martedì, Novembre 25, 2025
HomeNord ItaliaParità di Genere: mentre in Italia occupazione femminile al 52,5% e gender...

Parità di Genere: mentre in Italia occupazione femminile al 52,5% e gender pay gap al 23%, Cariplo Factory ottiene la certificazione Uni PdR 125

(Sesto Potere) – Milano, 25 novembre 2025 – Il quadro italiano sul tema della parità di genere mostra ancora un ritardo significativo rispetto ai principali Paesi europei. Secondo il Rendiconto di Genere INPS 2024, l’Italia continua a registrare il più basso tasso di occupazione femminile nell’Unione Europea, pari al 52,5%, un indicatore che evidenzia quanto la partecipazione delle donne al mercato del lavoro sia ancora limitata e ostacolata da barriere culturali, strutturali e organizzative.

Non solo, nonostante le donne rappresentino il 60% delle persone laureate, la loro presenza nei ruoli dirigenziali rimane significativamente più bassa (21,1%), confermando un persistente divario nelle opportunità di crescita e di accesso alle posizioni apicali.

A questo si aggiunge la difficoltà nell’accesso ai servizi educativi per l’infanzia: secondo il report “Le Equilibriste. La maternità in Italia nel 2025” di Save the Children, sei madri su dieci non hanno infatti accesso a un asilo nido, un dato che incide direttamente sulla possibilità di conciliare vita professionale e responsabilità familiari e che contribuisce al fenomeno delle dimissioni volontarie femminili, che oggi si attesta al 72,8% e spesso legato alla maternità.

Sul fronte retributivo, il gender pay gap resta evidente e si manifesta anche a parità di ruolo e livello (con un tasso del 23%, fonte: Women’s Media Foundation), con differenze che persistono sia nella retribuzione diretta sia nell’accesso ai benefit e ai sistemi premianti.

Questi dati confermano come il percorso verso una reale parità sia ancora lungo e richieda interventi strutturali, culturali e organizzativi.

In un Paese dove solo il 52,5% delle donne lavora e il gender pay gap tocca il 23% (Rendiconto di Genere INPS 2024), Cariplo Factory ottiene la certificazione UNI PdR 125:2022, il primo standard italiano che misura concretamente l’impegno sulla parità di genere. Un approccio realmente inclusivo fin dalle fasi di selezione, processi HR pensati per garantire equità e trasparenza,  formazione  sulla leadership  erogata a tutto il personale e un’organizzazione del lavoro basata sulla fiducia, sulla flessibilità e sulla tutela del benessere: questi sono alcuni dei punti di forza che hanno permesso a Cariplo Factory di ottenere la certificazione.

L’impegno di Cariplo Factory: punti di forza e prospettive future

Il percorso intrapreso da Cariplo Factory per ottenere questa certificazione, che misura sei aree – cultura e strategia, governance, processi HR, crescita professionale, equità retributiva, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro – con indicatori oggettivi che impediscono il gender washing, ha richiesto un lavoro trasversale durato oltre sei mesi su tutte le aree aziendali, con l’obiettivo di rendere i processi pienamente coerenti con i valori dell’organizzazione e capaci di generare impatto concreto sulla vita professionale delle persone.

Il risultato raggiunto è il frutto di un impegno costante e strutturato, che ha visto l’adozione di buone pratiche propedeutiche al riconoscimento della certificazione. Tra queste l’utilizzo di job description e job title neutrali rispetto al genere, per garantire pari accesso già in fase di selezione; percorsi di recruiting tracciati e trasparenti, gestiti da team misti, con restituzione del feedback anche ai/alle candidati/e non selezionati/e; formazione trasversale rivolta a tutto il personale, che consente di instaurare una cultura condivisa e consapevole sul tema dell’equità; modelli di lavoro flessibili e ben strutturati, che permettono alle persone — incluse le future neo-mamme e i futuri neo-papà — di lavorare in modalità compatibili con le diverse esigenze personali; presenza di un Comitato Guida per la Parità di Genere, che presidia, monitora e indirizza gli avanzamenti in tutte le aree di riferimento; processi interni chiari e condivisi, che favoriscono la trasparenza nei ruoli, nelle responsabilità e nella crescita professionale.

Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il proprio impegno verso un modello di lavoro sempre più equo, inclusivo e orientato al benessere delle persone, nei prossimi mesi Cariplo Factory continuerà a consolidare le politiche già esistenti e a sviluppare nuove iniziative.

I commenti

Riccardo Porro, (nella foto in alto) Chief Operating Officer di Cariplo Factory, sottolinea: “Questa certificazione rappresenta il riconoscimento di un impegno che si è strutturato nel corso di questi anni di attività. Nei prossimi mesi continueremo a rafforzare le politiche già esistenti con obiettivi misurabili perché le persone sono il patrimonio più importante di qualsiasi azienda e in Cariplo Factory vogliamo investire in modo continuativo per far crescere questo patrimonio.”

Francesca Bosco, (nella foto a lato) Senior Legal Officer e Responsabile del Sistema di Gestione per la Parità di Genere di Cariplo Factory, aggiunge: “La parità di genere è una responsabilità condivisa e quotidiana. Questo risultato conferma che stiamo costruendo un ambiente che ascolta, accoglie e valorizza ogni differenza, trasformandola in un valore e in un motore di crescita per tutta l’organizzazione.”

Cariplo Factory

Cariplo Factory è uno dei più importanti hub di innovazione in Italia ed è focalizzato principalmente su due trend trasformativi: digital transformation e circular economy. Cariplo Factory sviluppa e implementa programmi di open innovation, mettendo a disposizione formazione esperienziale, programmi di accompagnamento imprenditoriale, progetti di collaborazione tra talenti, startup e aziende, investimenti di Venture Capital e attività di supporto all’internazionalizzazione. Cariplo Factory nasce nel 2016 per volontà di Fondazione Cariplo (la Fondazione della  Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde) e agisce attraverso un modello inclusivo che coinvolge un network nazionale di università, centri di trasferimento tecnologico, incubatori, acceleratori, fablab, parchi scientifici tecnologici, startup, business angel, fondi di venture capital, PMI e corporate.
Cariplo Factory è una Società Benefit. www.cariplofactory.it