mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaAziende italiane e romagnole in missione a Riad (Arabia Saudita) con il...

Aziende italiane e romagnole in missione a Riad (Arabia Saudita) con il ministro del Turismo Santanchè

(Sesto Potere) – Roma – 26 novembre 2025 – “Esportiamo insieme il modello Italia, evidenziando l’importanza del partenariato pubblico-privato, all’interno di una dimensione che riunisce i principali leader e innovatori del settore a livello internazionale. Vogliamo, così, consolidare la partnership turistica tra Italia e Arabia Saudita, favorendo e attraendo investimenti essenziali per il benessere, la crescita e lo sviluppo dell’industria. Un’occasione per le nostre imprese per sviluppare nuove sinergie, attrarre investimenti e crescere in una dimensione internazionale”.

Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè, che nei giorni scorsi ha partecipato, insieme a una nutrita delegazione di aziende italiane, nella giornata conclusiva della missione istituzionale a Riad orientata al potenziamento delle relazioni turistiche tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

Il ministro, nell’ambito dell’iniziativa Tourise, ha guidato la tavola rotonda Italia-Arabia Saudita alla quale hanno partecipato imprese italiane e saudite; tra quelle italiane erano presenti i rappresentanti di Acque e Terme di Fiuggi, Alpemare, Arsenale, Eurobuilding, Ferrovie dello Stato Italiane, ITA Airways, Mangia’s, MSC Crociere, Nicolaus Group, Venini Spa, White Milano e le società romagnole Sicis e TechnoGym.

Obiettivo sviluppare nuove  progettualità e creare le migliori condizioni per favorire investimenti e crescita delle imprese.

Da registrare tra le dichiarazioni dei rappresentanti delle aziende che hanno partecipato alla missione l’intervento del presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli che ha dichiarato: “I significativi investimenti che l’Arabia Saudita sta effettuando nel campo delle infrastrutture, della mobilità e del turismo fanno di questo Paese uno dei protagonisti a livello globale, con importati prospettive di crescita e di attrazione di turisti e competenze. Come Ferrovie dello Stato Italiane siamo presenti in Arabia Saudita sin dal 2019 e siamo impegnati in alcuni dei progetti più significativi della crescita infrastrutturale del Paese. Oggi operiamo 4 linee del progetto della metropolitana di Riyadh, la più lunga al mondo senza conducente: è un progetto di cui andare fieri come italiani nel mondo, conferma dell’eccellenza che ci viene riconosciuta a livello internazionale”.

È intervenuto anche Maurizio Leo Placuzzi, presidente di SICIS di Ravenna: “SICIS è onorata di accogliere l’invito del Ministro del Turismo Daniela Santanchè a partecipare a questa prestigiosa tavola rotonda. Da oltre trent’anni, l’azienda rappresenta un’eccellenza del made in Italy nel mondo, unendo arte, innovazione e artigianalità nel mosaico e nel design d’interni. SICIS è riconoscente per l’opportunità di offrire, da tre decenni, il proprio contributo e i propri prodotti allo sviluppo dell’hotellerie del Regno dell’Arabia Saudita. Tra i suoi progetti più recenti, SICIS è fiera di collaborare con Red Sea Global, fornendo mosaico e arredi esclusivi che incarnano eleganza, qualità e il valore del design italiano”.

E si regstrano anche le parole di Nerio Alessandri, Fondatore e CEO di Technogym, azienda leader nelle attrezzature per palestra di alta qualità dedicate al fitness, alla salute, allo sport e al benessere, con sede a Cesena: “L’Arabia Saudita rappresenta per Technogym un mercato strategico, in forte crescita e con una visione chiara verso il benessere e la qualità della vita. Dopo oltre quindici anni di presenza nel Paese, siamo orgogliosi di aprire una nostra filiale diretta, per portare la nostra offerta wellness – fatta di prodotti di design italiano, tecnologia digitale, consulenza e formazione – al servizio del pubblico e degli operatori locali dell’ospitalità, dello sport e della salute. Il wellness è oggi un trend globale che genera benefici economici e sociali, migliorando la salute delle persone e la sostenibilità dei sistemi”.

Come rilevato dall’Osservatorio economico MAECI, i rapporti economici tra Italia e Arabia Saudita parlano di un saldo commerciale attivo e in crescita in favore del Belpaese, con 966 milioni di euro nel primo semestre del 2025, e un valore dell’export italiano che sfiora i 2,9 miliardi di euro. Le 79 imprese italiane registrate su suolo saudita impiegano oltre 10 mila addetti e generano un fatturato aggregato vicino ai 2 miliardi di euro.

E i rapporti turistici sono altrettanto significativi. I flussi sauditi in Italia, stando a Banca d’Italia, sono in crescita: nel 2024, si sono registrati oltre 322 mila arrivi e 1,7 milioni di presenze (+65% sul 2023), per una spesa superiore al mezzo miliardo di euro (+13%) e un impatto economico complessivo stimato in 1,37 miliardi.

“Questo viaggio istituzionale rappresenta un passo strategico fondamentale per consolidare la presenza italiana in un mercato in forte espansione – ha commentato il ministro Santanchè – e per valorizzare le nostre eccellenze guardando a uno sviluppo sostenibile e competitivo dell’industria turistica nazionale”.

Foto by sezione Comunicati stampa sito web ministeroturismo.gov.it