lunedì, Novembre 24, 2025
HomeEmilia-RomagnaUn successo la corsa/camminata non competitiva che si è svolta al...

Un successo la corsa/camminata non competitiva che si è svolta al Parco urbano Franco Agosto di Forlì

(Sesto Potere) – Forlì – 24 novembre 2025 – Nonostante il meteo degli ultimi giorni, domenica mattina 23 novembre 2025, Forlì Trail asd e Pancrea odv sono riuscite nell’impresa di fare squadra in occasione della “Giornata mondiale per la sensibilizzazione sul tumore al pancreas” e organizzare un evento podistico non competitivo presso il parco Urbano Franco Agosto di Forlì.

Alle 9.30 sulla linea di partenza circa 300 partecipanti, complice la bella giornata di sole, i podisti hanno corso su due percorsi 10 e 5 km all’interno del parco e lungo l’argine del fiume Montone fino a Vecchiazzano e ritorno!

Salieri/FORLI’ TRAIL TIN BOTA PER IL PANCREAS

Lo scopo dell’evento raccogliere fondi per sostenere il progetto “Facciamo Squadra per la cura del Pancreas”,  che partirà nel 2026.
Si tratta di realizzare programmi personalizzati di attività fisica e fisioterapia gratuiti per pazienti affetti da tumore del pancreas in cura presso l’Ospedale di Forlì e di Cesena, segnalati dagli specialisti di riferimento, per supportarli nel percorso di cura.

Ad unire le due associazioni Forlì Trail asd e Pancrea odv obiettivi condivisi: comunicare l’importanza dell’attività fisica per migliorare la qualità di vita di tutti, con o senza malattia, sensibilizzare sul tema delle patologie che possono colpire il pancreas e tutto l’apparato digerente, l’importanza dell’alimentazione in ambito sportivo e durante i percorsi di cura.

Durante la corsa/camminata, all’arrivo e all’interno dei pacchi gara i partecipanti hanno trovato materie prime d’eccellenza fornite da aziende del territorio.

Lungo il tracciato e all’arrivo sono stati offerti nei punti ristoro per permettere agli atleti di riscaldarsi e rifocillarsi con prodotti del territorio forniti da aziende locali selezionate attente all’uso di materie prime di qualità.

Insieme alla Dottoressa Katia Guernaccini, che già aveva organizzato e studiato le combinazione di alimenti per punti ristoro, pacchi gara e
premi della Tin Bota Half Marathon, anche in questa occasione sono stati proposti alimenti di alto valore nutrizionale, adeguati all’attività fisica e ispirati alla dieta Mediterranea.

Salieri/FORLI’ TRAIL TIN BOTA PER IL PANCREAS