(Sesto Potere) – Imola – 26 novekmbre 2025 – A partire da sabato 29 novembre torna Imola a Natale, il grande cartellone di iniziative che accompagnerà la città fino al 6 gennaio, con spettacoli, mercatini, concerti, laboratori per bambini, proiezioni artistiche e tradizioni che ritornano nel cuore del centro storico.
Alle 18.00 di sabato 29 in piazza Matteotti si svolgerà la cerimonia di inaugurazione: alla presenza del Sindaco Marco Panieri, degli Assessori Giacomo Gambi e Pierangelo Raffini, dei presidenti e rappresentanti di tutti gli enti partner, verrà benedetto il Presepe realizzato dai volontari della Cattedrale e si procederà all’accensione delle luci di Natale, che illumineranno tutta la città.
Anche quest’anno, grazie alla Pro Loco e alla collaborazione di associazioni, enti e imprese, il centro storico sarà illuminato dalle tradizionali luminarie. Sulla facciata del Palazzo Comunale, ogni sera, prenderà vita un gioco di proiezioni a tema natalizio, trasformando la piazza in un vero spettacolo di luci e colori: un elemento già distintivo delle ultime edizioni, che torna rinnovato per creare un’atmosfera ancora più coinvolgente.
Un programma ricchissimo per un mese di iniziative
Il calendario 2025–2026 propone eventi diffusi e per tutte le età. Tra gli appuntamenti principali:
– Spettacoli e concerti: dalle produzioni della Fondazione Accademia Pianistica agli eventi itineranti, fino ai concerti natalizi nelle chiese e al teatro.
– Mercatini natalizi: in centro storico e negli spazi coperti, con artigianato, vintage, prodotti del territorio e iniziative solidali.
– Attività per bambini e famiglie: laboratori creativi, spettacoli al Teatro Pedagna e all’Osservanza, incontri con Babbo Natale, attività nei musei e nelle biblioteche.
– Eventi speciali: la Festa dell’Immacolata, la parata delle Motobabbi, la Fiaccolata storica della Corte Alidosiana, attività solidali e iniziative culturali nelle Manifatture Arti.
– Capodanno: doppia proposta con il Teatro Stignani e il cenone alle Manifatture Arci.
– Epifania: la tradizionale discesa delle Befane dal Palazzo Comunale, una delle iniziative più attese dalle famiglie imolesi.
Il programma completo è allegato e disponibile sull’APP Eventi al Centro e sui canali social dell’Ente.
Inoltre, si può trovare su Agenda Cultura (www.culturaimola.it).

