sabato, Novembre 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaSoroptimist Club Forlì, presentato il progetto 'Stanza tutta per sè'

Soroptimist Club Forlì, presentato il progetto ‘Stanza tutta per sè’

(Sesto Potere) – Forlì – 22 novembre 2025 – Nuova iniziativa del Soroptimist Club Forlì: nella sede ristrutturata del Commissariato di Pubblica Sicurezza a Cesena ci sarà una stanza, aula per audizioni, dove saranno accolte, ascoltate e aiutate le donne vittime di violenza e i figli; luogo protetto e ambiente accogliente in cui le donne che hanno subito maltrattamenti, abusi o stalking possano ritrovare equilibrio e speranza; ai figli minori saranno riservati spazi in cui giocare.

In Commissariato, non appena completate le opere edilizie nei primi mesi del 2026, sarà operativo anche questo spazio che proprio per le caratteristiche di riservatezza, ispirerà nelle persone coinvolte la fiducia necessaria per denunciare i soprusi subiti.

Il progetto, denominato “Una stanza tutta per sé” (prendendo spunto da un testo della scrittrice Virginia Woolf), nasce nel 2014 dalla collaborazione tra il Soroptimist nazionale e le Forze dell’Ordine e sono già oltre trecento gli ambienti realizzati a tale scopo. Il Club di Forlì condivide tale progetto e già nel giugno 2021, Presidente Anabela Ferreira, inaugura una “Stanza” per le donne vittime di violenza alla Stazione dei Carabinieri a Meldola. Quest’anno, aderendo alla richiesta del Commissariato di Cesena, il Club ha contribuito a realizzare l’allestimento della stanza, come previsto dal progetto stesso.

La presentazione dell’iniziativa si è svolta nella serata di mercoledì 19 novembre scorso, nei locali del Circolo Aurora in corso Garibaldi, dove alla presenza delle socie del Club, la Presidente del sodalizio forlivese Mariarita Zanca, ha consegnato una targa per la “Stanza tutta per sé” al Questore di Forlì-Cesena, dott. Claudio Mastromattei e alla dott.ssa Flavia Vitale, Commissario della Polizia di Stato presso il Commissariato di P.S. di Cesena.

Come riferisce con soddisfazione la Presidente “Questo atto completa la serie di attività che assieme alla Segretaria del Club Anabela Ferreira e alla dott.ssa Vitale, abbiamo sostenuto negli ultimi mesi acquistando arredi per la stanza, lampade e accessori, tappeti, pupazzi e libri per i ragazzi, a cui si aggiunge il kit informatico per audio/video.”

Il Questore Mastromattei, dopo aver ringraziato, ha ricordato come la violenza di genere rappresenti un fenomeno in costante aumento i cui protagonisti sono uomini e donne di ogni ceto sociale. “Occorre diffondere il più possibile l’informazione su come agire nei casi di violenza; abbiamo ascoltato storie impressionanti da persone che si sono fidate superando timori e reticenze. Nell’anno in corso ho già firmato 43 “ammonimenti”, uno a settimana, destinatari gli stalker, provvedimento efficace che dal 2023 può avvenire anche su segnalazione di un terzo a cui è garantito l’anonimato”.

La dott.ssa Vitale, nel parlare di questo fenomeno allarmante, anche di matrice culturale, e delle nuove norme che non prevedono solo un approccio sanzionatorio, ha ribadito l’importanza della prevenzione attraverso la formazione nella famiglia e nella scuola, per sviluppare sensibilità e coscienza, investendo non solo nella protezione delle vittime ma pure nel recupero degli uomini maltrattanti.

Ospite della serata anche il pittore “botanico” Marino Calesini che ha donato, per l’abbellimento della stanza, il quadro da lui realizzato a olio raffigurante un telo in cui si avviluppano i rami della “pianta del cuore” (così chiamata per le foglie a forma di cuore), quadro il cui scopo è richiamare la serenità e la speranza di rinascita.

Foto:
Soroptimist I. Club Forlì: 19.11.2025 – da sinistra Anabela Ferreira (seduta), Flavia Vitale, Mariarita Zanca, Claudio Mastromattei, Marino Calesini
Soroptimist I.Club Forlì: consegna targa per “Una Stanza tutta per sé”- da sin. Anabela Ferreira, Flavia Vitale, Mariarita Zanca, Claudio Mastromattei