(Sesto Potere) – Bologna – 26 novembre 2025 – Oggi, mercoledì 26 novembre, a Roma nella sede Rai di via Teulada 66, in occasione della conferenza stampa di presentazione del 68º Zecchino d’Oro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Direttore dell’Antoniano fr. Giampaolo Cavalli hanno firmato il Protocollo d’intesa tra il MIM e Antoniano (vedi foto).
L’Antoniano da oltre 70 anni si prende cura dell’infanzia abbracciando ogni ambito cruciale: la dimensione sociale, quella sanitaria – soprattutto attraverso la musicoterapia – e, naturalmente, l’intrattenimento educativo. Le canzoni dello Zecchino d’Oro sono un vero e proprio strumento didattico che trova uno spazio di valore nelle scuole.
Prima iniziativa in tal senso, in occasione dell’anniversario della morte di San Francesco che ricorre nel 2026: l’Antoniano mette a disposizione di tutte le scuole il “Cantico di Frate sole”, cantato dal Piccolo Coro dell’Antoniano, attraverso un kit didattico multimediale che comprende testo, spartito e base musicale del brano in mp3, affinché tutti possano studiarlo e cantarlo.
Il 68° Zecchino d’Oro andrà in diretta su Rai 1 e su RaiPlay con le prime due puntate venerdì 28, dalle ore 17.05 alle ore 18.40, e sabato 29 novembre, dalle ore 17.10 alle ore 18.40, econ la finale, che decreterà la canzone vincitrice tra le 14 in gara, domenica 30 novembre,dalle ore 17.20 alle ore 20.00.
Condurrà la finale, come di consueto, il Direttore Artistico dello Zecchino d’Oro Carlo Conti, mentre per le semifinali del 28 e del 29 novembre torna, dopo il debutto dello scorso anno, la coppia formata da due amatissimi presentatori, attori, cantanti e volti del web: Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni.

Protagonista assoluta la gara tra le canzoni.Venerdì 28 novembre alle ore 17.05 si inizia con l’ascolto delle prime 7, sabato 29 novembre, alle ore 17.10, si prosegue con l’ascolto degli altri 7 brani e infine, domenica 30 novembre, alle ore 17.20 il gran finale con il riascolto di tutte le 14 canzoni e la proclamazione del brano vincitore.
In ognuna delle prime due puntate, le canzoni saranno votate da una giuria di 20 bimbi e da una giuria di grandi, composta da ospiti e amici dell’Antoniano. Nelle due semifinali verrà assegnato lo Zecchino d’Argento al brano più votato di ciascuna puntata, domenica si ripartirà da capo con il meccanismo di voto per assegnare lo Zecchino d’Oro alla canzone vincitrice. In finale, al voto delle giurie, si aggiungeranno anche quelli del Piccolo Coro dell’Antoniano e della Galassia dei Cori dell’Antoniano.
Tanti ospiti a comporre la giuria di grandi: Carolina Rey, Valentina Persia e Orietta Berti per la prima puntata; Giulia Salemi e Rocío Muñoz Morales per la seconda, in cui ritorna anche Orietta Berti; in finale Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Vincenzo Schettini e i conduttori delle semifinali Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni.
Torna anche in questa edizione 2025 Topo Gigio, ospite fisso di tutte le puntate. Ospite nelle semifinali e in finale anche il Grande Mago Alessandro Politi, con i suoi divertenti trucchi di magia.
Le 14 nuove canzoni, prodotte da Antoniano e distribuite da Sony Music Italia – contenute nella compilation “Zecchino d’Oro 68ª edizione”, disponibile dal 28 novembre in digitale su tutte le piattaforme di streaming (https://piccolocorodellantoniano.lnk.to/zecchino68) e in cd in tutti i negozi di dischi e della grande distribuzione – sono firmate da 28 autori, sia esperti di musica per bambini sia grandi artisti, tra cui Stefano Accorsi, Andrea Agresti, Enrico Nigiotti e Giuliano Sangiorgi.
A interpretare i brani in gara, sempre dal vivo, 20 piccoli cantanti provenienti da 10 regioni d’Italia (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto) accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Margherita Gamberini.
La musica dello Zecchino d’Oro si conferma un mezzo unico per comunicare e declinare, tramite il linguaggio dell’infanzia, temi legati all’attualità che coinvolgono tutti, non solo i più piccoli.
I testi delle canzoni – veicolati da arrangiamenti contemporanei e pop e da musica che spazia tra i generi, andando dalla dance al latin pop, passando per il rock, il folk e il reggae – trattano diversi temi, tra cui il rapporto con il digitale e le nuove tecnologie, l’importanza di essere sé stessi, il valore dei sogni e della fantasia, la pace, l’amicizia, il gioco e la collaborazione per proteggere l’ambiente.
