venerdì, Luglio 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Bertinoro torna la Notte Bianca di Fricò Royal

A Bertinoro torna la Notte Bianca di Fricò Royal

(Sesto Potere) – Bertinoro – 4 luglio 2025 – I colori e i suoni delle culture tornano a Bertinoro nella lunga notte di Fricò Royal. Venerdì 11 luglio, dalle ore 20 fino alle 3 del mattino, il centro storico si trasformerà in un grande palco a cielo aperto in occasione della notte bianca del Balcone di Romagna. 

A regalare emozioni a turisti, visitatori e cittadini saranno i numerosi spettacoli nelle cinque location del borgo: Piazzetta Guido del Duca, Terrazza Mirastelle, Piazza della Libertà, Giardini Novelli e Giardini della Rocca.  La musica sarà cuore pulsante dell’evento, con un programma che alternerà sonorità folk all’energia dance dei Dj set, con alcune contaminazioni rock, reggae e jazz. Un evento davvero per tutti i gusti. Grande novità di questa edizione il concerto di Cisco Bellotti sul Balcone di Romagna, che avrà inizio alle 22:30.

Stefano Bellotti, in arte Cisco, arriva a Bertinoro con il suo ultimo tour “Riportando tutto a casa 30 anni dopo”. Voce storica della band Modena City Ramblers dal 1992 fino al 2005, con loro ha realizzato otto album collezionando più di mille date in Italia e in Europa oltre ad aver fondato il genere combat folk.

Ad arricchire la manifestazione: uno spazio mercatini, in via Oberdan e attivo dalle ore 20:00, laboratori d’arte pittorica e incisione in Terrazza Mirastelle e gli immancabili stand gastronomici con le associazioni del territorio. Dalle otto di sera alle tre di mattina.

La novità: Biglietto Online

Da quest’anno, il biglietto di ingresso a Fricò Royal potrà essere acquistato in anticipo online: il costo è di 6 euro e permetterà  l’accesso al borgo e a tutti gli spettacoli della serata, incluso il live di Cisco in piazza. Si potrà acquistare il biglietto anche la sera stessa, saltando la fila alla cassa. L’ingresso è gratuito fino ai 12 anni, residenti, personale e lavoratori del centro storico: il regolamento è disponibile sul sito del Comune di Bertinoro.

Servizio navetta gratuito

Dalle 19 alle 2 sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito con passaggi ogni 15’ dai parcheggi di via Badia e Ospedaletto in direzione centro storico (fermata Largo Cairoli).

Acquista qui il tuo biglietto: https://www.boxol.it/Entroterre/it/event/frico/563644
Ingresso a pagamento nel borgo dalle 18:30 alle 01:00.

DCIM\100MEDIA\DJI_0091.JPG

Gli artisti:

1. I Molleggiati (folk)- Tutto il Rock del ragazzo della via Gluck in un duo. Il gruppo racconta musicalmente la prima parte della carriera di Adriano Celentano: un artista dal carisma importante che, tra gli anni ’60 e ’70, ha esplorato e reinterpretato l’ondata rock’n’roll d’Oltreoceano. Un repertorio che diverte per ironia e leggerezza, ma che colpisce e fa riflettere per le tematiche legate all’ecologia e la corsa alla modernità. Formazione: Michele Barbagli: Chitarra, percussioni a pedale; Gabriele Graziani: Voce.

2. Brass To House (folk) – Brass to House è un trio dinamico e travolgente che unisce la potenza dei fiati al groove della musica elettronica. Porteranno un mix trascinante di house, funk ed energia da buskers. Nati dalla strada, cresciuti tra festival e party, Brass to House è un progetto che fonde l’impatto sonoro delle street band con le vibrazioni della club culture. Strumenti: Sax Tenore, Sax Baritono e Batteria.

3. Sara Clov (dJ set) – Sara Clov è una DJ italiana il cui amore per la musica è nato all’età di soli 3 anni, quando ha iniziato istintivamente a suonare il pianoforte ricreando melodie. La sua carriera l’ha portata ad esibirsi a festival in giro per l’Europa, guadagnandosi riconoscimenti e collaborazioni con etichette discografiche. Nel 2018 si è diplomata alla SAE Institute di Londra con una laurea in Electronic Music Production. Sara illumina ogni set con il suo sorriso inconfondibile. Mixando con disinvoltura House, Tech House, Trance e Techno.

