(Sesto Potere) – Forlì – 26 novembre 2025 – Ci sono le prime suggestive immagini del nuovo Auditorium Conad – Città di Forlì, in Viale della Libertà. A svelarle in consiglio comunale – nella seduta di ieri pomeriggio – è stato l’Assessore ai lavori pubblici, Vittorio Cicognani, nel rispondere a un’interrogazione presentata dal PD sui lavori di restauro e risanamento conservativo dell’Ex Gil.
Il progetto, promosso dal Comune di Forlì con la partnership di Cia-Conad e un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro, prevede, com’è noto, la realizzazione di un imponente Auditorium da 311 posti (263 in platea, 48 in galleria), dotato di moderne strumentazioni domotiche, tecnologia massmediatica e acustica all’avanguardia.

“Nonostante i ritardi causati dal covid e le proroghe date dall’aumento dei prezzi delle materie prime, le integrazioni al quadro economico e alcune varianti architettoniche, impiantistiche e progettuali, le immagini del nuovo Auditorium parlano da sole” – ha spiegato in aula l’assessore Cicognani – “le lavorazioni alla sala della musica, al foyer e al bar sono praticamente concluse. Questa parte è sicuramente quella che trasmette il maggiore impatto, il cosiddetto effetto wow…!”.
“Ma ciò che non si vede – ha aggiunto l’assessore Cicognani – e che è già stato eseguito è altrettanto importante e strategico. Mi riferisco, ad esempio, a tutta la componente impiantistica, elettrica e meccanica, al rifacimento dello scalone monumentale e alla realizzazione, nel piazzale antistante la futura Casa della Musica, di una vasca interrata con muri di sostegno in cemento armato per il contenimento delle macchine di raffreddamento e riscaldamento del palco e della platea. Una vera chicca di ingegneria termoidraulica.”
“Come si può vedere dalle foto, ormai ci siamo. Il nuovo Auditorium della Musica è frutto di una partnership prestigiosa con Cia-Conad, che ringraziamo. Sarà una vera eccellenza, una struttura importante e distintiva per tutta la comunità e un ulteriore elemento di arricchimento dell’offerta culturale forlivese” – aggiunge il vicesindaco di Forlì con delega alla cultura, Vincenzo Bongiorno – “grazie a una dotazione tecnologica di prima qualità e agli impianti della sala di registrazione, l’Auditorium si candidata a diventare un unicum in Emilia Romagna e un punto di riferimento anche per giovani musicisti, aspiranti compositori e studenti delle scuole di musica di tutta Italia.”



