(Sesto Potere) – Forlì Cesena, 24 novembre 2025 – Le sigle sindacali USMIA Carabinieri, SULPL Emilia-Romagna e SIULP Polizia di Stato promuovono l’iniziativa “Accertamenti per alcol e stupefacenti alla guida: aspetti operativi, difensivi e medico-legali”, che si terrà venerdì 28 novembre 2025 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 presso la sala della Fondazione cassa dei risparmi, in corso Garibaldi n. 45 (al 2° piano), Forlì.
L’incontro, nasce dall’esigenza di offrire un momento di approfondimento e confronto su un tema di grande attualità e impatto sociale: la guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Le modifiche introdotte negli ultimi anni hanno infatti reso ancora più centrale il ruolo degli operatori delle Forze dell’Ordine, chiamati ogni giorno a svolgere controlli sempre più complessi e delicati.
La giornata di studio sarà aperta dai saluti istituzionali di: Roberto Galeotti, Segretario Provinciale SIULP Forlì Cesena, Cristina Orioli, Segretario Regionale Vicario SULPL Emilia-Romagna, e Mattia Tosti, Segretario Provinciale USMIA Carabinieri Forlì Cesena.
I lavori saranno presentati e moderati da Alfonso Montalbano, Segretario Nazionale USMIA Carabinieri.
Seguiranno gli interventi di quattro esperti che offriranno punti di vista complementari sul tema: il dottor Maurizio Marchi, con inquadramento generale e operativo su accertamenti art. 187 CDS; Roy Pietrucci, con inquadramento generale e operativo su accertamenti dell’art. 186° CDS; l’avvocato Cosimo Zaccaria (del Foro di Modena), che illustrerà gli aspetti difensivi; e la dottoressa Alessandra Silvestri, medico legale, che tratterà i profili sanitari e medico-legali.
L’iniziativa, riservata al personale delle Forze dell’Ordine con prenotazione obbligatoria, rappresenta un’occasione formativa importante per approfondire procedure, criticità e buone pratiche, con l’obiettivo di rafforzare la professionalità degli operatori e garantire maggiore sicurezza alla collettività.
Con questo evento, USMIA Carabinieri, SULPL Emilia-Romagna e SIULP Forlì Cesena confermano il loro impegno comune nel promuovere la formazione e il confronto tra operatori, rafforzando la collaborazione tra i diversi corpi di Polizia e ponendo al centro la tutela della sicurezza stradale.

