(Sesto Potere) – Forlì – 24 novembre 2025 – La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì conferma in 350.000 euro il plafond messo a disposizione delle associazioni sportive del territorio con la X edizione del bando annuale, a conferma dell’attenzione che la Fondazione riserva costantemente alla pratica sportiva come presidio educativo ed aggregativo, capace di promuovere un benessere psico-fisico fondamentale per la crescita delle persone non solo come singoli ma anche parte della comunità.
Particolare attenzione verrà rivolta a tal scopo alle proposte progettuali che
- prevedano un lavoro di rete con gli altri soggetti che attraverso lo sport assumono un ruolo educativo nel territorio (dalle istituzioni scolastiche agli enti del terzo settore);
- vengano svolte nei Comuni del comprensorio, soprattutto se localizzati in aree periferiche;
- promuovano il diritto allo sport per tutti, e quindi l’accesso alle diverse discipline da parte di tutti i giovani, a prescindere da eventuali situazioni di disagio, fragilità e vulnerabilità legate al contesto familiare;
- mirino ad includere bambini e ragazzi con disabilità;
- favoriscano la sostenibilità, l’evoluzione organizzativa e gestionale delle realtà associative, anche attraverso lo scambio di competenze e la condivisione di risorse (non solo economiche).
In continuità con tali orientamenti, il presente Bando intende inoltre premiare in modo particolare le proposte progettuali innovative che promuovano la partecipazione attiva, ovvero la responsabilizzazione, dei giovani contribuendo così anche ad affrontare in maniera preventiva le problematiche legate al disagio giovanile.
Il Bando per il 2026 si rivolge quindi alle organizzazioni e alle società sportive dilettantistiche di I e di II livello (cioè costituite a livello sovracomunale) e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP (esclusi i comitati territoriali privi di autonoma soggettività giuridica).
Tra gli interventi ammissibili sono previsti:
- progetti di avviamento allo sport giovanile (fino ai 25 anni), con particolare attenzione rivolta ad iniziative di integrazione, sviluppo della socialità e dell’aggregazione giovanile;
- progetti di prevenzione dell’abbandono sportivo;
- Progetti di attività motoria per la scuola, compresa la scuola dell’infanzia, purché non già inseriti nel piano dell’offerta formativa dell’istituto o già finanziati dalla Fondazione;
- attività istituzionale rivolta in particolare all’infanzia e ai giovani;
- organizzazione di eventi sportivi e di promozione rivolti alle giovani generazioni e/o ai bambini/ragazzi/giovani con disabilità;
- acquisto di materiale tecnico sportivo;
- interventi di miglioramento funzionale di attrezzature e impianti, finalizzati ad una migliore accessibilità della pratica sportiva e all’implementazione di nuove attività;
- interventi di efficientamento energetico di attrezzature e impianti;
- progetti innovativi che promuovano la partecipazione attiva dei giovani per affrontare in maniera preventiva e costruttiva le problematiche legate al disagio giovanile.
Merita inoltre di essere messo in evidenza che la Fondazione potrà considerare l’attribuzione di uno speciale bonus/premialità sulla base della documentazione presentata relativamente al numero degli impianti sportivi utilizzati, alle ore di fruizione degli stessi, al numero di praticanti nonché alle forme di agevolazione/gratuità previste per la partecipazione alle attività sportive.
Il contributo richiesto alla Fondazione non potrà superare il 30% della previsione complessiva di spesa, e comunque per un importo massimo di € 25.000.
Le proposte devono essere presentate utilizzando esclusivamente l’apposita procedura online accessibile dal sito istituzionale della Fondazione dalle ore 9 del 25 novembre 2025 alle ore 13 del 2 febbraio 2026.
Copia integrale del bando è disponibile sul sito web della Fondazione https://www.fondazionecariforli.it/ nella sezione “Come chiedere un contributo”.

