mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlivesi "sentinelle del territorio": 844 segnalazioni ambientali in 10 mesi attraverso Rilfedeur

Forlivesi “sentinelle del territorio”: 844 segnalazioni ambientali in 10 mesi attraverso Rilfedeur

(Sesto Potere) – Forlì – 26 novembre 2025 – Cittadini sempre più attivi nel segnalare problematiche ambientali. I dati del 2025 relativi alle segnalazioni ambientali ricevute attraverso Rilfedeur, il servizio del Comune di Forlì che permette ai cittadini di inviare segnalazioni geolocalizzate tramite web o app dedicata, raccontano di una collaborazione, quella tra cittadini e istituzioni, che funziona: dal primo gennaio al 23 ottobre sono state ricevute 844 segnalazioni, con una percentuale di presa in carico del 99,64%.
Un risultato che testimonia l’efficienza della collaborazione tra Comune di Forlì e Alea Ambiente nella gestione delle problematiche segnalate dai cittadini.
Nel dettaglio, delle 844 segnalazioni ricevute, 780 sono già state risolte, pari al 92% del totale, mentre 64 erano in corso di gestione. Un tasso di risoluzione che è frutto anche dei servizi programmati di raccolta rifiuti a terra, svuotamento cestini e spazzamento stradale, già in essere e programmati che prevedono passaggi ripetuti su tutto il territorio.  
A fare la parte del leone, con 655 segnalazioni, sono i casi di abbandono dei rifiuti urbani, confermandosi come la problematica ambientale più sentita dai cittadini. Un fenomeno che continua a rappresentare una sfida importante per il decoro urbano e che richiede interventi costanti.
Al secondo posto si collocano le segnalazioni relative ai bidoni danneggiati con 59 casi, seguiti dalla presenza di rifiuti ingombranti abbandonati (36 segnalazioni).
Ventuno cittadini hanno segnalato situazioni di sporcizia generata da persone, mentre lo stesso numero di segnalazioni (21) riguarda la presenza di contenitori dei rifiuti lasciati per strada oltre i tempi previsti.
“La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per il rispetto del bene comune – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Forlì Giuseppe Petetta (nella foto) – il motivo è semplice: i cittadini sono le prime sentinelle del territorio, gli attori protagonisti del rispetto del decoro urbano. A loro dobbiamo la maggior parte delle segnalazioni di degrado ambientale e abbandono dei rifiuti, in un prezioso gioco di squadra che ci permette di accorciare i tempi di intervento e risoluzione delle problematiche.”
“La collaborazione con i cittadini rappresenta un elemento fondamentale per il nostro operato – sottolinea Simona Buda, Presidente di Alea Ambiente – . Desidero ringraziare tutti coloro che quotidianamente si dimostrano attenti e vigili, segnalandoci eventuali problematiche talvolta anche attraverso più canali di contatto messi a disposizione dall’azienda. In particolare, la nostra App svolge un ruolo strategico nel rendere il servizio sempre più efficiente: permette infatti di inviare segnalazioni dirette agli operatori sul territorio, senza passaggi intermedi, garantendo interventi mirati per il mantenimento del decoro urbano in tempi rapidi, generalmente entro 24 ore dalla segnalazione. È proprio grazie a questo dialogo costante con la cittadinanza che possiamo rendere il nostro impegno sul territorio sempre più concreto e tangibile.”