All’interno della compilation anche due bonus track: il “Cantico di Frate sole”, brano cantato dal Piccolo Coro dell’Antoniano in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi (Testo di San Francesco d’Assisi – Musica di Marco Cosini e Giancarlo Sesana – Arrangiamento di Marco Iardella) e “Non ne posso più”, un nuovissimo inedito scritto da Ciro Priello dei The Jackal, che racconta con ironia le emozioni dei bimbi l’ultimo giorno di scuola, tra voglia di vacanza e nostalgia dei compagni.

Quest’anno lo Zecchino d’Oro riconferma la sua natura crossmediale con progetti che coinvolgono diversi canali, tradizionali e digital, firmati Rai.
Oltre al vincitore ufficiale dell’edizione, che sarà annunciato da Carlo Conti nella serata finale, ci sarà anche il “Premio Rai Radio Kids”, che verrà assegnato in diretta alla canzone più adatta all’ascolto in radio. Per annunciare e far conoscere al pubblico il premio, nelle due prime serate è previsto un collegamento con lo studio di Rai Radio Kids, dove si troveranno Marco di Buono e Arianna Ciampoli, conduttori de “Il Buongiorno di Radio Kids”, che torneranno in finale per consegnare il premio.
In anteprima esclusiva su RaiPlay, in occasione delle semifinali del 28 e del 29 novembre, saranno visibili i cortometraggi animati delle 14 canzoni in gara, realizzati da Antoniano e Rai Kids, che dal 1° dicembre andranno in onda tutti i giorni alle ore 14.25 su Rai Yoyo.
Inoltre, anche quest’anno RaiPlay propone un’offerta di contenuti speciali per entrare nel clima della tre giorni di canzoni e divertimento del 68° Festival dello Zecchino d’Oro. Tra questi torna Il Casting, con sei brevi appuntamenti che mostrano il dietro le quinte delle audizioni per i piccoli aspiranti solisti del Festival, condotte all’insegna del gioco e della musica. In anteprima, in più, saranno disponibili le presentazioni dei cantanti che si esibiranno nelle canzoni in gara e dei piccoli performers che interpreteranno i brani in competizione nella Lingua Italiana dei Segni.
Tutti i giorni sarà possibile vedere online – in tempo reale – i video delle esibizioni dei piccoli cantanti, resi disponibili grazie agli highlights realizzati nel corso delle dirette.
I video comporranno, così, un’imperdibile offerta on demand per vivere le emozioni del Festival quando e dove si vuole, insieme ad altri contenuti extra: dalla nuova serie delle Canzoni Animate alle clip e alle presentazioni dei piccoli protagonisti, passando per le puntate integrali di un evento che da anni coinvolge generazioni di bambini e di adulti nel segno della musica e della solidarietà.
Tutte le puntate saranno come sempre complete di sottotitoli attivabili sulla pagina 777 di Televideo. La puntata finale di domenica 30 novembre sarà completa anche di audiodescrizione attivabile sul canale audio dedicato di Rai 1 e attraverso l’apposita funzione su RaiPlay.
E ancora, sul canale dedicato di RaiPlay, la finale sarà trasmessa integralmente con i sottotitoli in chiaro ed accessibile anche attraverso la LIS nelle parti cantate: 11 bambini della scuola integrata bilingue per sordi e udenti, Istituto Tommaso Silvestri / Magarotto di Roma – con cui Rai Pubblica Utilità ha formalizzato uno specifico accordo – interpreteranno infatti nella lingua dei segni italiana, direttamente dagli Studi dell’Antoniano di Bologna, le 14 canzoni in gara in contemporanea con i bambini che le interpreteranno in lingua italiana, creando spettacolo nello spettacolo.
Un segno di crescita nella consapevolezza dell’importanza dell’accessibilità come base per creare vera inclusione: un progetto fortemente voluto da Rai Pubblica utilità a cui ha risposto con entusiasmo e senza esitazione l’Antoniano.
Il progetto di accessibilità ed inclusione va ben oltre l’evento del 30 novembre: Rai Pubblica Utilità e Antoniano hanno siglato infatti un accordo per la realizzazione di clip con le 14 canzoni del 68° Zecchino d’Oro cantate in LIS e complete di sottotitoli. Le clip sono state realizzate presso gli studi Rai di Saxa Rubra a Roma, dagli stessi bambini protagonisti all’Antoniano e nella diretta streaming su RaiPlay, supportati da altri 17 bambini della scuola integrata bilingue per sordi e udenti Istituto Tommaso Silvestri / Magarotto di Roma per le parti di secondo solista e/o coro. Le clip saranno disponibili sulle piattaforme di Rai, a partire da RaiPlay, e dell’Antoniano.
Anche l’edizione 2025 dello Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole continuare a celebrare tutto quello che la musica ha generato negli anni, anche attraverso i brani dello Zecchino d’Oro, patrimonio culturale del Paese grazie all’Antoniano, istituzione riconosciuta nel mondo. La musica puòdivertire, puòeducare e all’Antoniano può offrire sostegno alle persone più fragili.


