giovedì, Novembre 27, 2025
HomeEmilia-RomagnaBellini (CNA Forlì città): “Per il centro storico di Forlì serve una...

Bellini (CNA Forlì città): “Per il centro storico di Forlì serve una visione più ampia e condivisa”

(Sesto Potere) – Forlì – 27 novembre 2025 – Nel dibattito sul futuro del centro storico di Forlì, CNA richiama la necessità di “ampliare lo sguardo ed evitare che la discussione si riduca al solo tema dei parcheggi o del transito delle auto in piazza”.

E con un intervento  Davide Bellini, (nella foto) presidente di CNA Forlì città, ricorda che: “Occorre ampliare lo sguardo ed evitare che la discussione si riduca al solo tema dei parcheggi o del transito delle auto in piazza. Rischiamo, infatti, che l’impegno per il rilancio del cuore della città venga schiacciato da una contrapposizione che non ha nulla di strategico. Il tema non può essere ridotto alla presenza di qualche parcheggio: serve una visione chiara, condivisa e capace di guardare lontano. Per CNA la priorità è orientare le scelte verso ciò che può davvero rafforzare l’identità, la fruibilità e l’attrattività del centro. In quest’ottica, la nostra associazione guarda a una pedonalizzazione chiara e ben definita del quadrilatero, in grado di trasformarsi in uno strumento stabile di valorizzazione urbana. Un percorso che dovrà accompagnarsi a interventi mirati di riqualificazione per migliorare la qualità dello spazio pubblico e rendere il centro un luogo accogliente, bello e vivibile”.

La sfida principale, tuttavia, resta quella dell’attrattività. Il centro storico potrà rinascere solo se tornerà a essere un luogo ricco di vita, di opportunità, di servizi, di commercio e di pubblici esercizi. Non basta aprire o chiudere le strade alle auto: serve una strategia per riportare persone, attività e vitalità quotidiana. In questo quadro, è centrale il ruolo dei Musei San Domenico, un asset fondamentale attorno al quale costruire una rete culturale capace di animare l’intera area urbana. Altro elemento strategico è la presenza universitaria. Gli studenti rappresentano una grande opportunità: immaginare spazi e funzioni dedicati a loro può contribuire in modo significativo alla vivacità sociale, culturale ed economica del centro. È un passaggio che può fare davvero la differenza”: nota Davide Bellini.

“In questo contesto, il PUG gioca un ruolo chiave. La pianificazione urbanistica deve orientare in modo chiaro le scelte su funzioni, percorsi, usi temporanei degli spazi e modalità di rigenerazione degli immobili. Il centro va pensato come un sistema coerente e dinamico, dove mobilità, commercio, cultura, spazi pubblici e residenzialità dialogano tra loro. Il percorso di rilancio assume un valore ancora più rilevante nel contesto della candidatura di Forlì a Capitale Italiana della Cultura. Questa sfida rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare una visione complessiva del centro, dove cultura, impresa, università, cittadini e qualità urbana lavorano insieme per costruire una città più attrattiva”: continua il suo discorso Davide Bellini.

“Come CNA confermiamo ancora una volta la nostra disponibilità a collaborare con l’amministrazione comunale, come già avviene per l’Hub Urbano, per il Piano Strategico e per gli altri progetti in corso. Siamo pronti a mettere a disposizione contributi e idee, a beneficio della città, delle sue imprese e della comunità, per tradurle in una visione di futuro”: conclude il presidente di CNA Forlì città.