(Sesto Potere) – Bagnacavallo – 25 novembre 2025 – Domani, 26 novembre, presso il Cinema Palazzo Vecchio di Bagnacavallo, si terrà il convegno “Luoghi di lavoro sicuri. Conoscere, valutare, prevenire violenze e molestie”, promosso dal Coordinamento Donne CISL Romagna con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo.
Un appuntamento necessario e urgente, in un momento in cui la violenza e le molestie nei luoghi di lavoro rappresentano una vera emergenza nazionale, troppo spesso nascosta o minimizzata.
Il convegno metterà al centro non solo la sicurezza fisica, ma soprattutto la tutela psicologica, la prevenzione delle molestie, della violenza e delle discriminazioni di genere, temi che incidono profondamente sul benessere e sulla dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.
I dati parlano chiaro: oltre due milioni di persone nel 2024 hanno dichiarato di aver subito molestie, e l’81% sono donne. Episodi che si intrecciano con modelli culturali ancora radicati e che richiedono interventi concreti e coordinati.
Ad aprire i lavori sarà Antonella Melandri, Responsabile del Coordinamento Donne CISL Romagna. Seguiranno i saluti istituzionali della Vice-sindaca Caterina Corzani e della Consigliera di Parità Carmelina Fierro, che ribadiranno l’importanza di una rete territoriale attiva nella prevenzione della violenza.
La Segretaria CISL Romagna Elena Fiero richiamerà la necessità di inserire molestie e violenze nella Valutazione dei Rischi aziendali come veri rischi per la salute e sicurezza, affrontandoli con strumenti dedicati e con il coinvolgimento diretto di lavoratrici, lavoratori e RLS. Particolare attenzione sarà rivolta all’aumento delle aggressioni nei settori più esposti, come sanità, assistenza e trasporti, dove gli infortuni per violenze o minacce mostrano incrementi allarmanti.
Interverranno inoltre: Elisa Fiorani, sul Protocollo Regione – CGIL CISL UIL che offre sostegno psicologico gratuito alle vittime di violenza e molestie sul lavoro; Francesca Zanardi, che affronterà la prevenzione dei rischi psicosociali; ed Elisa Forlani, dell’Associazione DEMETRA, con indicazioni utili per una accoglienza efficace delle vittime.
Le conclusioni saranno affidate al Segretario Generale CISL Romagna Francesco Marinelli, che richiamerà il valore di un impegno collettivo e permanente: “La violenza sul lavoro non è un problema individuale ma una ferita sociale. Solo unendo forze e competenze possiamo costruire luoghi di lavoro davvero sicuri, inclusivi e liberi da abusi”.
L’evento è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’occasione fondamentale per affermare che la violenza e le molestie sul lavoro possono e devono essere prevenute: con cultura, formazione, strumenti adeguati e una rete che protegga davvero chi subisce.

