martedì, Novembre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaL’AUSL Romagna alla COP30: il contributo alla discussione internazionale sulla decarbonizzazione dei...

L’AUSL Romagna alla COP30: il contributo alla discussione internazionale sulla decarbonizzazione dei sistemi sanitari

(Sesto Potere) – Forlì – 25 novembre 2025 – L’AUSL della Romagna ha partecipato alla COP30 a Belèm, in Brasile, con un evento dedicato alla trasformazione dei sistemi sanitari in chiave climatica.

Three Horizons for Health: Pathways to Net-Zero and Resilient Care” è stato l’incontro organizzato dall’Azienda Sanitaria romagnola in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il supporto di Health Care Without Harm – Global, per discutere a livello internazionale sulle sfide attuali e future per la creazione di sistemi sanitari più resilienti, equi e sostenibili, esplorando le innovazioni emergenti che stanno trasformando la progettazione e la gestione dei servizi e le visioni necessarie per raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione dei sistemi sanitari.

La dott.ssa Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria dell’AUSL della Romagna, commenta “La partecipazione della nostra Azienda alla COP30 rappresenta un riconoscimento significativo dell’impegno che la Romagna ha portato avanti negli anni sulla sostenibilità e dell’esperienza di un sistema sanitario pubblico che ha scelto di integrare la transizione ecologica nei propri processi organizzativi, attraverso investimenti, innovazione tecnologica e una visione orientata alla salute delle comunità e del pianeta. Un impegno che prosegue e che continuerà a guidare le nostre scelte anche nei prossimi anni. Sostenibilità significa cambiare prospettiva: non solo ridurre consumi ed emissioni, ma ripensare i modelli organizzativi, migliorare l’uso delle risorse e rendere la sanità più resiliente ed equa”.

La dott.ssa Chiara Reno, (nella foto) UO Ricerca Valutativa e Policy dei Servizi Sanitari, ha rappresentato l’Azienda USL della Romagna alla COP30: “Il lavoro preparato per la COP30 riflette un percorso in evoluzione che prosegue. Dopo aver collaborato per la realizzazione della FAD “Sostenibilità ambientale dei sistemi sanitari” e per l’organizzazione dell’evento per la COP30, continueremo a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità sui temi. Il Belém Health Action Plan [ndr The Belém Health Action Plan for the Adaptation of the Health Sector to Climate Change1], pubblicato in occasione della COP30 e incentrato sul rafforzamento della resilienza e della capacità di adattamento dei sistemi sanitari ai cambiamenti climatici, sottolinea l’importanza di potenziare la sorveglianza e il monitoraggio, sviluppare politiche basate sull’evidenza, promuovere innovazione tecnologica e coinvolgere attivamente le comunità, con una forte attenzione alla giustizia e all’equità. In questa prospettiva, una delle nostre sfide è rafforzare la capacità di misurare e valutare l’impatto delle azioni intraprese, per monitorare con sempre maggior precisione i nostri progressi, generando evidenze in grado di informare le decisioni e contribuendo al patrimonio condiviso di conoscenze e al dibattito internazionale sulla sostenibilità dei sistemi sanitari”.

1 https://www.who.int/publications/m/item/the-belem-health-action-plan-for-the-adaptation-of-the-health-sector-to-climate-change/