tra gli ospiti Paolo Borzacchiello e il filosofo Stefano Moriggi

(Sesto Potere) – Bologna, 13 febbraio 2025 – A due mesi dal taglio del nastro, si riempie di contenuti la 28ma edizione di Cosmofarma Exhibition 2025, in programma a BolognaFiere dall’11 al 13 aprile. Tra convegni, approfondimenti, dibattiti e formazione, anche quest’anno l’evento dedicato al mondo della farmacia italiana, dell’Health Care e del Beauty Care s’impegna a offrire spunti di riflessione e crescita alla community di un settore sempre in evoluzione.

Ci sarà un filosofo a discutere di bellezza, un divulgatore esperto di intelligenza linguistica, studioso di interazioni umane, a ispirare chi lavora dietro il banco della farmacia; un corso di formazione per farmacista vaccinatore, accanto all’opportunità di scoprire l’esperienza del Beauty bar in farmacia.

Sono solo alcune delle curiosità di questa 28ma edizione di Cosmofarma centrata sul tema della “Performance”: un incentivo a focalizzarsi su diversi aspetti della gestione della farmacia, non solo sul cosa e sul come, ma anche sulla misurazione delle proprie attività da un punto di vista quantitativo e qualitativo. E attorno al concetto del “performare” si svilupperanno diversi momenti di confronto.

Come nel caso della Business Conference, in calendario il giorno di apertura della fiera, venerdì 11 aprile dalle 14.30 (pad. 28), con il titolo “Performare con il linguaggio. Le parole come strumento per la compliance”. Speaker della conferenza è Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica, specializzato in Business e Life coaching, si occupa di studio e divulgazione di tutto ciò che riguarda le interazioni umane e il linguaggio. Autore di libri e podcast è il co-creatore di HCE, Human Connections Engineering, la disciplina che studia le interazioni umane. Sarà interessate cogliere spunti e riflettere sull’uso delle parole e su come approcciare il cliente/paziente quando entra in farmacia con l’obiettivo di stare meglio. Del resto, come già nell’edizione 2024, anche nel 2025 Cosmofarma Exhibition abbraccia il valore umano come concetto fondamentale e la farmacia come attività imprenditoriale fatta di risultati, empatia, passione.

Tra gli appuntamenti tradizionali di Cosmofarma, immancabile il Cosmetic Summit, (12 aprile dalle ore 14 al Pad.25), in collaborazione con Cosmetica Italia: si configura come una piattaforma di scambio e aggiornamento per farmacisti, professionisti del settore e aziende, per esplorare le soluzioni più innovative e performanti nel campo della dermocosmesi. 

L’apertura è riservata all’intervento dello storico e filosofo della scienza Stefano Moriggi (nella foto in alto) che approfondirà il concetto di bellezza con un intervento dal titolo “La bellezza e l’automa: un dialogo necessario”.

La cosmetica, secondo i dati del Centro Studi di Cosmetica Italia, è un settore in grande crescita per la farmacia: nel 2024 le vendite di cosmetici attraverso questo canale sono cresciute del 7,4% e le previsioni per il 2025 sono positive, indicano un aumento atteso superiore al 6% con un fatturato stimato di 14,2 miliardi. Il Cosmetic Summit sarà quindi un’occasione per ragionare su come massimizzare la performance della farmacia proprio grazie alla cosmetica, si discuterà dell’importanza della figura del Beauty consultant e anche della realizzazione in farmacia del Beauty Bar come opportunità di crescita. E il Beauty Bar è anche una nuova iniziativa speciale di questa edizione di Cosmofarma: uno spazio dove vivere un’esperienza beauty a 360°, nel quale le aziende mettono a disposizione le proprie competenze per far provare ai visitatori prodotti e trattamenti del settore dermocosmetico, con sessioni di skincare e make-up.

Grande conferma la Nutraceuticals Conference, suddivisa in due sessioni, in collaborazione con SINut, Società Italiana di Nutraceutica. 

La farmacia continua ad essere il canale di riferimento per l’acquisto di integratori, anche in questo caso si tratta di un mercato con segno nettamente positivo. La Nutraceuticals Conference, grazie al coinvolgimento di esperti, analizza le tendenze in questo ambito e cerca di dare risposte alle richieste che una popolazione sempre più attenta al proprio benessere e alla prevenzione rivolge al banco della farmacia. La prima sessione, in programma venerdì 11 aprile dalle 11.15 (pad.29) affronterà gli aspetti più comuni della consulenza in farmacia con un approccio pratico e concreto.

La seconda sessione di sabato 12 aprile dalle 10 (pad.29) avrà un focus sulla longevità: come invecchiare in buona salute grazie al ricorso alla nutraceutica; tra i temi affrontati “come mantenere giovane il microbiota” e “dieta e supplementazione per la prevenzione dell’osteoporosi”.

Nell’ambito dello sviluppo della farmacia di servizi, a Cosmofarma sarà possibile partecipare al corso ECM farmacista vaccinatore in collaborazione con Planning. Come già avviene in diversi Paesi europei, anche in Italia la professione del farmacista si sta evolvendo sempre più verso l’erogazione di ulteriori servizi all’interno della farmacia, per la prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute del paziente/cliente. La farmacia, come presidio vicino al cittadino, può informare e assumere la funzione di hub vaccinale per contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi vaccinali.

Il progetto formativo che troverà spazio a Cosmofarma si suddivide in due sessioni: la prima si rivolge principalmente ai farmacisti che non hanno ancora aderito al programma vaccinale della regione di appartenenza, ossia tutti coloro non accreditati presso l’Asl come farmacisti vaccinatori; la seconda, più specializzata, è dedicata a coloro che hanno già maturato esperienza come farmacisti vaccinatori.