4. La Funky (dJ set) – Braccia da dj rubate all’agricoltura. Con una mano zappa, con l’altra mixa: La Funky coltiva Global Beats e semina musica in fertili dancefloor. Fiera madre del format Global Bus e orgogliosamente parte dei collettivi RoBeMiSte e Ghetto Zdaure, si diletta tra trasmissioni radiofoniche, selezioni musicali, convinta di essere investita dalla Mission di ballare e fare ballare. Latin bass, amapiano, afrohouse si intrecciano tra loro.

5Mandalamarra Folk-Rock Band (folk) – Il genere musicale dei Mandalamarra, gruppo umbro laziale, è un folk-rock d’autore con sonorità che spaziano dal folk, al reggae, al rock. Nel 2022 la band ha prodotto un singolo e videoclip dal titolo “Nuestra Rebelión” dove sono presenti alcune collaborazioni, tra cui la voce del cantautore argentino Ema Yazurlo. Il brano è stato pubblicato da SkyTg24 e inserito nell’album “mare mosso” uscito nel giugno 2023 per l’etichetta discografica RadiciMusic Records. Nell’Aprile 2024 esce il singolo e videoclip “Dolce e amara” con la partecipazione di Enrico Capuano alla voce. FormazioneStefano”Billy” Belardi: voce, chitarra acustica, charango. Davide Fusi: basso, cori. Christian Arlechino: violino. Davide Pezzato: batteria.

6. Antipop (rock) – Band che interpreta in chiave rock alcune delle più celebri hit internazionali della musica pop. Apertura della festa nei giardini della rocca “Bertinorumba”.

7. Dj Mic (Dj set) – Selezione musicale altamente Rock con sintomi Punk e influenze Metal. Si parte dalla rock anni 60/70/80 fino ad arrivare a quella dei giorni nostri.

8. D.A. Jazz Orchestra (jazz) – Il gruppo è nato e cresciuto all’interno della Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro (da qui la sigla D.A.), grazie alla passione e alla grande professionalità artistica e didattica del Maestro Alessandro Fariselli. Suonano assieme studenti a livello molto avanzato, ex studenti, docenti, musicisti già lanciati nelle loro personali carriere. Il cuore pulsante della loro musica parte dagli Swing resi famosi dalle grandi orchestre di Glen Miller o Duke Ellington per poi diramarsi in quel tentacolare labirinto di percorsi che il grande Jazz ha lastricato nel corso della sua storia.

9. Progetto Disney Dante Alighieri | Progetto “Disney” e gruppi di musica d’insieme coordinati dai docenti Elisa Nanni, Marco Venturi e Lorenzo Valentini

10. Dduma (folk) – Chiara Pizzi, in arte Dduma, è una cantautrice e autrice salentina che vive a Milano dal 2020. Studia danza per molti anni prima di avvicinarsi al mondo della musica. Nell’ultimo anno si concentra totalmente sul suo progetto artistico, immergendosi nel suono delle sue origini geografiche e linguistiche e cercando un mondo che rispecchi la sua introspezione e le sue influenze più profonde che si muovono tra l’oscuro e il sognante. Pubblica il suo primo singolo per la rassegna Sale Grosso di Maciste Dischi. Attualmente lavora al suo esordio discografico con la produzione di Machweo e il team creativo di Ad Astra Dischi.

11. Luca Milandri (dj set)

12. Gino Lanzafame (dj set)

Arte e laboratori:

1. Arte e creatività da 0 a 100 anni

Con l’insegnante di pittura Eleonora Baiardi, anno ’82, insegnante da 20 anni, si terrà il laboratorio di pittura aperto a tutti. Eleonora Baiardi è promotrice di creatività intesa come linguaggio personale e sociale.

2.Tattoo ergo sum, un insieme di esperienze dedite al segno:

●       Engraving workshop

Laboratorio di incisione su Mdf o linoleum. Un’iniziativa in collaborazione con la Fondazione Tito Balestra, che offre il suo laboratorio. Si potrà sperimentare una tecnica incisoria dalla matrice alla stampa finale.

●       QR gallery
Un percorso di segni sul corpo; una mostra smaterializzata. Basta munirsi di smartphone, inquadrare il qr code e coricarsi nella Chill zone per addentrarsi in una galleria tematica virtuale di arte contemporanea.

●       Filosofandi
La presenza di un neo filosofo politico arricchirà la serata offrendo un dialogo su alcuni possibili scenari relativi all’impiego dell’intelligenza artificiale per la creazione di immagini, e i suoi risvolti etici ed estetici.

●       Tattoo performance
Accanto ai tatuaggi già prenotati, in occasione della speciale location del Mirastelle, sono stati studiati dei flash a tema.

Il Programma : https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/frico-royal-2025
Per informazioni: ufficio Turismo e Cultura: tel. 0543 469213; www.visitbertinoro.it