(Sesto Potere) – Faenza – 21 novembre 2025 – È stata inaugurata oggi, venerdì 21 novembre 2025, la “Stanza Rosa” nel reparto di Pronto Soccorso di Faenza, dedicata ad accogliere le donne vittime di violenza e i loro bambini.
La realizzazione dell’ambulatorio dedicato è stata resa possibile grazie all’attività di raccolta fondi promossa dall’Azienda USL della Romagna con il coinvolgimento della società civile e di una serie di sponsor e partner dell’imprenditoria, delle banche, delle associazioni di volontariato e delle realtà sportive del territorio e rientra nell’ambito del progetto di sensibilizzazione e fundraising aziendale Well Fare “Rete per le donne”, finalizzato al miglioramento degli ambienti ospedalieri di cura ed accoglienza delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori, al fine di garantire loro spazi sicuri e una maggiore qualità dell’assistenza sanitaria e psicologica.
Alla cerimonia erano presenti: Massimo Isola, Sindaco di Faenza; Aura Brighenti, direttrice dell’Ospedale di Ravenna e referente del Dipartimento Emergenza, Internistico e Cardiologico dell’ambito di Ravenna; Anna Lusa, responsabile organizzativo di struttura dell’Ospedale di Faenza; Maria Mirella Barbieri, medico referente del percorso violenze nel Pronto Soccorso di Faenza; Federica Lombardi, infermiera referente del percorso violenze in Pronto Soccorso a Faenza; Marika Zama, coordinatrice infermieristica del Pronto Soccorso di Faenza; Elisabetta Montesi, direttrice U.O. Accoglienza, URP, Fundraising e Marketing aziendale.
Presenti anche: Enrico Ricci, responsabile area territoriale della BCC di Faenza, da subito sostenitrice del progetto Well Fare; tutti gli attori della rete interistituzionale locale contro la violenza di genere dell’Unione della Romagna Faentina, tra cui le forze dell’ordine, i referenti dei servizi alla comunità, il centro antiviolenza territoriale SOS Donna rappresentato dalla presidente Silvia Dal Pane e l’associazione partner del progetto Artincounselling rappresentata dalla presidente Cinzia Lissi.
“Ad oggi abbiamo già accolto 58 casi di vittime di violenza – ha dichiarato la dott.ssa Barbieri. – Questo dato ci dice che sempre più donne trovano il coraggio di chiedere aiuto e sono più consapevoli dei percorsi antiviolenza a cui possono affidarsi. In questo senso, la stanza dell’accoglienza inaugurata oggi rappresenta un passo avanti fondamentale e un valore aggiunto per il nostro Pronto Soccorso: offrire uno spazio protetto, riservato e dedicato diventa ancora più importante proprio perché il numero delle donne che arrivano qui in cerca di aiuto è in costante aumento. Questa è una risposta concreta a un bisogno reale, ed è il frutto di un lavoro di rete che continueremo a portare avanti con impegno”.
“Insieme a tutti gli attori coinvolti – ha concluso il Sindaco Massimo Isola – siamo impegnati ad affrontare con dignità e determinazione la battaglia contro la violenza di genere. Abbiamo il dovere morale, come istituzioni e come comunità, di intervenire e gestire con responsabilità le diverse manifestazioni della violenza. Dobbiamo continuare a impegnarci e a fare rete. Per questo voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno scelto di investire le proprie risorse in questo progetto, così importante dal punto di vista sociale. Da parte nostra continuiamo a garantire il massimo impegno, insieme a tutti i soggetti della rete. L’inaugurazione di questa stanza rappresenta un’azione nuova e concreta a sostegno delle vittime di violenza: tutte le donne che raggiungeranno il Pronto Soccorso di Faenza troveranno un ambiente dedicato e un percorso di accoglienza strutturato e rispettoso.”

